Directa Plus annuncia l'installazione di GiPave® all'Autodromo di Imola in vista del prossimo Gran Premio dell'Emilia-Romagna nel maggio 2024, nell'ambito del Campionato del Mondo di Formula 1, diventando così il primo circuito ad avere un asfalto verde, sostenibile e high-tech che utilizza grafene e plastiche riciclate. GiPave® è stato sviluppato da Iterchimica ed è il risultato di un programma di ricerca pluriennale condotto in collaborazione con G.Eco del Gruppo A2A, l'Università di Milano-Bicocca e Directa Plus. Il prodotto utilizza il grafene fornito da Directa Plus insieme a plastiche difficili da riciclare, come alcuni tipi di giocattoli, cassette della frutta e vecchie custodie di CD che normalmente non verrebbero riciclate.

L'asfalto contenente GiPave® può essere a sua volta interamente riciclato, riducendo ulteriormente i rifiuti e la necessità di nuovi materiali. La pavimentazione della strada di accesso ai paddock di Imola, che è soggetta a un maggiore volume di veicoli pesanti e di persone durante gli eventi di gara, è stata ripavimentata con GiPave®, garantendo prestazioni più elevate in termini di resistenza e durata, prolungando la vita della pavimentazione oltre le migliori tecnologie attualmente disponibili sul mercato e riducendo in modo significativo l'impatto ambientale grazie ai minori requisiti di manutenzione. L'uso di GiPave® riduce anche il consumo di energia e di materie prime.

Nel corso della vita utile della pavimentazione, si prevede che l'installazione di GiPave® comporterà un risparmio di oltre 78.000 kg di bitume, 1,623 milioni di kg di aggregati (equivalenti al peso di 955 automobili), circa 115 viaggi di camion per il trasporto dei materiali, oltre 1.182.125 kWh di energia (pari al fabbisogno mensile di circa 5.254 famiglie) e 74.000 kg di CO2eq (equivalenti alla capacità di assorbimento di circa 3.000 alberi adulti in un anno). Inoltre, sono stati recuperati e riutilizzati 3.700 kg di plastiche dure riciclate selezionate.