Erasca, Inc. ha annunciato un accordo di collaborazione e fornitura per studi clinici (CTCSA) con Pierre Fabre per l'inibitore BRAF encorafenib (BRAFTOVI®) in territori internazionali chiave. Questo accordo sosterrà uno studio clinico proof-of-concept che valuta ERAS-007, un inibitore orale di ERK1/2, in combinazione con encorafenib e l'anticorpo anti-EGFR cetuximab per il trattamento dei pazienti con tumore del colon-retto metastatico BRAF V600E-mutante (mCRC). Questa combinazione viene studiata nell'ambito del protocollo master di Fase 1b/2 HERKULES-3, attualmente in corso, in pazienti con neoplasie gastrointestinali (GI).

Erasca sponsorizzerà la sperimentazione e Pierre Fabre fornirà encorafenib nei territori Pierre Fabre che comprendono l'Europa e l'Asia Pacifica (esclusi Giappone e Corea del Sud). In tutto il mondo, ogni anno vengono diagnosticati circa 1,8 milioni di casi di CRC, con mutazioni BRAF V600E che si verificano in circa il 10% di questi pazienti. Encorafenib in combinazione con cetuximab è stato approvato dalla FDA nell'aprile 2020 per i pazienti precedentemente trattati con mCRC mutante BRAF V600E.

Sebbene la combinazione abbia dimostrato un miglioramento della sopravvivenza globale rispetto alla chemioterapia, solo il 20% dei pazienti ha avuto una risposta obiettiva, con una sopravvivenza libera da progressione di circa quattro mesi. L'emergere della resistenza rimane una barriera terapeutica importante per i benefici clinici a lungo termine. Erasca sta valutando se l'inibizione di ERK con ERAS-007 in combinazione con encorafenib più cetuximab possa ridurre l'emergere della resistenza e migliorare ulteriormente il beneficio terapeutico per i pazienti con mCRC mutante BRAF V600E.