MILANO (MF-DJ)--Lendlease punta sulle startup italiane. Il gruppo australiano è pronto a lanciare un veicolo di venture capital da 100 milioni di euro per investire capitali propri e gestire fondi di partner finanziari e industriali.

Con l'aiuto di PlusValue e Impact Alliance Holding l'iniziativa ha già raccolto l'adesione di diversi sottoscrittori, fra i quali figura il fondo pensione canadese (Ccipb). «L'approccio tradizionale alla rigenerazione urbana trascura da un lato un'esigenza e dall'altro un'opportunità», spiega Andrea Ruckstuhl, responsabile per l'Italia e l'Europa continentale di Landlease. «Nei nostri progetti di sviluppo immobiliare abbiamo avuto modo di collaborare o comunque di imbatterci in opportunità interessanti e strategiche», prosegue. «Ci siamo resi conto che non investirvi è un'occasione mancata per noi e per la comunità in cui operiamo».

Il lancio del fondo di venture capital segue insomma un processo al contrario: dall'incontro con startup promettenti è nata l'idea di raccogliere capitali per accompagnarne la crescita e non viceversa. Pochi giorni fa, così, il gruppo ha puntato con Servizi Italia su Stem Sel, spin-off dell'università di Bologna per l'uso terapeutico delle cellule staminali. Si tratta della prima operazione del veicolo Ospedal Grando Impact Investing creato in relazione al progetto della Cittadella della Salute di Treviso e finanziato dal risparmio sugli interessi consentito dal prestito agevolato concesso dalla Banca Europea degli Investimenti.

fch

(END) Dow Jones Newswires

December 28, 2021 02:20 ET (07:20 GMT)