Anixa Biosciences, Inc. ha annunciato l'inizio del trattamento della quinta paziente dello studio clinico di Fase 1 in corso sulla sua nuova terapia CAR-T (chimeric antigen receptor T-cell) per il cancro ovarico. Lo studio è condotto attraverso una partnership di ricerca con il Moffitt Cancer Center. Lo studio first-in-human di Anixa (NCT05316129) sta arruolando pazienti adulte con tumore ovarico ricorrente/progressivo che non hanno risposto ad almeno due terapie precedenti.

La sicurezza è stata confermata nella prima coorte di tre pazienti. La tecnologia CAR-T mediata da FSHR di Anixa è stata sviluppata da Jose R. Conejo-Garcia, M.D., Ph.D., Professore di Immunologia presso il Dipartimento di Immunobiologia Integrativa della Duke University School of Medicine. Anixa detiene una licenza esclusiva a livello mondiale per la tecnologia dal Wistar Institute.

L'approccio tecnologico delle cellule T con recettore dell'antigene chimerico (CAR-T) di Anixa è una terapia cellulare autologa composta da cellule T ingegnerizzate che mirano al recettore dell'ormone follicolo stimolante (FSHR). L'FSHR si trova a livelli immunologicamente rilevanti esclusivamente sulle cellule della granulosa delle ovaie. Poiché il bersaglio è un recettore ormonale (endocrino chimerico) e il dominio di legame con il bersaglio è derivato dal suo ligando naturale, questa tecnologia è nota come terapia CER-T (chimeric endocrine receptor T-cell), un nuovo tipo di CAR-T.