MILANO (MF-DJ)--Le borse europee proseguono in rialzo anche nel

pomeriggio con gli esperti di Equita Sim che nel loro consueto report

mensile mantengono la visione positiva sull'azionario, sottolineando come

l'Italia sia uno dei Paesi interessanti su cui investire al momento.

Le Borse mondiali, spiegano dalla Sim milanese, "hanno proseguito il

trend di rialzo nel mese di agosto, con nuovi massimi storici per lo

S&P500 e il Nasdaq.

"Positive anche le borse europee, mentre hanno sottoperformato le i

listini asiatici a causa della recente stretta regolatoria del Governo

cinese su diversi settori (dalla tecnologia, all`educazione fino al

gaming) e di dichiarazioni del presidente Xi Jinping che ha posto al

centro del proprio piano quinquennale l'obiettivo di una piú equa

distribuzione del reddito, lasciando intravedere il rischio di nuove

restrizioni anche per altri settori e la possibilitá di una maggiore

pressione fiscale sulle classi piú agiate (dichiarazioni che hanno

infatti penalizzato anche il settore lusso in Europa)".

"Una reporting season particolarmente positiva e una riduzione dei

timori di un'uscita troppo rapida dai piani di stimoli delle banche

centrali hanno piú che compensato il rallentamento del momentum positivo

della crescita globale rispetto ai mesi precedenti causato dalla

diffusione della variante Delta, unita alle limitazioni su diverse catene

di approvvigionamento. In Usa oltre l'85% delle societá dello S&P500 ha

battuto le stime nel 2Q21 e ha portato ad una revisione al rialzo delle

stime di Eps sul 2021-22 (rispettivamente +6,4% da fine giugno sul 2021 e

+4% sul 2022). Per quanto riguarda il mercato azionario italiano, la

revisione delle stime di Eps 2021-22 è stata anche piú marcata: +14% sul

2021 e +12% sul 2022".

Equita inoltre torna sul recente discorso del presidente della Fed Powell al simposio virtuale di Jackson Hole, che "ha sostanzialmente ribadito i messaggi delle minute del Fomc di luglio, mantenendo dei toni nel complesso accomodanti".

"Nonostante la forte performance dei mercati che rendono fisiologiche eventuali piccole correzioni, il quadro complessivo a nostro avviso continua ad essere di supporto per l'azionario come asset class e coerente con il nostro scenario base di una crescita economica che si manterrá robusta, di un'inflazione strutturalmente piú elevata rispetto al passato anche se in diminuzione rispetto ai livelli attuali, e tassi d`interesse che resteranno bassi in quanto le banche centrali, a nostro avviso, hanno necessitá di supportare e finanziare le aggressive politiche fiscali dei governi", precisano ancora gli esperti, sottolineando che "nel portafoglio raccomandato restiamo sovrappeso rispetto al benchmark (99% rispetto ad un peso neutro del 95%) sostanzialmente invariato rispetto al mese precedente".

Gli analisti infine, commentando i dati positivi sulla raccolta dei fondi Pir nel secondo trimestre 2021, segnalano che "grazie alla combinazione Draghi + Recovery Plan, riteniamo che l'Italia sia tra i Paesi piú interessanti in cui investire al momento, anche alla luce di un profilo di rischio drasticamente migliorato, e questo potrebbe portare un ritorno di capitali verso l'Italia (ancora poco detenuta nei portafogli degli investitori istituzionali)".

"I Pir sono degli strumenti che investono sul mercato italiano, a nostro avviso tra i piú promettenti nei prossimi anni", commentano ancora da Equita, evidenziando che "proprio sulle Pmi italiane, anche grazie ai fondi in arrivo dal Pnrr, vediamo maggior valore (in particolare sui

settori legati al digitale, transizione ecologica, infrastrutture)".

fus

(END) Dow Jones Newswires

September 01, 2021 09:03 ET (13:03 GMT)