I prezzi del rame sono saliti martedì grazie alla prospettiva di tagli dei tassi d'interesse, all'indebolimento del dollaro e ad alcuni dati solidi provenienti dalla Cina che hanno incoraggiato gli acquisti, ma le scorte elevate e l'aumento della produzione del metallo nel principale consumatore hanno segnalato un'ampia disponibilità.

Il rame di riferimento al London Metal Exchange (LME) era in rialzo dell'1,9% a $10.516 la tonnellata metrica alle 1605 GMT. Il metallo utilizzato per la produzione di cavi per il cablaggio ha raggiunto un livello record sopra gli 11.100 dollari la scorsa settimana, grazie agli speculatori e agli investitori che si aspettavano un'accelerazione della crescita della domanda.

I tagli ai tassi di interesse aiuterebbero la crescita economica, mentre una valuta statunitense più bassa rende i metalli a prezzo del dollaro più convenienti per i detentori di altre valute, aumentando la domanda.

I commercianti hanno anche citato i solidi profitti industriali in Cina come motivo dei guadagni del rame.

Gran parte degli acquisti di rame dall'inizio di marzo si sono basati sull'idea che il consumo superi l'offerta grazie a settori in crescita come i veicoli elettrici, l'automazione e l'intelligenza artificiale.

"Comprendo la storia della domanda futura. Penso solo che i prezzi siano molto più avanti rispetto ai fondamentali. Attualmente il mercato sembra relativamente ben rifornito, soprattutto in Cina", ha dichiarato David Wilson, analista di BNP Paribas.

"Le scorte di rame di Shanghai sono aumentate del 240% rispetto all'anno precedente e ci sono consegne che entrano nei magazzini dell'LME. Il tasso di produzione giornaliera di rame raffinato in Cina è il più alto in assoluto".

Su base giornaliera, la produzione media di rame della Cina si è attestata a 38.000 tonnellate ad aprile.

Le scorte di rame nei magazzini monitorati dallo Shanghai Futures Exchange, pari a 290.376 tonnellate, sono vicine ai massimi di quattro anni e si confrontano con i numeri vicini alle 30.000 tonnellate di gennaio < CU-STX-SGH>.

Nel frattempo, le scorte di rame < MCUSTX-TOTAL> a 114.750 tonnellate sono aumentate dalla metà di maggio.

Nel corso della settimana, i mercati dei metalli industriali osserveranno i dati sull'inflazione degli Stati Uniti per capire la tempistica dei tagli dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve e le indagini dei responsabili degli acquisti nel settore manifatturiero cinese per valutare le prospettive della domanda.

Negli altri metalli, l'alluminio è salito del 2,8% a 2.737 dollari la tonnellata, lo zinco è salito dell'1,8% a 3.112 dollari, il piombo è avanzato dell'1,9% a 2.342,5 dollari, lo stagno ha aggiunto il 2,6% a 34.095 dollari e il nichel ha guadagnato l'1,4% a 20.535 dollari. (Servizio di Pratima Desai; Redazione di Sriraj Kalluvila, Shailesh Kuber e Vijay Kishore)