Bedford Metals Inc. ha annunciato che la Società ha stipulato delle lettere di intenti, ciascuna con data di entrata in vigore 1 marzo 2024, con alcune parti indipendenti, per valutare tre progetti strategici di uranio situati nel bacino di Athabasca, nel Saskatchewan. Il Progetto Close Lake, il Progetto Ubiquity Lake e il Progetto Sheppard Lake rappresentano opportunità promettenti per l'espansione del portafoglio di progetti minerari esistenti di Bedford in Canada. Il Progetto Close Lake si estende su un'area di 245 ettari nel corridoio primario di scoperta del Bacino di Athabasca, strategicamente posizionato a 11,8 km a nord-est della Miniera Cigar Lake, una miniera di uranio in produzione gestita da Cameco Corporation.

Il Progetto Ubiquity Lake, che copre 1.382 ettari, si trova a sud del margine meridionale del Bacino Athabasca, accanto al Progetto Uranio Carpenter Lake di ALX Resources. Il Progetto Sheppard Lake, che si estende per 2.250 ettari, confina con il Progetto Ubiquity Lake a nord-ovest. I progetti vantano caratteristiche geologiche promettenti, come il minimo magnetico a Close Lake, la Cable Shear Zone a Ubiquity Lake e il conduttore del sottosuolo a Sheppard Lake.

Queste caratteristiche, identificate attraverso vari sondaggi condotti da enti affidabili, contribuiscono all'attrattiva complessiva di queste opportunità di esplorazione. Parallelamente a questi sviluppi, Bedford continua a portare avanti i piani per il suo programma di esplorazione estivo 2024 sul Progetto Margurete Gold. L'azienda rimane impegnata a fornire valore ai suoi azionisti attraverso acquisizioni strategiche e iniziative di esplorazione di successo.

Bedford continua a dedicarsi alla sua missione di scoprire il potenziale che si cela sotto di lei, mantenendo un impegno incrollabile nei confronti della tutela dell'ambiente. Ciascuna LOI contempla una transazione in cui alla Società verrebbe concessa un'opzione per l'acquisizione di un particolare progetto in cambio del completamento di una serie di pagamenti in contanti e del sostenimento di determinate spese di esplorazione per un periodo di tre anni. In ogni caso, con l'esercizio di un'Opzione, la Società acquisirebbe tutti i diritti, i titoli e gli interessi di un determinato progetto, soggetto a una royalty del 3% sui rendimenti netti di fusione dalla produzione commerciale, che può essere riscattata in qualsiasi momento con un pagamento in contanti di 1.000.000 dollari.

I LOI sono stati stipulati per facilitare la due diligence sui progetti. La concessione di un'Opzione in relazione a un particolare progetto resta soggetta al completamento soddisfacente della due diligence, alla negoziazione della documentazione definitiva e al ricevimento di eventuali approvazioni di terzi. Le LOI non sono condizionate l'una dall'altra e non c'è alcuna garanzia che la Società decida di procedere con un'Opzione su un particolare progetto.

L'Azienda non deve pagare alcuna commissione o onorario in relazione alle Opzioni, né le Opzioni prevedono l'emissione di titoli dell'Azienda. La Società non prevede di dedicare la maggior parte del suo capitale di lavoro o delle sue risorse allo sviluppo di un particolare progetto soggetto a un'Opzione. L'obiettivo principale dell'Azienda in questo momento rimane l'avanzamento del suo programma di esplorazione sul Progetto Oro Margurete.