4D Molecular Therapeutics, Inc. e Arbor Biotechnologies, Inc. hanno annunciato una partnership strategica incentrata sull'avanzamento di nuove terapie di editing genico basate su AAV per le malattie del sistema nervoso centrale (SNC) con elevate esigenze mediche insoddisfatte in popolazioni di malattie rare e comuni. 4DMT e Arbor co-svilupperanno e co-commercializzeranno fino a sei candidati terapeutici basati su CRISPR/Cas veicolati da AAV, con costi e profitti condivisi equamente in base a piani concordati. Arbor guiderà la ricerca, lo sviluppo e, se approvato, la commercializzazione del primo prodotto candidato della collaborazione, che riguarderà un bersaglio molecolare implicato nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA).

4DMT guiderà la ricerca, lo sviluppo e, se approvato, la commercializzazione del secondo prodotto candidato (il target e la malattia saranno resi noti in futuro). Arbor utilizza il suo motore di scoperta guidato dall'intelligenza artificiale e dall'apprendimento automatico, o AI/ML, e le sue capacità di ingegneria proteica per identificare e ottimizzare i modificatori genomici con il potenziale di trattare un'ampia gamma di malattie genetiche. Il portafoglio proprietario di nuovi editor genomici di Arbor ha un potenziale terapeutico grazie, tra l'altro, ai loro modelli di taglio unici e ai motivi protospaziali adiacenti (PAM).

I PAM, ad esempio, possono consentire ad Arbor di accedere a oltre il 93% di tutti i siti del genoma umano, il che le permette di colpire quasi tutti i locus genetici. Le dimensioni ridotte della tecnologia di editing genomico di Arbor consentono l'uso di meccanismi di somministrazione aggiuntivi con la loro elevata specificità, che possono consentire profili di sicurezza migliori. Arbor ha anche esperienza nella biologia del SNC, nello sviluppo di farmaci per il SNC e nello sviluppo terapeutico del SNC.

La piattaforma di invenzione proprietaria di 4DMT, Therapeutic Vector Evolution, ha prodotto vettori AAV personalizzati ed evoluti, altamente mirati in oftalmologia, pneumologia e cardiologia, che hanno dimostrato una differenziazione rispetto agli AAV naturali negli studi clinici. Le prove iniziali includono una forte attività clinica nella degenerazione maculare umida legata all'età (AMD umida) con una somministrazione intravitreale a basso dosaggio, utilizzando il vettore R100 (candidato prodotto 4D-150), e un'espressione transgenica senza precedenti è stata ottenuta nei polmoni di persone affette da fibrosi cistica, utilizzando il vettore A101 (candidato prodotto 4D-710). 4DMT ha utilizzato la sua piattaforma per inventare vettori AAV personalizzati per i tessuti del SNC, e questi vettori saranno impiegati nella partnership.

Inoltre, la partnership sfrutterà l'esperienza di 4DMT nel design e nell'ingegneria dei prodotti AAV, nella produzione, nello sviluppo clinico e normativo.