HighLife SAS, società impegnata nello sviluppo di un esclusivo sistema per la sostituzione transcatetere della valvola mitrale (TMVR) nei pazienti affetti da rigurgito, ha oggi annunciato la nomina del sig. Jose ("Pepe") Calle Gordo a presidente del consiglio di amministrazione della società.

Pepe vanta un'approfondita esperienza commerciale e manageriale di 30 anni nel settore dei dispositivi medicali, grazie ai ruoli dirigenziali e gestionali ricoperti in aziende come Biosensors, Abbott, Guidant ed Eli Lilly.

Fino a poco tempo fa è stato vicepresidente del consiglio di amministrazione di Biosensors, dove al culmine della carriera ha ricoperto le cariche di direttore esecutivo e di amministratore delegato. Durante il suo mandato, dalla sede di Singapore ha drasticamente migliorato le performance operative dell'azienda, forgiando alleanze strategiche e collaborando con il principale azionista per la riuscita operazione di privatizzazione e di delisting, per creare un attore globale valutato in 1 miliardo di dollari USA attivo nel settore della cardiologia interventistica.

In precedenza, in qualità di vicepresidente e direttore generale del settore Drug Eluting Stents, Vascular Intervention presso Guidant, con sede in California, ha guidato il team globale di sviluppo di Xience™, una linea di stent a rilascio di farmaco leader del settore nel trattamento delle coronaropatie.

In qualità di vicepresidente di Abbott Vascular, con sede a Bruxelles, in seguito ha gestito le attività internazionali dell'azienda al di fuori degli Stati Uniti e ha guidato a livello globale il lancio commerciale di MitraClip™, un trattamento percutaneo per la riparazione della valvola mitrale.

Il signor Calle Gordo si è laureato in ingegneria biomedica ed elettrica alla Universidad Politécnica de Madrid, in Spagna.

"Sono lieto di entrare a far parte di HighLife e di supportare l'azienda e il consiglio di amministrazione, per rendere la valvola mitrale di HighLife una realtà per i pazienti atti a beneficiare del trattamento TMVR", ha dichiarato Pepe.

HighLife è stata fondata a Parigi (Francia) nel 2010 da Georg Börtlein. In seguito al recente investimento in HighLife da parte di Sofinnova Partners, Antoine Papiernik è entrato a far parte del consiglio di amministrazione dell'azienda.

"Siamo davvero lieti di accogliere nella nostra società, in qualità di presidente, Pepe Calle Gordo, la cui lunga esperienza e comprovata perizia nel campo della cardiologia interventistica non temono confronti", è stata la dichiarazione di Antoine Papiernik, Managing Partner di Sofinnova Partners.

"Sono onorato ed entusiasta di poter accogliere un presidente con il talento e l'esperienza di Pepe. La sua conoscenza perfetta e internazionale della struttura cardiaca e la sua capacità nella realizzazione di attività giungono in un momento ideale nella fase di sviluppo dell'azienda", ha dichiarato Georg Börtlein.

La tecnologia HighLife si basa sul posizionamento iniziale di un componente ad anello attorno ai lembi della valvola mitrale nativa in ​​modo reversibile. Una volta confermata la posizione del primo componente, la bioprotesi viene rilasciata in pochi minuti attraverso l'anello e si posiziona naturalmente all'interno dell'anulus nativo, indipendentemente dal sito di accesso. Questo approccio permette l'accesso transettale e il rilascio della bioprotesi dopo il percorso nella vena femorale, per raggiungere la valvola mitrale nativa attraverso una puntura nel setto interatriale. Si tratta di un metodo che riduce la necessità di una puntura trans-apicale nel muscolo cardiaco indebolito e rappresenta la soluzione preferita dai medici perché evita un ulteriore trauma per i pazienti.

Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l'unico giuridicamente valido.