ImmunoPrecise Antibodies ha sviluppato la piattaforma di intelligenza integrata LENSai alimentata dalla tecnologia HYFT. Questa soluzione brevettata offre capacità di integrazione e fusione dei dati senza precedenti, consentendo un'integrazione perfetta attraverso un unico framework AI. IPA riferisce che aziende come META stanno cercando di sviluppare soluzioni simili per conto proprio.

Tuttavia, l'attuale capacità di LENSai consente di creare dati utilizzabili, fornendo una comprensione profonda del contesto specifico e delle connessioni nella biologia. Sfruttando questa tecnologia, è possibile fare previsioni preziose e scoprire nuove informazioni e intuizioni. ImmunoPrecise Antibodies è un'organizzazione di ricerca a contratto (CRO) leader nel settore biofarmaceutico, riconosciuta per la sua esperienza e il suo curriculum.

Con oltre un decennio di esperienza, IPA offre una gamma diversificata di servizi specializzati - tra cui la scoperta e lo sviluppo di anticorpi - utilizzando varie tecniche e modelli all'avanguardia. L'azienda vanta un portafoglio significativo di progetti di successo, avendo completato 135 programmi di cellule B della memoria dal 2019. Questa vasta gamma di programmi dimostra l'impegno di IPA nel fornire ai clienti anticorpi terapeutici di alta qualità.

LENSai è l'ultimo contributo dell'azienda al settore biotecnologico. La caratteristica unica di LENSai è la capacità di collegare i pilastri fondamentali della biosfera in un quadro completo. Questi pilastri consistono nella sequenza, nella struttura e nella funzione di una molecola.

LENSai, grazie alla tecnologia HYFT brevettata dall'azienda, integra senza problemi grandi quantità di dati multi-omici, consentendo analisi più complesse nel campo della scoperta delle scienze della vita. In un unico framework, gestisce diversi tipi di dati biologici, tra cui DNA, RNA, sequenze proteiche e informazioni strutturali generate da metodi come Alpha Fold, ESM-2, Rosetta Fold, Cryo-EM e cristallografia. Inoltre, LENSai incorpora informazioni provenienti dalla letteratura peer-reviewed, dai brevetti e dagli studi clinici, offrendo un approccio completo alla ricerca biologica e all'innovazione.

La tecnologia HYFT - sviluppata e brevettata dalla filiale Biostrand di IPA - offre un vantaggio chiave, in quanto ottimizza i potenziali candidati terapeutici in una fase iniziale, utilizzando la piattaforma di umanizzazione in silico multifunzionale LENSai, integrata con la tecnologia HYFT brevettata. Ciò consente di analizzare contemporaneamente una moltitudine di potenziali terapie, il che a sua volta riduce i tempi e i costi di analisi e aiuta a garantire che solo i candidati più promettenti procedano ulteriormente nel processo di scoperta dei farmaci. Incorporata nella tecnologia LENSai, la tecnologia HYFT analizza l'intero proteoma umano (l'intero complemento di proteine che è o può essere espresso da una cellula, da un tessuto o da un organismo), così come vari proteomi animali, rispetto a candidati terapeutici.

L'azienda riferisce che questo screening viene effettuato in meno di un minuto per ogni molecola candidata. Il processo fa avanzare le molecole più 'simili all'uomo' - accelerando l'umanizzazione, riducendo la manipolazione necessaria prima dell'uso negli studi clinici e offrendo un'alternativa rapida, scalabile ed economica ai modelli animali transgenici.