ROMA (MF-DJ)--Ita può decollare: l'Enac ha rilasciato il certificato di

operatore aereo (Coa) e la licenza di esercizio di trasporto aereo; la nuova compagnia, che sarà operativa a partire dal 15 ottobre, può inoltre avviare la vendita dei biglietti.

"Ita può decollare", ha dichiarato il presidente dell'Enac Pierluigi Di

Palma, auspicando che "la nuova compagnia di riferimento nazionale

contribuisca alla ripartenza del settore, contribuendo, in modo deciso

a superare le difficoltá derivanti dalla crisi pandemica. L'Enac

continuerá nel proprio compito istituzionale e tecnico per garantire

l'avvio operativo di Ita, vigilando sul rispetto degli interessi pubblici

e dei diritti dei passeggeri che costituiscono elementi essenziali del

business del trasporto aereo".

"Il rilascio del Coa - ha affermato il direttore generale dell'Enac,

Alessio Quaranta - attesta che la compagnia aerea è in possesso della

capacitá professionale e dell'organizzazione aziendale necessarie ad

assicurare l'esercizio dei propri aeromobili in condizioni di sicurezza.

La licenza di operatore aereo costituisce il provvedimento finale

relativo alle verifiche giuridico-amministrative ed economico finanziarie, oltre che tecnicooperative. Con il possesso del Coa e della licenza di operatore aereo la societá può avviare la vendita di biglietti".

"Il fatto che ci sia giá il certificato di operatore aereo è una buona notizia per Alitalia/Ita. Ci auguriamo a questo punto che gli altri passaggi, a partire da quello del logo, vadano a buon fine", ha commentato Salvatore Pellecchia, segretario generale della

Fit-Cisl. "Adesso - ha aggiunto - mettiamola in condizione di competere

con tutti gli altri, a paritá di regole. Molti concorrenti che operano

sul nostro mercato hanno nel loro Paese condizioni fiscali molto piú

favorevoli".

Ita partirà con una flotta di 52 aerei e circa 3.000 dipendenti: secondo le linee del piano industriale 2021-25, approvato a metà luglio dal Cda, la compagnia raggiungerà il pareggio operativo entro il terzo trimestre del 2023.

All'avvio delle proprie attivitá, Ita opererá con una flotta di 52

aerei di cui 7 wide body e 45 narrow body. Giá nel 2022 la flotta

crescerá fino a 78 aeromobili, di cui 13 wide body e 65 narrow body. Per

quanto riguarda i dipendenti, Ita avvierá le proprie operazioni nel 2021

con un numero di lavoratori, assunti per gestire l'attivitá "Aviation",

pari a 2.750-2.950, che salirá a fine piano (2025) a 5.550-5.700 persone. All'avvio delle attivitá, la compagnia servirá 45 destinazioni con 61

rotte che saliranno a 74 destinazioni e 89 rotte nel 2025, a conclusione

del processo di ribilanciamento dei voli verso il settore del lungo raggio che ha l'obiettivo di colmare il gap di connettivitá del Paese.

Dal punto di vista finanziario, Ita prevede un fatturato che nel 2025

raggiungerá 3,329 miliardi di euro, con un risultato economico (Ebit) di

209 milioni di euro e un pareggio operativo da realizzarsi entro il 3*

trimestre del 2023.

rov

(END) Dow Jones Newswires

August 18, 2021 12:00 ET (16:00 GMT)