Blocco 1: Le notizie fondamentali

Changpeng Zhao inizia il suo periodo dietro le sbarre

Secondo la CNCB, Changpeng Zhao, l'ex CEO di Binance, ha iniziato a scontare una pena detentiva di 4 mesi a Lompoc, in California, dopo essersi dichiarato colpevole di riciclaggio di denaro. Ricordiamo che si era dimesso dalla sua posizione nel novembre 2023 come parte di un accordo con il DOJ. Sebbene sia stato condannato a una pena più breve dei 36 mesi richiesti, Binance ha anche pagato una multa di 4,3 miliardi di dollari. Zhao, che mantiene una partecipazione del 90% in Binance, si è detto pentito durante l'udienza, ammettendo in particolare gli errori commessi nella lotta al riciclaggio di denaro.

Impennata degli ETF Bitcoin Spot

Secondo i dati pubblicati mercoledì, gli ETF Bitcoin Spot negli Stati Uniti hanno registrato oltre 880 milioni di dollari di afflussi martedì. Si è trattato del miglior giorno di afflussi da marzo e del secondo più alto dal lancio di 11 ETF sul bitcoin a gennaio. Il bitcoin è ora scambiato a circa 71.000 dollari.

Afflussi e deflussi sugli ETF Bitcoin Spot

SoSo Value

Lancio di ETF Bitcoin Spot in Australia

Il primo ETF Bitcoin Spot in Australia è stato lanciato all'apertura delle contrattazioni di martedì 4 giugno. L'ETF Bitcoin di Monochrome Asset Management (IBTC) ha iniziato quindi questa settimana a essere negoziato alla Borsa Cboe Australia, sotto il simbolo IBTC e con commissioni di gestione dello 0,98%. Naturalmente l'annuncio è una risposta al lancio degli ETF Bitcoin spot negli Stati Uniti all'inizio dell'anno.

Mastercard lancia il servizio di criptovaluta peer-to-peer (P2P)

Mastercard ha annunciato il lancio di un servizio di transazioni in criptovalute peer-to-peer (P2P) attraverso varie partnership, che consentirà agli utenti di scambiare criptovalute utilizzando le credenziali “Mastercard Crypto Credential” invece di complessi indirizzi blockchain. Il servizio, che punta sulla sicurezza e sulla semplicità, è rivolto in particolare all'America Latina e facilita le transazioni tra la regione e l'Europa. I partner iniziali includono Bit2Me, Lirium e Mercado Bitcoin e coprono diversi Paesi dell'America Latina e dell'Europa. Sebbene Mastercard parli di P2P, gli scambi avvengono ancora tramite un'entità centralizzata, in conformità a normative come la “Travel rule”.

Blocco 2: l'analisi Crypto della settimana

È l'ultima mania degli speculatori della criptosfera: i token legati alle elezioni presidenziali statunitensi, una categoria che ora porta il nome  di “PoliFi”, la fusione delle parole “politica” e “DeFi” (finanza decentralizzata).

Per chi ancora non li conoscesse, il che è altamente probabile, i PoliFi sono token privi di valore fondamentale, ma che sulla carta rappresentano per alcuni un mezzo per manifestare il proprio sostegno al candidato che si preferisce. Si tratta innanzitutto di speculazioni: chi si avventura in questo tipo di token ha come obiettivo principale quello di fare soldi speculando al rialzo o al ribasso.

L'altro ieri Kraken ha fatto scalpore aggiungendo i token PoliFi “BODEN” e “TREMP” alla sua piattaforma Kraken Pro. I token, che mostrano immagini caricaturali dei candidati, hanno guadagnato popolarità essendo distribuiti sulla blockchain Solana. Il token rappresentante Joe Biden si chiama Jeo Boden (Ticker: BODEN), mentre quello di Donald Trump si chiama Doland Tremp (Ticker: TREMP).

Ciò rende Kraken la prima grande piattaforma disponibile per i residenti negli Stati Uniti per la quotazione di questi famosi token PoliFi. I residenti negli Stati Uniti possono ora scambiare questi due token PoliFi su una Borsa leader - finora erano disponibili solo su Borse centralizzate offshore o su Borse decentralizzate.

Secondo CoinGecko, il token Joe Biden è balzato di oltre il 13% subito dopo l'annuncio della sua quotazione, per poi stabilizzarsi. Nelle ultime 24 ore, BODEN ha guadagnato il 35%, rispetto al 27% di TREMP. Secondo CoinGecko, che non ha ancora integrato i volumi di scambio di Kraken, BODEN ha attualmente un volume di scambi di circa 18 milioni di dollari, rispetto ai 27 milioni di TREMP. Tuttavia,  dal loro lancio, BODEN ha registrato un aumento del 300.000% dal 6 marzo e TREMP un aumento del 230.000% dal 28 febbraio.

Più in generale, il successo di BODEN e TREMP non è un caso isolato, bensì un riflesso della più ampia mania per i memecoin che ha preso piede nella blockchain Solana nelle ultime settimane. Ricordiamo che un memecoin è una criptovaluta creata principalmente per divertimento e spesso basata su meme popolari su Internet, piuttosto che su un serio progetto tecnologico o finanziario.

Sebbene il rapido apprezzamento del prezzo di questi token possa essere allettante, gli investitori dovrebbero ricordare la volatilità e i rischi intrinseci associati ai memecoin. Con l'avvicinarsi delle elezioni presidenziali statunitensi del 2024, è probabile che la speculazione intorno a BODEN e TREMP si intensifichi. Ma il potenziale di manipolazione del mercato e la distorsione del discorso politico sono tutte preoccupazioni valide che devono essere valutate attentamente prima di qualsiasi investimento. BODEN e TREMP sono saliti alle stelle, ma come la maggior parte dei memecoin, finiranno per perdere valore.

Blocco 3: Top & Flop

Classifica delle criptovalute

(Clicca per ingrandire)