(Alliance News) - Martedì, AstraZeneca PLC ha annunciato risultati contrastanti per due dei suoi farmaci antitumorali di punta, Imfinzi e Tagrisso.

Le azioni di AstraZeneca sono salite dello 0,6% a 12.548,00 pence martedì mattina. Il più ampio FTSE 100 è salito dello 0,1%.

L'azienda farmaceutica con sede a Cambridge ha dichiarato che Imfinzi ha raggiunto gli obiettivi primari e secondari in uno studio su persone affette da cancro alla vescica.

Imfinzi ha mostrato un "miglioramento statisticamente significativo e clinicamente significativo" nella sopravvivenza libera da eventi, raggiungendo l'endpoint primario, ha dichiarato l'azienda.

La sopravvivenza libera da eventi è il periodo di tempo in cui, dopo la fine di un trattamento, il paziente rimane libero da complicazioni. Anche l'endpoint secondario di miglioramento della sopravvivenza globale rispetto alla chemioterapia neoadiuvante è stato raggiunto.

I risultati provengono dallo studio di fase III Niagara, che ha coinvolto 1.063 pazienti in 22 Paesi.

"I risultati di Niagara supportano la nostra strategia di spostare l'immunoterapia nelle fasi iniziali del trattamento del cancro. Questo regime perioperatorio con Imfinzi ha migliorato la sopravvivenza e ridotto il tasso di recidiva o progressione della malattia nei pazienti. Siamo ansiosi di portare ai pazienti questo regime che ha il potenziale di trasformare lo standard di cura il prima possibile", ha detto Susan Galbraith, Vicepresidente esecutivo di Astra per la Ricerca e Sviluppo in Oncologia.

Meno promettente, in un altro studio, Imfinzi non ha raggiunto "la significatività statistica per l'endpoint primario della sopravvivenza libera da malattia" rispetto al placebo tra i pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule.

Galbraith ha detto che l'azienda è rimasta "delusa" dai risultati.

"Imfinzi ha contribuito a cambiare il panorama terapeutico e ha ottenuto molteplici studi di Fase III positivi per i pazienti con stadi precoci di cancro al polmone. Ci impegniamo a rispondere alle esigenze ancora insoddisfatte del cancro al polmone attraverso il nostro ampio programma di sviluppo", ha aggiunto Galbraith.

Lo studio Adjuvant BR.31 ha coinvolto 1.415 pazienti in 19 Paesi.

Altrove, Astra ha notato che Tagrisso, con l'aggiunta di una forma di chemioterapia, è stato approvato in Giappone come trattamento di prima linea per alcuni pazienti adulti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule.

I risultati hanno dimostrato che Tagrisso con l'aggiunta di chemioterapia ha ridotto il rischio di progressione della malattia o di morte del 38%, secondo la valutazione degli sperimentatori, rispetto alla monoterapia con Tagrisso, ha dichiarato AstraZeneca in un comunicato.

Dave Fredrickson, vicepresidente esecutivo della Business Unit Oncologia di AstraZeneca, ha dichiarato: "L'approvazione di oggi in Giappone consolida Tagrisso come terapia di base per i pazienti con carcinoma polmonare mutato in EGFR, sia in combinazione con la chemioterapia che come monoterapia, offrendo ora due efficaci opzioni di trattamento di prima linea. L'opportunità di combinare Tagrisso con la chemioterapia è particolarmente importante per i pazienti con prognosi più sfavorevole, come quelli la cui malattia si è diffusa al cervello o quelli con mutazioni L858R".

Il profilo di sicurezza di Tagrisso più chemioterapia era coerente con i profili consolidati dei singoli farmaci, ha dichiarato AstraZeneca.

Tagrisso è approvato come monoterapia in oltre 100 Paesi, tra cui Stati Uniti, Unione Europea, Cina e Giappone.

Inoltre, BenevolentAI, leader nell'applicazione dell'intelligenza artificiale avanzata per accelerare la scoperta di farmaci biofarmaceutici, ha dichiarato che AstraZeneca ha aggiunto un nuovo target per il lupus eritematoso sistemico al suo portafoglio di scoperte attraverso una collaborazione congiunta.

La collaborazione strategica di BenevolentAI con AstraZeneca è iniziata nel 2019 nella fibrosi polmonare idiopatica e nella malattia renale cronica, mentre nel gennaio 2022 la collaborazione è stata ampliata per includere l'insufficienza cardiaca e il LES.

Il successo segue l'annuncio del mese scorso che AstraZeneca ha selezionato un nuovo target per l'insufficienza cardiaca da inserire nel suo portafoglio.

Di Jeremy Cutler, giornalista di Alliance News

Commenti e domande a newsroom@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News Ltd. Tutti i diritti riservati.