La Glyphosate Task Force prende atto del dibattito in corso oggi al Parlamento Europeo, nel corso del quale il Parlamento ha sostenuto il rinnovo ripetuto dell’uso del glifosato e ha approvato una risoluzione non vincolante con la richiesta di una riduzione del periodo di tempo necessario per l’approvazione a soli sette anni anziché il consueto periodo di approvazione di 15 anni per le sostanze sottoposte a registrazioni ripetute.

La Glyphosate Task Force ritiene che un dialogo costruttivo su problemi correlati al glifosato sia positivo quando attuato in un cotesto basato su fatti e sull’accettazione delle procedure richieste dalla legge. La GTF ritiene che l’allarmismo e la diffusione di informazioni sbagliate e asserzioni non comprovate abbiano ostacolato la possibilità di un dibattito basato su informazioni concrete, il che ha condotto a una perdita di prospettiva da parte di alcuni gruppi, compreso il motivo che spinge le aziende agricole a usare questi prodotti. Le erbe infestanti, così come insetti e funghi, sono parassiti che le aziende agricole devono tenere sotto controllo. Il glifosato è uno strumento essenziale per il controllo delle erbe infestanti e la protezione della resa delle colture. “La conseguenza involontaria di un dibattito politicizzato sul glifosato è una perdita di prospettiva”, ha affermato Richard Garnett, presidente della GTF.

La Commissione appoggia la conclusione della EFSA, ossia che il glifosato non rappresenta un rischio irragionevole per le persone, gli animali o l’ambiente ed “è improbabile che comporti un rischio di cancerogenicità per le persone”. Inoltre, tutte le istituzioni europee che hanno partecipato alla valutazione del glifosato ritengono che la discrepanza fra la IARC e la EFSA possa essere spiegata, esattamente come si è verificato in tutti i casi precedenti di discrepanze fra i due organismi. La classificazione IARC non solo differisce dalle conclusioni raggiunte dalla EFSA ma anche dai risultati uniformi di agenzie normative di tutto il mondo che hanno riesaminato tutti i dati importanti sul glifosato ottenuti negli ultimi 40 anni.

Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l'unico giuridicamente valido.