Cognite, leader globale nell’innovazione di software industriale, ha annunciato oggi di avere firmato un accordo di partenariato con la società di venture capital globale Accel.

Oltre all’ampia rete di Accel e alla sua competenza nell’accrescere con soddisfazione la portata delle società di software, questa collaborazione consente a Cognite di accelerare le sue iniziative globali di crescita in tutti i segmenti verticali, di espansione delle attività di commercializzazione e di sviluppo prodotti. Nell’ambito dell’accordo, Accel acquisce un posto nel Consiglio d’amministrazione di Cognite.

“Cognite ha dimostrato di essere una società rivoluzionaria in termini di innovazione software in ambito industriale”, ha detto Matthew Weigand, partner di Accel. “Puntiamo ad aiutare la crescita in dimensioni e portata di Cognite in modo che diventi il punto di riferimento nel software industriale nell’ambito della nuova categoria di software DataOps.” Data Ops è una categoria emergente di software industriale descritta dagli analisti del settore Gartner come il centro di raccolta, contestualizzazione e orchestrazione dei dati industriali.

Il Dr. John Markus Lervik, CEO e cofondatore di Cognite, ha detto: “La vasta esperienza di Accel nell’adattare la scala delle società di software di fascia alta a livello globale si abbina perfettamente all’ampia conoscenza del settore di Aker, nostro azionista di maggioranza. Questa collaborazione conferma e ribadisce la comprovata tecnologia di Cognite, che ridefinirà la gestione dei dati industriali e promuoverà la trasformazione digitale delle industrie globali.”

Perché Cognite

Secondo Accel i vantaggi offerti dai dati e dall’AI costituiscono un enorme potenziale in ambito industriale, tuttavia gli operatori industriali hanno difficoltà a sprigionare e a dare un senso ai dati estrapolati da fonti IT e operative (OT) non omogenee. Il primo passo per sbloccare questo potenziale è l’implementazione di una moderna piattaforma industriale di DataOps, come il prodotto di punta di Cognite Cognite Data Fusion (CDF).

Cognite Data Fusion sta attuando la digitalizzazione globale delle industrie che utilizzano le risorse IT in modo intensivo, rendendo i dati industriali più accessibili e significativi per l’uomo e le macchine, e facendo in modo che i clienti possano creare valore attraverso applicazioni e soluzioni AI. Al momento, la soluzione CDF è impiegata dai clienti Cognite in tutto il mondo, tra cui: BP, Saudi Aramco, Aker BP, ExxonMobil, Hess, Yokogawa, NTT Comware, Alfa Laval, Statnett, Hafslund E-CO, Scatec Solar, Hydro e PGS.

Cognite è stata fondata nel gennaio 2017 e conta 450 addetti dislocati nelle sedi di Oslo (Norvegia), Houston e Austin (Texas) e Tokyo (Giappone).

Informazioni su Accel

Accel è una società di venture capital globale, che svolge il ruolo di partner principale di team eccezionali, dalla nascita e in tutte le fasi della crescita fino alla raggiunta maturazione in società private. Atlassian, Braintree, Cloudera, Crowdstrike, DJI, DocuSign, Dropbox, Etsy, Facebook, Flipkart, Freshworks, Jet, Pillpack, Qualtrics, Slack, Spotify, Supercell, Tenable, UiPath e Venmo sono solo alcune delle società che hanno fruito del patrocinio di Accel negli ultimi 35 anni e più. Aiutiamo imprenditori ambiziosi a costruire aziende globali iconiche. Per ulteriori informazioni visitare www.accel.com o www.twitter.com/accel.

Informazioni su Cognite

Cognite è una multinazionale specializzata in software come servizio (software-as-a-service, SaaS) per applicazioni industriali che supportano la trasformazione digitale su piena scala delle delle industrie che utilizzano le risorse IT in modo intensivo in tutto il mondo. Il suo prodotto di punta, Cognite Data Fusion (CDF), permette alle aziende con dati OT/IT contestualizzati di sviluppare applicazioni industriali che accrescono la sicurezza, la sostenibilità, l’efficienza e le entrate. Per ulteriori informazioni visitare www.cognite.com.

Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l'unico giuridicamente valido.