ROMA (MF-DJ)--"L'Europa, al di là dell'accordo sul 15% di riduzione, che è un po' un accordo di emergenza, si è fatta vedere molto timida. Si era parlato di piattaforma di acquisto a livello europeo, di condivisione degli stoccaggi tra i diversi Paesi... ecco, quelle idee, che erano più forti, su come fronteggiare le crisi sono rimaste sulle scrivanie della politica europea e, quindi, questo evidentemente crea tensione sul mercato perchè effettivamente il rischio che possa accadere qualcosa sulle forniture di gas effettivamente c'è".

Risponde così Davide Chiaroni, professore del Politecnico di Milano e co-fondatore dei Energy&Strategy Group, intervistato da "Class Cnbc", alla domanda sulle cause che stanno portando il prezzo del gas a battere nuovi record sul mercato Ttf (240 euro MW/h ieri). Le altre ragioni, secondo l'esperto, sono l'inverno che si sta avvicinando e la guerra ancora in stallo e la siccità "sicuramente non aiuta" perchè "ha creato una difficoltà nello stoccaggio idrico" delle centrali.

gug


(END) Dow Jones Newswires

August 19, 2022 09:11 ET (13:11 GMT)