Wall Street dovrebbe salire mercoledì e i mercati azionari europei stanno scambiando in verde a metà seduta, sostenuti in particolare dai settori bancario e high-tech con le notizie su UBS, Alibaba e Infineon, ma la tendenza di fondo rimane cauta in vista di diversi indicatori macroeconomici chiave previsti per giovedì e venerdì. I futures sugli indici di New York indicano un'apertura di Wall Street in rialzo dello 0,76% per il Dow Jones, dello 0,87% per lo Standard & Poor's 500 e dello 0,86% per il Nasdaq, grazie all'attenuazione dei timori sulle banche. A Parigi, il CAC 40 è salito dell'1,21% a 7.174,26 alle 10:50 GMT circa. A Francoforte, il Dax è avanzato dello 0,91% e a Londra, il FTSE ha guadagnato lo 0,78%.

L'indice paneuropeo FTSEurofirst 300 ha guadagnato lo 0,84%, l'Eurozona EuroStoxx 50 l'1,09% e lo Stoxx 600 lo 0,91%.

UBS (+1,44%) ha annunciato mercoledì la nomina a sorpresa del suo ex capo Sergio Ermotti, attuale presidente di Swiss Re (+0,52%), alla carica di amministratore delegato per guidare l'acquisizione di Credit Suisse (+1,38%), l'ultimo sviluppo ritenuto positivo nel settore bancario, che sta cercando di riprendersi dalle recenti turbolenze.

L'indice bancario Stoxx 600 ha guadagnato l'1,1% e l'indice finanziario lo 0,89%.

"La decisione di richiamare Sergio Ermotti è molto positiva, in quanto riduce i rischi associati all'integrazione e all'esecuzione (dell'acquisizione di Credit Suisse) dell'80%", ha commentato Davide Serra, Amministratore Delegato di Algebris Investments.

In una nota, anche Vontobel Bank ha accolto con favore la nomina di Sergio Ermotti a capo di UBS, affermando che è "la persona giusta per questo difficile compito, data la sua esperienza nel trasformare con successo UBS dopo la crisi finanziaria globale".

L'indice di volatilità Euro Stoxx 50 è sceso del 6,6% a 20,62 punti, il livello più basso dal 10 marzo.

L'andamento dei mercati rimane fragile, tuttavia, in vista della pubblicazione dei dati statunitensi sul PIL del quarto trimestre (giovedì) e dell'indice dei prezzi PCE di febbraio (venerdì), la misura preferita della Federal Reserve per l'inflazione.

I dati sull'inflazione tedesca di marzo saranno pubblicati giovedì, seguiti da quelli dell'intera Eurozona venerdì, mentre Peter Kazimir, membro della Banca Centrale Europea (BCE), e Philip Lane, capo economista dell'istituzione, hanno dichiarato mercoledì che i tassi di interesse dovranno aumentare ulteriormente per contenere l'aumento dei prezzi.

VALORI IN EUROPA Nel frattempo, sul mercato azionario, il settore delle nuove tecnologie, in crescita dell'1,79%, ha registrato la migliore performance dello Stoxx 600, con Infineon (+6,38%) in particolare che ha aumentato le sue previsioni finanziarie per l'intero anno.

Il settore era già stato sostenuto dalla riorganizzazione del gigante cinese Alibaba, che si dividerà in sei unità. STMicroelectronics, ASML Holding, ASM International e BE Semiconductor Industries hanno guadagnato tra l'1,12% e il 5,25%.

In altre notizie societarie, Atos ha subito un crollo del 16,51%, il calo maggiore sul SBF 120 (+1,17%), mentre Airbus è avanzato del 2,24%. Mercoledì, il gruppo di servizi IT ha confermato la fine delle discussioni su una partecipazione in Evidian.

Mercedes-Benz (-1,84%) è stata penalizzata da un possibile ritiro parziale dal suo capitale da parte del fondo sovrano del Kuwait.

TITOLI DA TENERE D'OCCHIO A WALL STREET

CAMBIAMENTI

Il dollaro ristagna (+0,06%) contro un paniere di valute di riferimento in un contesto di relativa calma sui mercati.

Anche l'euro e la sterlina stanno camminando, rispettivamente a 1,0851 dollari (+0,07%) e 1,234 dollari (+0,01%).

TASSI

Anche i rendimenti dei titoli di Stato si stanno allentando dopo i forti rialzi delle ultime sedute: il rendimento dei titoli del Tesoro USA a dieci anni è al 3,5469% (-2 punti base) e il rendimento del Bund tedesco con la stessa scadenza è al 2,29% (praticamente stabile).

OLIO

I prezzi del petrolio si sono rafforzati per la terza sessione consecutiva, ancora sostenuti dalle preoccupazioni sulle forniture in seguito alla sospensione delle esportazioni di greggio dal Kurdistan iracheno.

Il Brent è salito dello 0,98% a 79,42 dollari al barile, mentre il greggio leggero statunitense (West Texas Intermediate, WTI) ha guadagnato l'1,26% a 74,12 dollari.

NESSUN ALTRO INDICATORE ECONOMICO IMPORTANTE NELL'AGENDA DI OGGI

LA SITUAZIONE SUI MERCATI:

(Alcuni dati potrebbero essere leggermente in ritardo)

PIAZZA AFFARI

Indici Ultimo Var. Var. %

punti

Dow Jones 32836,0 +248,00 +0,76

0

S&P-500 4036,25 +34,75 +0,87

Nasdaq-100 12835,2 +102,75 +0,81

5

"Il giorno dopo" - Il prossimo aggiornamento

di Wall Street [DAY/US].

La sessione

sessione precedente :

Indici Chiusura Var. Variazione % YTD

punti

Dow Jones 32394.2 -37.83 -0.12% -2.27%

5

S&P-500 3971.27 -6.26 -0.16% +3.43%

Nasdaq 11716,0 -52,76 -0,45% +11,94%

8

Nasdaq 100 12610,5 -62,50 -0,49% +15,27

7

MERCATI

EUROPA

Indici Ultima Var. Var. % YTD

punti

Eurofirst 300 1775,00 +14,93 +0,85% +5,75

Eurostoxx 50 4215,82 +47,61 +1,14% +11,13

CAC 40 7176,83 +88,49 +1,25% +10,86

Dax 30 15280,7 +138,74 +0,92% +9,75

6

FTSE 7543.03 +58.78 +0.79% +1.23%

SMI 10929,8 +90,71 +0,84% +1,87%

2

Titoli da tenere d'occhio a Parigi e in

Europa: [GUARDA/LFR]

CAMBIAMENTI

Sorveglianza dei prezzi Variazione % YTD

Euro/Dlr 1,0856 1,0843 +0,12% +1,44%

Delr/Yen 131,89 130,86 +0,79% +0,59

Euro/Yen 143,18 141,92 +0,89% +2,05

Delr/CHF 0,9178 0,9195 -0,18% -0,71

Euro/CHF 0,9965 0,9974 -0,09% +0,70

Stg/Dlr 1,2343 1,2340 +0,02% +2,03

Indice $ 102,504 102,430 +0,07% +6,58

0 0

TASSI

Ultima Var. Spread/Bund

(pts)

Futuro Bund 135,970 -0,0500

0

Bund 10 anni 2,2950 +0,0100

Bund 2 anni 2,6040 +0,0210

OAT a 10 anni 2,8100 +0,0040 +51,50

Tesoro 10 anni 3,5526 -0,0150

Tesoro 2 anni 4,0413 -0,0210

OLIO

(in dollari) Prezzo precedente Var. % YTD

nto

Greggio leggero USA 74,08 73,20 +0,88 +1,20% +21,03

Greggio Brent 79,38 78,65 +0,73 +0,93% +20,22

(Scritto da Claude Chendjou, a cura di Blandine Hénault)

da Claude Chendjou