Un sondaggio Reuters di otto analisti aveva previsto un tasso di disoccupazione di agosto in aumento al 7,7%.

L'ISTAT ha rivisto al ribasso il tasso di luglio, portandolo al 7,5% dal 7,6% precedentemente riportato, e ha anche abbassato i dati dei due mesi precedenti.

Il rapporto sui posti di lavoro di agosto, sorprendentemente forte, arriva nonostante un marcato rallentamento dell'economia e segna un rimbalzo rispetto alla lettura negativa di luglio, quando l'ISTAT aveva riportato 73.000 perdite di posti di lavoro.

Nei tre mesi fino ad agosto, l'occupazione è aumentata di 129.000 unità, o dello 0,5%, rispetto al periodo marzo-maggio, ha dichiarato l'ISTAT.

Rispetto all'agosto 2022, il numero di occupati è aumentato di 523.000 unità, pari al 2,3%.

Ad agosto, il tasso di disoccupazione giovanile, che misura le persone in cerca di lavoro tra i 15 e i 24 anni, è rimasto sostanzialmente stabile al 22,0% rispetto al 22,1% del mese precedente.

Il tasso di occupazione complessivo dell'Italia, uno dei più bassi della zona euro, è salito ad agosto al 61,5% dal 61,4%.

L'economia italiana si è ridotta dello 0,4% nel secondo trimestre rispetto ai tre mesi precedenti e la maggior parte degli analisti prevede che l'attività rimarrà debole nel breve termine, in parte a causa del recente aumento dei tassi di interesse.

Il Governo mercoledì ha abbassato la sua previsione di crescita del prodotto interno lordo per il 2023 allo 0,8% dall'1%, dopo la crescita sostenuta del 3,7% registrata lo scorso anno.

Ha tagliato la previsione di crescita per l'anno prossimo all'1,2% rispetto alla previsione dell'1,5% fatta ad aprile.

L'ISTAT ha fornito i seguenti dati:

AGOSTO LUGLIO GIUGNO MAGGIO Tasso di disoccupazione 7,3 7,5r 7,4r 7,6r

TASSO DI DISOCCUPAZIONE GIOVANILE (15-24) 22,0 22,1 22,2 22,9r

TASSO DI OCCUPAZIONE (15-64) 61,5 61,4r 61,5 61,3

r=rivista