La nuova entità, che avrà sede nella provincia cinese orientale di Anhui, si concentrerà sullo sviluppo della tecnologia quantistica, accelerando il ritmo degli aggiornamenti dei prodotti quantistici e promuovendo l'industria a livello nazionale, si legge nella dichiarazione.

L'investimento segna l'ultima mossa di un gigante delle telecomunicazioni cinese per cercare di attingere alla tecnologia quantistica e riflette l'ambizione di Pechino di essere all'avanguardia nella corsa globale per sfruttare la potenza dell'informatica quantistica.

"Si tratta di un'azione pratica per studiare a fondo e attuare lo spirito delle importanti istruzioni del Segretario Generale Xi Jinping sullo sviluppo della tecnologia quantistica", ha affermato China Telecom nella sua dichiarazione.

I governi e le aziende di tutto il mondo hanno da anni sottolineato il potenziale dell'informatica quantistica - una forma di calcolo ad altissima velocità che utilizza particelle sub-atomiche a temperature straordinariamente fredde - per aiutare a risolvere problemi statistici complessi.

La mossa di China Telecom arriva dopo che China Mobile, il più grande operatore di telecomunicazioni al mondo con 900 milioni di abbonati alla telefonia mobile, lo scorso dicembre ha siglato un accordo con la startup cinese Origin Quantum, cercando di utilizzare l'informatica quantistica per superare i colli di bottiglia computazionali che si trovano ad affrontare le tecnologie 5G e 6G.

Le attuali applicazioni reali del calcolo quantistico sono ancora molto basilari e limitate a un piccolo gruppo di clienti.

I governi e le aziende globali investiranno circa 16,4 miliardi di dollari nello sviluppo quantistico entro la fine del 2027, secondo il ricercatore di mercato IDC.

($1 = 6,9121 yuan cinesi)