ROMA (MF-DJ)--"L'arrivo della variante Omicron, che gli scienziati ci dicono essere molto più contagiosa delle precedenti, ha aperto una nuova fase nella pandemia. Domani si terrà una Cabina di regia per decidere il da farsi sulla base del quadro epidemiologico".

Lo annuncia il presidente del Consiglio, Mario Draghi, aprendo la conferenza stampa di fine anno. Domani all'ordine del giorno c'e' anche l'utilizzo delle mascherine, l'uso del tampone prima della terza dose, un estensione dell'obbligo vaccinale, una eventuale riduzione della durata del green pass, ma non un prolungamento delle vacanze di Natale per gli studenti, con l'aumento dei contagi.

La Cabina di regia affronterà inoltre l'obbligo delle mascherine Ffp2 al chiuso, l'eliminazione dei test antigenici come mezzo per ottenere il green pass e il ritorno massiccio allo smart working nella pubblica

amministrazione. "C'è consenso sull'uso delle mascherine all'aperto, sulle Ffp2, su che tipo di tamponi fare. Credo ci sia molta apertura, ne discuteremo domani", sottolinea Draghi aggiungendo che "i vaccini restano lo strumento di difesa migliore dal virus". Dei decessi tre quarti sono non vaccinati.

Dall'inizio della campagna vaccinale l'Italia ha somministrato oltre 106 milioni di dosi. Il 13 febbraio l'Italia era l'ultimo tra i grandi Paesi europei per quanto riguarda la somministrazione di prime dosi. Oggi l'80% circa della popolazione ha ricevuto almeno una dose, una proporzione più alta di Gran Bretagna Francia e Germania. "Abbiamo somministrato 15,6 milioni di terze dosi. Invito tutti i cittadini a continuare a vaccinarsi e a fare la terza dose. Oggi questa è la priorità", continua. "L'evidenza scientifica ci dice che il vaccino funziona molto bene, anche contro le nuove varianti. La campagna di vaccinazione è stata essenziale per rilanciare l'economia", prosegue il premier.

"Di fronte all'alta contagiositá di questa varante vedremo cosa si può

fare per rallentarne la diffusione, per esempio l'uso delle mascherine

anche all'aperto, che sono giá previste in caso di grandi assembramenti

ma non vengono utilizzate".

Draghi cita anche "l'utilizzo delle mascherine Ffp2 in particolare

in alcuni ambienti chiusi", inoltre "non è esclusa l'applicazione del

tampone, perchè abbiamo un periodo nel green pass, prima della terza

dose, in cui la protezione delle prime due dosi decresce rapidamente, in

quel periodo può essere utile fare dei tamponi per vedere se si è

positivi. Ogni decisione - ha precisato - è guidata dai dati, non dalla

politica".

Tuttavia, è presto per quantificare l'effetto Omicron sull'economia, che dovrebbe crescere a fine anno oltre il 6%, dopo un calo di quasi il 9% lo scorso anno. "Non ci sono ancora nuove proiezioni, quelle che il governo ha fatto per il 2021 si sono dimostrate sbagliate per difetto, la crescita è stata parecchio più alta delle attese, tutti gli indicatori sono positivi", sottolinea il presidente del Consiglio. In ogni caso "il Governo resta pronto a sostenere l'economia in caso di rallentamento" economico.

"L'obbligo vaccinale resta sempre sullo sfondo, non è stato mai escluso. Valuteremo se estenderlo ad altre categorie, non so se questo sará discusso domani in cabina di regia, ma specialmente se i dati sui contagi continuano a crescere questo sará oggetto di diffusione in tempi brevissimi", onnuncia Draghi, escludendo "lockdown per i non vaccinati, ma ogni risposta è sul tavolo. Non credo che la cabina di regia domani affronterá questo tema", conclude.

pev

eva.palumbo@mfdowjones.it

(END) Dow Jones Newswires

December 22, 2021 09:02 ET (14:02 GMT)