MILANO (MF-DJ)--La transizione verso un futuro a emissioni zero, se ben gestita, potrebbe portare a un saldo positivo di 15 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2050.

È una delle evidenze emerse dal nuovo report di McKinsey & Company dal titolo "The net-zero transition: What it would cost, what it could bring". Lo studio analizza la portata dei cambiamenti economici necessari a raggiungere l'obiettivo delle zero emissioni nette, prendendo in considerazione 69 Paesi e i settori che producono l'85% delle emissioni totali. Il report utilizza l'ipotetico scenario Net Zero 2050 del Network for Greening the Financial System (NGFS) come punto di partenza.

Dallo studio emerge che nei 69 Paesi considerati la transizione, spiega una nota, avrà una natura universale. Tutti i settori economici e tutti i Paesi saranno interessati dai cambiamenti dei sistemi energetici e di utilizzo del suolo che caratterizzano le economie mondiali e generano emissioni.

La portata della trasformazione economica sarà significativa. Il capitale investito in asset fisici dovrebbe ammontare a circa 275 trilioni di dollari, pari al 7,5% del Pil globale, entro il 2050 - circa 9,2 trilioni di dollari l'anno - che corrisponde a un aumento di 3,5 trilioni di dollari rispetto all'attuale livello di spesa annuale, come conseguenza del passaggio dalle attività ad alte emissioni a quelle a emissioni ridotte.

Una riallocazione della forza lavoro potrebbe essere necessaria, considerando che la transizione potrebbe portare alla creazione di circa 200 milioni di nuovi posti di lavoro diretti e indiretti, ma al tempo stesso alla perdita e alla riqualificazione di 185 milioni di posizioni entro il 2050, per un saldo netto positivo di 15 milioni di nuovi posti di lavoro.

com/lde

lucrezia.degliesposti@mfdowjones.it

fine

MF-DJ NEWS

2516:14 gen 2022


(END) Dow Jones Newswires

January 25, 2022 10:15 ET (15:15 GMT)