MILANO (MF-DJ)--Il ruolo fondamentale e concreto della filiera agroalimentare. Su questo si è concentrato l'intervento di Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia, questa mattina al summit organizzato con Coldiretti "Recovery Food, l'Italia riparte dal cibo".

"Quando è nata Filiera Italia da subito abbiamo capito che doveva trattarsi una forma di collaborazione vera, concreta, economica che avesse come protagoniste le imprese, senza intermediazione, disponibili a mettere alla base dell'alleanza una equa ripartizione del valore aggiunto generato".

"Oggi le aziende più serie e competitive a livello globale capiscono che è cambiato il business model: non si vince più con la speculazione, ma con una costante sforzo di efficienza nella supply chain con sistemi che rispettano i propri fornitori in una logica sempre più di open book", ha detto Scordamaglia. "Siamo davanti a un'alleanza che ha funzionato perché ha avuto il coraggio di affrontare argomenti scomodi, di scrivere insieme regole dure contro le pratiche sleali commerciali, perché si è compreso finalmente che queste storture non danneggiano solo i fornitori, ma anche l'industria e la distribuzione più seria e trasparente".

Ed è proprio il concetto di filiera che oggi si trova al centro di una serie di strumenti strategici. "Pensiamo al Recovery", ha detto Scordamaglia, "ai diversi strumenti economici del Mise, dai contratti di sviluppo alla transizione 4.0".

Una rilevanza che negli anni è diventata sempre più politica: "nessun alibi per chi giocava tra industria ed agricoltura per ritardare provvedimenti fondamentali per il settore", ha detto il consigliere di Filiera Italia, "pensiamo all'origine, battaglia ora europea, all'autosufficienza ora sempre più realizzabile per una serie di settori o ancora al Nutriscore".

"L'interesse a favorire lo sviluppo di sistemi di filiera ora è unitario, ed è centrale per il rilancio del Paese", ha concluso Scordamaglia.

alb

alberto.chimenti@mfdowjones.it

(END) Dow Jones Newswires

April 01, 2021 09:48 ET (13:48 GMT)