Il Presidente russo Vladimir Putin visiterà gli Emirati Arabi Uniti e l'Arabia Saudita mercoledì e avrà colloqui con il Principe ereditario saudita Mohammed bin Salman, un raro viaggio all'estero per discutere di petrolio, OPEC+ e dei conflitti a Gaza e in Ucraina.

L'incontro tra Putin e MbS, i cui Paesi pompano un quinto del petrolio mondiale, arriva dopo che i prezzi del petrolio sono diminuiti nonostante l'impegno dell'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio e della Russia (OPEC+) a ridurre ulteriormente l'offerta.

Putin avrà dei colloqui con il Presidente Sheikh Mohammed Bin Zayed Al Nahyan ad Abu Dhabi e poi si recherà in Arabia Saudita per il suo primo incontro faccia a faccia con MbS dall'ottobre 2019.

Il Cremlino ha detto che discuteranno di cooperazione energetica, anche nell'ambito dell'OPEC+, i cui membri pompano oltre il 40% del petrolio mondiale.

"Lo stretto coordinamento russo-saudita in questo formato è una garanzia affidabile per mantenere una situazione stabile e prevedibile nel mercato globale del petrolio", ha detto il Cremlino.

Discuteranno anche della guerra di Israele contro Hamas nella Striscia di Gaza, della situazione in Siria e nello Yemen e di questioni più ampie di stabilità nel Golfo, ha detto il Cremlino. Un collaboratore del Cremlino ha detto che si parlerà anche di Ucraina.

I rapporti tra Arabia Saudita e Russia nell'ambito della cooperazione OPEC+ sono stati a volte difficili e un accordo sui tagli si è quasi rotto nel marzo 2020, quando i mercati erano già scossi dall'insorgere del coronavirus.

In quell'occasione, l'Arabia Saudita ha ridotto i prezzi del petrolio per i suoi clienti, mentre la Russia ha dichiarato che sarebbe stata libera da qualsiasi obbligo di attenersi alle quote di produzione.

Ma le due nazioni sono riuscite a ricucire i loro rapporti nel giro di poche settimane e l'OPEC+ ha concordato tagli record di quasi il 10% della domanda globale di petrolio, per sostenere i mercati petroliferi.

In ottobre, Putin ha elogiato MbS e ha detto che se ci fossero state delle differenze sull'estensione dei tagli OPEC+, il Cremlino avrebbe cercato un consenso. (Redazione di Guy Faulconbridge/Andrew Osborn)