Ki Group Holding S.p.A.

sede legale:

via Varallo, 22 - Torino

Capitale sociale: Euro 711.258,23 i.v.

Codice fiscale e Partita IVA: 03056000015

Bilancio consolidato semestrale abbreviato

30 giugno 2020 - Ki Group Holding S.p.A.

Consiglio di Amministrazione

Presidente e

Amministratore Delegato

Canio Giovanni Mazzaro

Consiglieri

Fiorella Garnero

Antonino Schemoz

Collegio Sindacale

Presidente

William Donati

Sindaci effettivi

Francesco Indiveri

Martina Negri

Società di revisione

Ria Grant Thornton S.p.A.

Ki Group Holding - Organi sociali

2

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULLA GESTIONE

Signori Azionisti,

il bilancio consolidato semestrale del Vostro Gruppo al 30 giugno 2020 (che è ad oggi costituito dalla capogruppo Ki Group Holding S.p.A. e dalle società controllate Ki Group S.r.l., La Fonte della Vita S.r.l. e Organic Food Retail S.r.l.) mostra, a livello di conto economico, ricavi pari a Euro 6,4 milioni rispetto agli Euro 15,7 milioni del primo semestre 2019 "ri-esposto" per considerare anche per tale periodo i risultati economici di Organic Oils Italia S.r.l., società ceduta il 20 aprile 2020, tra le discontinued operation, un margine operativo lordo negativo per Euro 1,0 milioni rispetto al dato negativo per Euro 0,1 milioni dei primi sei mesi 2019 e un risultato netto in perdita per Euro 0,8 milioni rispetto alla perdita di Euro 0,9 milioni del primo semestre 2019 (escludendo i risultati netti di Organic Oils Italia, il risultato netto del primo semestre 2020 risulterebbe pari a una perdita di Euro 1,8 milioni rispetto ad una perdita di Euro 0,6 milioni del primo semestre 2019).

Dal punto di vista patrimoniale, al 30 giugno 2020 il Vostro Gruppo presenta una posizione finanziaria netta pari a Euro 7,6 milioni (rispetto agli Euro 7,7 milioni al 31 dicembre 2019), con una variazione rispetto al dato del 31 dicembre 2019 riconducibile per Euro 0,6 milioni all'intervenuta cessione totalitaria della partecipazione precedentemente detenuta in Organic Oils Italia. Al 30 giugno 2020, la posizione finanziaria netta include Euro 1,3 milioni dovuti all'applicazione del principio IFRS 16 - Leases; escludendo tale componente, la posizione finanziaria netta al 30 giugno 2020 risulterebbe pari a Euro 6,3 milioni. Detta posizione finanziaria netta, peraltro, include finanziamenti a medio termine con scadenze oltre i 12 mesi per un ammontare pari a Euro 5,0 milioni, di cui Euro 0,7 milioni relativi all'applicazione del principio IFRS 16 (rispetto agli Euro 2,6 milioni al 31 dicembre 2019).

* * *

Si precisa che i dati consolidati di raffronto del primo semestre 2019 vengono qui rappresentati in linea con il principio contabile IFRS 5, ossia evidenziando i risultati economici di Organic Oils Italia S.r.l. del periodo 1 gennaio - 30 giugno tra le discontinued operation; lo stesso principio contabile prevede che i dati relativi al 2019 siano "ri-esposti" solo a livello di conto economico.

* * *

Per maggiori informazioni riguardanti l'andamento economico-patrimoniale del Vostro Gruppo nel corso del primo semestre 2020, si rimanda a quanto infra riportato nella presente relazione e nelle note illustrative al bilancio consolidato semestrale.

A. Mercato dei prodotti biologici e naturali

Anche quest'anno l'Osservatorio SANA ha presentato i dati di mercato sul biologico in Italia in occasione del primo giorno della manifestazione SANA 2019 - Salone internazionale del Biologico e del Naturale; promosso da Bologna Fiere e curato da Nomisma con il patrocinio di Federbio e Assobio, l'Osservatorio SANA si pone come strumento che propone il monitoraggio dei numeri chiave della filiera biologica, dalla produzione fino alle dimensioni del mercato.

Ki Group Holding - Relazione degli Amministratori sulla gestione - 30 giugno 2020

3

I dati mostrano come il mercato del biologico in Italia abbia raggiunto nel 2018 un valore complessivo di Euro 4.089 milioni registrando un trend del +5,3% rispetto al 2017 e del +171% rispetto al 2008.

A fare la differenza la GDO, ovvero super ed ipermercati; questo canale di distribuzione pesa per il 47% del valore complessivo del mercato biologico in Italia, segnando un +6% di vendite rispetto all'esercizio precedente. Seguono i negozi specializzati nel biologico (principale mercato di sbocco delle attività del Gruppo Ki) che raggiungono un peso complessivo del 21% del valore complessivo del mercato biologico in Italia, con vendite in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Infine, le vendite dei food service (ristoranti e bar) e degli altri canali (farmacie, parafarmacie, piccoli esercizi, ecc.) pesano rispettivamente il 15% e il 17% del valore complessivo del mercato biologico italiano.

Secondo elaborazioni svolte da ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) su dati Nielsen, la spesa per i prodotti alimentari biologici ha raggiunto nel 2018 una quota del 3% sul valore complessivo dell'agroalimentare italiano; nei primi sei mesi del 2019 si è registrata un'ulteriore crescita (+1,5%) e a fine 2019, secondo le proiezioni, la quota potrebbe aver superato il 4% della spesa alimentare totale italiana. La metamorfosi dei consumi italiani a cui si sta assistendo è resa possibile proprio grazie alla GDO, poiché ha reso accessibili i prodotti biologici proponendo ai consumatori prezzi competitivi e ha fatto conoscere il biologico a nuove e più ampie fasce di consumatori; in altre parole, in un decennio sono più che triplicati i volumi di prodotti biologici che gli italiani mettono nel carrello dei supermercati e degli ipermercati grazie alla convenienza per i consumatori rispetto al rapporto qualità-prezzo.

I dati sopra rappresentati sono coerenti con quelli emersi rispetto alla domanda da parte dei consumatori, definiti acquirenti "bio-consapevoli"; secondo l'Osservatorio SANA, i "consumer base bio", ovvero coloro che hanno acquistato prodotti biologici almeno una volta nell'ultimo anno, se nel 2012 erano il 53% oggi sono l'86%. Anche Coldiretti ha presentato un'indagine sul biologico, condotta in collaborazione con Ixè; lo studio rivela come quasi due italiani su tre acquistino prodotti alimentari biologici regolarmente o occasionalmente, trend che si sta rafforzando costantemente nel tempo.

Per quanto riguarda le esportazioni del biologico made in Italy, il valore raggiunto a giugno 2019 è pari a Euro 2.266 milioni con un +10% rispetto al 2017 e un +597% rispetto al 2008.

I numeri di Nomisma mostrano come il principale sbocco per i prodotti biologici made in Italy sia rappresentato dall'Europa, in particolar modo Francia e Germania; altri mercati europei rilevanti sono Scandinavia, Spagna, Paesi est europei e Belgio. Tra gli extra-europei emergono Stati Uniti, Giappone e Cina.

In questo senso, Nomisma ha posto l'attenzione su un dato di estrema rilevanza: oggi l'Italia è al 1° posto in Europa nelle esportazioni di prodotti biologici e al 2° posto nel mondo a livello di superfici coltivate (1,9 milioni di ettari).

B. Conto economico consolidato - dati di sintesi

Ki Group Holding - Relazione degli Amministratori sulla gestione - 30 giugno 2020

4

euro migliaia

I sem 2020

I sem 2019

Ricavi delle vendite e delle prestazioni

6.369

15.716

Altri ricavi e proventi

722

570

Consumi di materie e servizi esterni

(6.884)

(14.614)

Valore aggiunto

207

1.672

% sui ricavi

3,3%

10,6%

Costo del lavoro

(1.171)

(1.758)

Margine operativo lordo (EBITDA)

(964)

(86)

% sui ricavi

-15,1%

-0,5%

Ammortamenti e svalutazioni

(461)

(536)

Risultato operativo (EBIT)

(1.425)

(622)

% sui ricavi

-22,4%

-4,0%

Interessi, commissioni e sconti finanziari

(155)

(35)

Risultato prima delle imposte

(1.580)

(657)

Imposte correnti e differite

(252)

35

Risultato delle attività in funzionamento

(1.832)

(622)

Risultato netto delle discontinued operations

989

(324)

Risultato netto

(843)

(946)

I ricavi consolidati del primo semestre 2020 sono stati pari a Euro 6,4 milioni, in diminuzione di Euro 9,3 milioni (-59,5%) rispetto al pari periodo 2019 (Euro 15,7 milioni).

I sem 2020

I sem 2019

Ricavi da attività di distribuzione

6.367

15.708

Ricavi da attività di produzione

2

2

Ricavi da attività retail

-

6

Totale - RICAVI

6.369

15.716

L'EBITDA consolidato del primo semestre 2020 è stato negativo per Euro 1,0 milioni, in peggioramento rispetto al dato negativo per Euro 0,1 milioni del pari periodo dello scorso esercizio.

Nel primo semestre 2020, ammortamenti e svalutazioni sono stati complessivamente pari a Euro 0,5 milioni, in linea con quanto rilevato nel pari periodo dello scorso esercizio.

Conseguentemente, il Vostro Gruppo ha chiuso il primo semestre 2020 con un risultato operativo negativo per Euro 1,4 milioni, rispetto al dato negativo per Euro 0,6 milioni del pari periodo dello scorso esercizio.

In merito alla gestione finanziaria, nel primo semestre 2020 il Vostro Gruppo ha sostenuto oneri finanziari netti per Euro 0,2 milioni.

Il risultato ante imposte consolidato evidenzia pertanto una perdita di Euro 1,6 milioni.

Ki Group Holding - Relazione degli Amministratori sulla gestione - 30 giugno 2020

5

Infine, includendo gli stanziamenti per imposte del periodo, il Vostro Gruppo ha chiuso il primo semestre 2020 con un risultato netto delle attività in funzionamento negativo per Euro 1,8 milioni, rispetto al risultato negativo di Euro 0,6 milioni del pari periodo dell'esercizio 2019.

Il risultato netto delle discontinued operation relativo al primo semestre 2020 risulta in utile per Euro 1,0 milioni e si raffronta con il valore negativo di Euro 0,3 milioni del pari periodo 2019, quest'ultimo a fronte della perdita di periodo della ex controllata Organic Oils Italia, ceduta come già ricordato lo scorso 20 aprile 2020.

Quale conseguenza di quanto sopra esposto, il Vostro Gruppo ha chiuso il primo semestre 2020 con un risultato netto in perdita per Euro 0,8 milioni, in miglioramento di Euro 0,1 milioni rispetto alla perdita di Euro 0,9 milioni realizzata nei primi sei mesi 2019.

C. Stato patrimoniale consolidato - dati di sintesi

euro migliaia

30.06.2020

31.12.2019

Capitale fisso netto

3.413

3.875

di cui attività materiali

2.048

2.658

di cui diritti d'uso

930

752

Capitale circolante commerciale netto

(3.752)

(2.630)

di cui rimanenze di magazzino

754

1.562

di cui crediti commerciali

2.620

4.660

di cui debiti commerciali

(7.126)

(8.852)

Altre attività e passività di esercizio

(1.517)

(1.885)

Capitale investito

(1.856)

(640)

Benefici per i dipendenti - TFR

(1.177)

(1.495)

Capitale investito netto

(3.033)

(2.135)

coperto da:

Mezzi propri

(10.644)

(9.880)

Posizione finanziaria netta - (a credito)

7.611

7.745

di cui disponibilità liquide / depositi bancari

(200)

(89)

di cui debiti verso banche e altri finanziatori a breve termine

2.780

5.254

di cui debiti verso banche e altri finanziatori a medio-lungo termine

5.031

2.580

Rapporto debt/equity

n.a.

n.a.

Dal punto di vista patrimoniale, il capitale investito netto a livello consolidato al 30 giugno 2020 è stato negativo per Euro 3,0 milioni, rispetto al saldo negativo di Euro 2,1 milioni del 31 dicembre 2019.

Il capitale fisso netto al 30 giugno 2020 è stato pari a Euro 3,4 milioni, in diminuzione di Euro 0,5 milioni rispetto al valore di Euro 3,9 milioni del 31 dicembre 2019, variazione riconducibile per Euro 0,6 milioni all'intervenuta cessione totalitaria della partecipazione precedentemente detenuta in Organic Oils Italia S.r.l..

Ki Group Holding - Relazione degli Amministratori sulla gestione - 30 giugno 2020

6

Il capitale circolante commerciale netto è passato da un valore negativo di Euro 2,6 milioni al 31 dicembre 2019 ad un saldo negativo per Euro 3,8 milioni al 30 giugno 2020, così segnando una diminuzione di Euro

1,2 milioni; più in particolare si segnala che:

  • i crediti commerciali sono diminuiti da Euro 4,7 milioni al 31 dicembre 2019 a Euro 2,6 milioni al 30 giugno 2020, variazione riconducibile per Euro 0,4 milioni alla richiamata intervenuta cessione totalitaria della partecipazione precedentemente detenuta in Organic Oils Italia e per Euro 1,7 milioni in linea con la diminuzione del fatturato registrata nel primo semestre 2020 rispetto al secondo semestre 2019;
  • le rimanenze di magazzino sono diminuite da Euro 1,6 milioni al 31 dicembre 2019 a Euro 0,8 milioni al 30 giugno 2020, variazione riconducibile per Euro 0,3 milioni alla richiamata intervenuta cessione totalitaria della partecipazione precedentemente detenuta in Organic Oils Italia;
  • i debiti commerciali sono pari a Euro 7,1 milioni al 30 giugno 2020 rispetto agli Euro 8,9 milioni al 31 dicembre 2019, con una variazione riconducibile per Euro 1,2 milioni alla richiamata intervenuta cessione totalitaria della partecipazione precedentemente detenuta in Organic Oils Italia.

Il saldo dei benefici verso dipendenti (Trattamento di Fine Rapporto) al 30 giugno 2020 è pari a Euro 1,2 milioni rispetto agli Euro 1,5 milioni del 31 dicembre 2019, variazione riconducibile per Euro 0,3 milioni all'intervenuta cessione totalitaria della partecipazione precedentemente detenuta in Organic Oils Italia.

Sul lato delle fonti di finanziamento, i mezzi propri consolidati al 30 giugno 2020 permangono negativi ed ammontano a Euro 10,6 milioni, in peggioramento di Euro 0,7 milioni rispetto al 31 dicembre 2019 per effetto del risultato netto negativo conseguito nel semestre (Euro 0,8 milioni).

La posizione finanziaria netta consolidata al 30 giugno 2020 è pari a Euro 7,6 milioni, segnando una diminuzione di Euro 0,1 milioni rispetto alla posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2019 (Euro 7,7 milioni), con variazione riconducibile per Euro 0,6 milioni all'intervenuta cessione totalitaria della partecipazione precedentemente detenuta in Organic Oils Italia S.r.l..

Si segnala che la posizione finanziaria netta al 30 giugno 2020, che include come detto Euro 1,3 milioni quale effetto dell'applicazione dell'IFRS 16, è rappresentata per Euro 5,0 milioni da quote relative a finanziamenti a medio-lungo termine rimborsabili oltre i 12 mesi dalla data del 30 giugno 2020 (Euro 2,6 milioni al 31 dicembre 2019). Durante il primo semestre 2020 il Vostro Gruppo ha assunto due nuovi finanziamenti per complessivi Euro 2,4 milioni; tali operazioni di nuova finanza a medio-lungo termine sono state poste in essere dalla capogruppo Ki Group Holding S.p.A. nell'ottica di un miglior allineamento tra l'orizzonte temporale degli investimenti e quello delle fonti di finanziamento a sostegno di tali investimenti, lasciando le linee a breve quale "riserva" di liquidità.

D. Attività di ricerca e sviluppo

Il Vostro Gruppo non svolge attività di ricerca e sviluppo.

E. Principali eventi del primo semestre 2020

Di seguito si segnalano i fatti rilevanti occorsi nel primo semestre 2020.

Ki Group Holding - Relazione degli Amministratori sulla gestione - 30 giugno 2020

7

Possibili impatti dell'emergenza epidemiologica da Covid-19

La recente crisi sanitaria mondiale da Covid-19, definita all'inizio del mese di marzo 2020 "pandemia a livello mondiale" dall'Organizzazione Mondiale per la Sanità con conseguente lock-down in larga parte delle economie avanzate e di quelle in fase di sviluppo, è suscettibile di generare effetti anche nel comparto dei prodotti biologici e naturali a seconda della durata della crisi stessa e dell'efficacia delle politiche monetarie e fiscali poste in essere dalle banche centrali e dai governi nazionali.

Si stima che una fase non prolungata di tale crisi, con una ripresa delle attività nell'ambito di una "nuova normalità" entro la fine dell'anno, e politiche monetarie/fiscali che portino ad un sostanziale recupero dei livelli pre-crisi nell'arco dei prossimi 12-18 mesi, sostenendo al contempo la ripresa dell'occupazione e del reddito spendibile, in un quadro di sostanziale tenuta dei prezzi, possa comportare effetti lievi nel comparto dei prodotti biologici naturali e, di conseguenza, sul relativo mercato; tali effetti lievi possono essere rappresentati, sul lato dell'offerta, da temporanei shortage di taluni prodotti e, sul lato della domanda, da temporanee riduzioni nei flussi di acquisto di prodotti, con effetti comunque temporanei su volumi e prezzi.

Qualora invece la suddetta crisi sanitaria dovesse perdurare per più lungo tempo, e quindi protrarsi di molto oltre il 2020, in una situazione in cui le politiche monetarie e fiscali dovessero rivelarsi inadeguate a sostenere il livello di reddito e di occupazione, potrebbero esservi effetti di più ampia portata anche nel comparto dei prodotti biologici e naturali, con cali nei prezzi e conseguenti pressioni su volumi e prezzi dei prodotti biologici e naturali di tenore più elevato.

Le società del Vostro Gruppo non sono state direttamente oggetto di iniziative di lock-down in quanto rientranti in un codice Ateco facente parte delle attività definite "strategiche" dai provvedimenti governativi; le limitazioni agli spostamenti hanno comunque reso impossibile ad agenti e dipendenti una normale attività di informazione diretta nei punti vendita e/o di visita a clienti e fornitori, sia sul territorio nazionale che, ancora oggi, soprattutto, a livello internazionale, con l'ulteriore aggravio della cancellazione di quasi tutti gli eventi fieristici a cui il Vostro Gruppo era solito partecipare. La chiusura di talune attività commerciali, quale - ad esempio - la chiusura delle erboristerie su tutto il territorio nazionale nel periodo di lock-down, invece, ha comportato il fermo di importanti canali di distribuzione dei prodotti commercializzati, con ripercussioni inevitabili sugli obiettivi di fatturato complessivamente in precedenza previsti.

Di conseguenza, il Vostro Gruppo ha avviato una serie di iniziative commerciali destinate a mitigare gli effetti derivanti dalle misure di contrasto all'emergenza epidemiologica: da un lato, per limitare il disagio derivante dalla limitata possibilità di circolazione degli agenti, è stata potenziata l'attività di teleselling - vendendo i prodotti direttamente tramite contatto telefonico senza bisogno di appuntamento commerciale o di qualsivoglia spostamento da parte della rete agenti -; dall'altro, per limitare il disagio arrecato dalla chiusura di numerose attività commerciali, si sono implementati e potenziati altri canali di vendita, come - ad esempio - quello della vendita di prodotti a marchio attraverso un'autonoma piattaforma di web selling a breve in funzione.

Allo stato il Vostro Gruppo non ritiene sussistere per il secondo semestre 2020 criticità legate al ciclo logistico e di approvvigionamento, né di forniture a clienti.

Ki Group Holding - Relazione degli Amministratori sulla gestione - 30 giugno 2020

8

Fermo restando che allo stato attuale, a pandemia ancora in corso, è per definizione ancora in parte aleatorio effettuare specifiche previsioni, analisi di scenario elaborate internamente dal management del Vostro Gruppo ("forecast" con previsioni al 31 dicembre 2020) indicano che, rispetto alle stime inizialmente elaborate per il 2020 a inizio aprile e che non incorporavano quindi tutti i possibili effetti da Covid-19, la pandemia stessa non appare presentare effetti di rilievo nell'anno in corso, sia a livello di risultati economici che a livello di proiezioni finanziarie (queste ultime con particolare riferimento alle tematiche di incassi da clienti e di finanziamenti bancari).

Con riferimento invece al 2021, il quadro informativo attualmente disponibile non permette di effettuare precise proiezioni riguardo i possibili effetti su tale esercizio della pandemia da Covid-19, anche alla luce delle numerose variabili coinvolte al di fuori del controllo del Vostro Gruppo (domanda di prodotti biologici e naturali nei canali serviti, prezzi, dinamiche di recupero del Pil mondiale, presenza di un vaccino, politiche monetarie/fiscali, etc.); ipotizzando un effetto di trascinamento della pandemia anche al 2021, pur gestito da parte dei vari governi con approcci tendenzialmente più prudenti rispetto a quanto fatto nelle fasi iniziali dell'infezione nel 2020, il Vostro Gruppo stima ad oggi un rischio minimo per l'esercizio 2021 rispetto a quanto previsto.

Con riferimento al periodo luglio-settembre 2020 non si segnalano impatti di rilievo su fatturato, ordini e incassi derivanti dalla pandemia.

In tale ottica, il management della controllata Ki Group S.r.l., alla luce del quado informativo attuale, in data 4 settembre 2020 ha aggiornato le previsioni previste dal business plan per gli esercizi 2020-2023, che prevede il raggiungimento di target operativi e finanziari con generazione di flussi di cassa operativi positivi nel medio termine.

Si evidenzia che nel primo semestre 2020 la pandemia da Covid-19 ha comportato maggiori costi fissi per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale (principalmente mascherine e gel) per importi non significativi e un beneficio da Cassa Integrazione Guadagni per circa Euro 0,2 milioni; per quanto riguarda, invece, le misure di carattere economico e finanziario intraprese dal Vostro Gruppo per fronteggiare la temporanea e straordinaria situazione di emergenza, si segnala che sono state approvate dagli istituti di credito le richieste di moratoria di un anno avanzate a valere sui finanziamenti in essere.

Assunzione di nuovi finanziamenti

Nel mese di febbraio 2020, la capogruppo Ki Group Holding S.p.A. ha ottenuto l'erogazione di due finanziamenti bancari:

  • un mutuo chirografario di Euro 2,0 milioni (tasso euribor 1 mese più spread 5,5%), garantito dal Fondo Centrale di Garanzia per le PMI, della durata di 72 mesi di cui 12 di preammortamento, da utilizzare, nell'ambito della propria attività aziendale, per investimento;
  • un mutuo chirografario di Euro 0,4 milioni (tasso euribor 1 mese più spread 5,5%), garantito da fidejussione rilasciata dalla controllata Ki Group S.r.l., della durata di 12 mesi, da utilizzare, nell'ambito della propria attività aziendale, per liquidità.

Successivamente all'erogazione, in conseguenza dell'emergenza epidemiologia da Covid-19, l'istituto di credito ha approvato una richiesta di moratoria di un anno avanzata dal Vostro Gruppo a valere su

Ki Group Holding - Relazione degli Amministratori sulla gestione - 30 giugno 2020

9

entrambi i finanziamenti; il Gruppo è in attesa di delibera rispetto alla richiesta avanza di moratoria per un ulteriore anno.

Prime conversioni di warrant di cui all'accordo di investimento con Negma Group Limited

In data 27 novembre 2019, l'assemblea degli azionisti della capogruppo Ki Group Holding S.p.A. ha approvato un'operazione di emissione di massimi n. 2.000.000 warrant A e massimi n. 800.000 warrant B riservati in sottoscrizione a Negma Group Limited e la correlata proposta di aumenti del capitale sociale, in via scindibile e a pagamento, mediante emissione di massime n. 2.800.000 nuove azioni ordinarie Ki Group Holding.

Nel corso del primo semestre 2020 sono state ricevute da parte di Negma Group richieste di conversione per complessivi n. 400.217 warrant A, con conseguente emissione di n. 116.923 nuove azioni ordinarie Ki Group Holding, cessione di n. 283.294 azioni proprie Ki Group Holding detenute dal Vostro Gruppo ed emissione di n. 160.087 warrant B; a fronte di tali conversioni, il Vostro Gruppo ha incamerato risorse finanziarie nette per complessivi Euro 0,1 milioni.

Cessione partecipazione in Organic Oils Italia S.r.l.

In data 20 aprile 2020, la capogruppo Ki Group Holding S.p.A. ha ceduto, ad un soggetto terzo, non correlato al Vostro Gruppo, la totalità della quota di partecipazione precedentemente detenuta nella controllata Organic Oils Italia S.r.l. per un controvalore complessivo pari ad Euro 0,4 milioni; il pagamento del prezzo di cessione, garantito da fidejussione personale a prima richiesta, è stato concordato quanto ad Euro 0,1 milioni entro il 30 giugno 2020 (regolarmente incassato), quanto ad Euro 0,2 milioni entro il 31 dicembre 2020, e quanto ad Euro 0,2 milioni mediante accollo del pari debito che la capogruppo Ki Group Holding aveva nei confronti di Organic Oils Italia (già rilevato).

Il Vostro Gruppo ha prestato garanzia, nel limite massimo complessivo di Euro 0,1 milioni, per eventuali sopravvenienze passive, ivi incluse quelle di natura fiscale, contributiva e civile, che dovessero sorgere nei cinque esercizi successivi al 31 dicembre 2019.

A livello consolidato, la cessione della partecipazione ha comportato un significativo miglioramento del capitale circolante netto consolidato (contributo negativo di Organic Oils Italia al dato consolidato del 31 dicembre 2019 pari a Euro 0,7 milioni) e della posizione finanziaria netta consolidata (contributo di Oirganic Oils Italia al dato consolidato del 31 dicembre 2019 pari a Euro 0,6 milioni), oltre alla rilevazione, nel primo semestre 2020, di una plusvalenza pari a Euro 1,1 milioni.

Liquidazione della controllata La Fonte della Vita S.r.l.

Nel mese di gennaio 2020, la capogruppo Ki Group Holding S.p.A., preso atto della situazione patrimoniale della controllata La Fonte della Vita S.r.l. al 30 settembre 2019, che presentava un valore del patrimonio netto negativo per Euro 0,1 milioni (configurandosi, pertanto, il verificarsi di una causa di scioglimento), ha deliberato di non procedere alla ricapitalizzazione della stessa, in attesa di una verifica sulla presenza di condizioni che le possano permettere il raggiungimento nel breve periodo di risultati operativi positivi, oppure della necessità di procedere ad una definitiva cessazione delle attività, ponendola di fatto in liquidazione.

Ki Group Holding - Relazione degli Amministratori sulla gestione - 30 giugno 2020

10

Al bilancio consolidato semestrale al 30 giugno 2020, la controllata La Fonte della Vita, società di prodotti vegetali sostitutivi di carne e formaggio, ha contribuito con ricavi pari a zero (zero anche al 31 dicembre 2019), un EBITDA negativo per Euro 0,1 milioni (negativo per Euro 0,1 milioni nell'esercizio 2019) e una PFN nulla (Euro 0,2 milioni al 31 dicembre 2019).

F. Eventi successivi

Di seguito si segnalano i fatti rilevanti occorsi successivamente al 30 giugno 2020.

Aumento di capitale della controllata Ki Group S.r.l.

Nell'ambito della ricerca di nuovi investitori interessati a sottoscrivere, in parte o in toto, l'aumento di capitale sociale di nominali Euro 0,4 milioni (oltre sovrapprezzo di Euro 0,2 milioni) deliberato dall'assemblea dei soci della controllata Ki Group S.r.l. lo scorso 21 ottobre 2019, in data 1 luglio 2020 la società Immobiliare Dani S.r.l. ha sottoscritto e versato una quota di tale aumento per nominali Euro 0,1 milioni (oltre sovrapprezzo).

A seguito di tale operazione, l'attuale assetto societario della controllata Ki Group S.r.l. risulta essere il seguente: Ki Group Holding S.p.A. 48,4%, Umbria S.r.l. 46,6%, Immobiliare Dani S.r.l. 5,0%.

Poiché Immobiliare Dani S.r.l. è controllata al 95,0%, e diretta, da Daniela Garnero Santanchè, attuale presidente del consiglio di amministrazione di Bioera S.p.A. (azionista di controllo del Vostro Gruppo) nonché presidente del consiglio di amministrazione della capogruppo Ki Group Holding S.p.A. e di Ki Group sino allo scorso 15 giugno, l'operazione si qualifica come operazione con parte correlata. Ki Group Holding ha pertanto attivato la prevista procedura per le operazioni con parti correlate; il collegio sindacale, in qualità di presidio equivalente, ha rilasciato il proprio parere favorevole in data 9 luglio 2020.

Patto parasociale con Umbria S.r.l. per il controllo di Ki Group S.r.l.

Poiché ad esito dell'avvenuta sottoscrizione da parte di Immobiliare Dani S.r.l. di parte dell'aumento di capitale deliberato dalla controllata Ki Group S.r.l. la quota di partecipazione detenuta dalla capogruppo Ki Group Holding S.p.A. in quest'ultima è scesa dal 51,0% al 48,4%, il consiglio di amministrazione di Ki Group Holding ha deliberato la sottoscrizione di un patto parasociale con Umbria S.r.l. (che detiene una partecipazione del 46,6% nel capitale sociale di Ki Group).

Tale patto, avente ad oggetto le intere quote detenute dai paciscenti Ki Group Holding e Umbria nel capitale sociale di Ki Group, prevede l'impegno dei paciscenti: (i) a votare le quote sindacate nel patto e ad esercitare i relativi diritti sociali nel rispetto delle deliberazioni assunte con la maggioranza delle quote aderenti al patto; (ii) a nominare gli organi sociali di Ki Group in esecuzione di quanto deliberato dalla maggioranza delle quote aderenti al patto.

Il patto, efficace a partire dalla data della sua sottoscrizione, ha durata sino al 31 dicembre 2020; sino a tale data, pertanto, stante il patto e gli attuali rapporti di maggioranza tra i paciscenti, il Vostro Gruppo continua ad esercitare un controllo di fatto su Ki Group, pur avendo la capogruppo Ki Group Holding cessato di esercitare attività di direzione e coordinamento.

Ki Group Holding - Relazione degli Amministratori sulla gestione - 30 giugno 2020

11

Ulteriori conversioni di warrant di cui all'accordo di investimento con Negma Group Limited

Successivamente al 30 giugno 2020 sono state ricevute da parte di Negma Group Limited richieste di conversione per complessivi n. 1.599.783 warrant A, con conseguente emissione di n. 818.813 nuove azioni ordinarie Ki Group Holding, cessione di n. 780.970 azioni proprie Ki Group Holding detenute dal Vostro Gruppo ed emissione di n. 639.913 warrant B; a fronte di tali conversioni, il Vostro Gruppo ha incamerato risorse finanziarie nette per complessivi Euro 0,3 milioni.

Ulteriore aumento di capitale della controllata Ki Group S.r.l.

In data 28 settembre 2020, l'assemblea dei soci della controllata Ki Group S.r.l. ha approvato di aumentarne il capitale sociale da Euro 2,1 milioni ad Euro 4,1 milioni (e pertanto per Euro 2,0 milioni), senza sovrapprezzo, in opzione, da sottoscrivere entro il 30 giugno 2021 e da liberare integralmente tramite conferimenti in danaro.

G. Risorse umane

Gli organici effettivi del Vostro Gruppo al 30 giugno 2020 sono stati pari a 59 unità, come meglio evidenziato di seguito:

30/06/2020

31/12/2019

Dirigenti

1

2

Quadri

4

4

Impiegati

36

45

Operai

18

26

Totali

59

77

A parità di perimetro di consolidamento (tenuto conto dell'intervenuta cessione nel mese di aprile 2020 della totalità della partecipazione precedentemente detenuta in Organic Oils Italia S.r.l.), rispetto al 31 dicembre 2019 si riscontra una riduzione di organico per un totale di 4 unità; la variazione è riconducibile ai cambiamenti organizzativi che hanno interessato nel corso del semestre sia la controllata Ki Group S.r.l. (con una riduzione di n. 2 unità del personale dipendente) sia la controllata La Fonte della Vita S.r.l. (con una riduzione di n. 2 unità del personale dipendente).

La sicurezza e la salute sul lavoro sono monitorate costantemente nel rispetto delle normative vigenti; ad oggi, non si segnalano infortuni sul lavoro, né situazioni rilevanti sulla salute del personale dipendente del Vostro Gruppo.

Il Vostro Gruppo non ha attualmente in essere contenzioso significativo con dipendenti o ex dipendenti.

H. Procedimenti giudiziali

Per quanto concerne i procedimenti giudiziali, si rimanda a quanto riportato nel relativo paragrafo della Nota illustrativa al Bilancio consolidato semestrale abbreviato di Ki Group Holding S.p.A. al 30 giugno 2020.

I. Rapporti con parti correlate

Ki Group Holding - Relazione degli Amministratori sulla gestione - 30 giugno 2020

12

Per quanto concerne i rapporti con parti correlate, si rimanda a quanto riportato nel relativo paragrafo della Nota illustrativa al Bilancio consolidato semestrale abbreviato di Ki Group Holding S.p.A. al 30 giugno 2020.

J. Osservazioni sul profilo finanziario e sulla continuità aziendale

Alla data del 30 giugno 2020, il Gruppo presenta:

  • una posizione finanziaria netta pari a Euro 7,6 milioni (Euro 7,1 milioni al 31 dicembre 2019, al netto della posizione finanziaria netta attribuibile alla controllata Organic Oils Italia S.r.l. oggetto di cessione nel mese di aprile 2020), dei quali Euro 5,0 milioni scadenti oltre i 12 mesi. I debiti finanziari in scadenza entro i 12 mesi, pari a Euro 2,8 milioni, sono costituiti da linee autoliquidanti per Euro 1,4 milioni - il rimborso del debito bancario a medio-lungo termine in scadenza nell'esercizio 2020 è stato oggetto di richiesta di moratoria agli istituti di credito, concessa nel mese di aprile 2020 in considerazione della situazione di emergenza sanitaria da Covid-19;
  • un attivo corrente pari a Euro 5,4 milioni ed un passivo corrente pari a Euro 13,3 milioni;
  • un valore del patrimonio netto negativo per Euro 10,6 milioni.

Con riferimento allo sbilancio netto corrente, si segnala che lo stesso è attribuibile:

  • per Euro 6,0 milioni alla controllata Ki Group S.r.l.;
  • per Euro 1,2 milioni alla controllata Ki Group Holding S.p.A.;
  • per Euro 0,7 milioni alla controllata La Fonte della Vita S.r.l.;

mentre le controllata Organic Food Retail S.r.l. ad una riduzione dello sbilancio complessivo del Gruppo per Euro 0,2 milioni.

A fronte di tale situazione, gli amministratori delle società del Gruppo hanno individuato le seguenti modalità di copertura, in parte ad oggi già avviate:

Ki Group Holding S.p.A.:

  • massimi Euro 0,9 milioni, attraverso una già deliberata operazione di aumento di capitale della capogruppo a servizio della conversione di warrant;
  • Euro 0,1 milioni, attraverso una ulteriore moratoria di 1 anno a valere sui finanziamenti sottoscritti con un istituto di credito, per la quale la società ha presentato domanda ed è in attesa di delibera;
  • ulteriori massimi Euro 1,0 milioni, attraverso un rinnovo del contratto di investimento sottoscritto con Negma Group (possibilità già prevista dal contratto di investimento stesso per tale importo) alle medesime condizioni di quello già in essere;

Ki Group S.r.l.:

  • massimi Euro 2,2 milioni, attraverso già deliberate operazione di aumento di capitale della controllata, a pagamento. Un primo aumento di capitale, da complessivi Euro 0,2 milioni, risulta essere già stato interamente sottoscritto e versato alla data odierna - un ulteriore aumento di

Ki Group Holding - Relazione degli Amministratori sulla gestione - 30 giugno 2020

13

capitale, da massimi Euro 2,0 milioni, a pagamento, in opzione, è stato deliberato dall'assemblea dai soci lo scorso 28 settembre 2020;

- Euro 0,6 milioni, attraverso una già deliberata ed erogata operazione di nuova finanza a medio- lungo termine da parte di un istituto di credito. Il finanziamento erogato, dell'ammontare complessivo di Euro 1,0 milioni, è parzialmente servito all'estinzione anticipata di un precedente finanziamento erogato dallo stesso istituto, apportando nuova finanza per Euro 0,5 milioni e comportando un beneficio in termini di piano di pagamenti per i prossimi 12 mesi di Euro 0,1 milioni;

  • Euro 1,0 milioni, attraverso un'operazione di finanziamento a medio-lungo termine allo studio con un differente istituto di credito, deliberato in data odierna;
  • da massimi Euro 1,0 milioni a massimi Euro 3,0 milioni di ulteriori finanziamenti, nell'ambito del progetto di rafforzamento patrimoniale offerto alle PMI dal Decreto n. 34/2020.

Con riferimento alla controllata La Fonte della Vita S.r.l., la stessa risulta in liquidazione e pertanto lo sbilancio di circolante corrente, pari a complessivi Euro 0,7 milioni, è previsto si rimborsi - in linea con la procedura di liquidazione in corso - anche mediante i proventi derivanti dal realizzo e/o dalla cessione delle attività immobilizzate.

Gli amministratori ritengono che le azioni ed i provvedimenti descritti, in assenza del buon esito dei quali sussistono significative incertezze riguardanti la capacità del Gruppo a continuare ad operare in un futuro prevedibile, siano ragionevolmente attuabili nell'arco dei prossimi mesi.

Peraltro, il Gruppo continuerà a cogliere opportunità di nuova finanza a medio-lungo termine in sostituzione di quella in scadenza, onde rafforzare la coerenza tra duration dell'attivo e duration del debito, come comprovato anche dal nuovo finanziamento a medio-lungo termine assunto dalla controllata Ki Group S.r.l. con un istituto di credito nel corrente mese di settembre.

Alla luce di quanto sopra esposto, gli amministratori ritengono che, subordinatamente all'effettiva realizzazione delle azioni intraprese, il Gruppo abbia la ragionevole aspettativa di continuare ad operare in un futuro prevedibile e, pertanto, pur considerando le significative incertezze legate all'attuale contesto economico e finanziario di mercato, sulla base degli scenari descritti, il presente bilancio consolidato semestrale al 30 giugno 2020 è stato redatto sulla base del presupposto della continuità aziendale.

Con riferimento alla pandemia in corso, il management del Gruppo continua attentamente a monitorare eventuali impatti del fenomeno in esame sulle più significative ipotesi ed assunzioni alla base delle principali stime riflesse nei bilanci, nonché all'evolversi della situazione di liquidità, tenuto conto dell'aleatorietà riguardo all'incidenza ed alla durata degli effetti riconducibili all'emergenza sanitaria sull'andamento del settore in cui opera il Gruppo.

In tale contesto occorre ribadire la profonda incertezza connessa alla diffusione ed alla durata della pandemia in esame e, in considerazione della continua evoluzione del fenomeno, appare particolarmente complesso prevederne gli effetti anche sulle attività economiche, sia a livello macro, che a livello micro; ciò comporta una elevata complessità ed aleatorietà delle stime effettuate dal management, le cui assunzioni ed ipotesi di base potrebbero essere necessariamente rivisitate ed aggiornate nel corso dei prossimi mesi, a seguito dell'evoluzione di fatti non sotto il proprio controllo.

Ki Group Holding - Relazione degli Amministratori sulla gestione - 30 giugno 2020

14

Nel contesto della valutazione dei potenziali effetti imputabili alla diffusione della pandemia da Covid-19, il livello di complessità ed incertezza delle stime è senza alcun precedente nel suo genere, riguardando potenzialmente numerosi aspetti quali:

  • la possibilità di differente persistenza ed entità del contagio nelle diverse zone d'Italia;
  • le differenti tempistiche di propagazione e di entità del contagio nei vari paesi europei e nel mondo (in primis, USA);
  • l'assenza di visibilità circa la durata complessiva del contagio e, soprattutto, delle connesse misure di contenimento;
  • la particolare difficoltà di prevedere i tempi e l'entità del recupero delle attività economiche nazionali e globali, sia a livello macro che micro, una volta terminata l'emergenza.

Premesso quanto sopra, il management del Gruppo, come riportato nel paragrafo della presente relazione "Eventi del primo semestre 2020 - Possibili impatti della crisi sanitaria", ha condotto una valutazione al fine di individuare gli ambiti di potenziale maggior impatto in termini di informativa finanziaria per il Gruppo e, conseguentemente, ha elaborato possibili scenari economico-finanziari sulla base delle informazioni disponibili e delle previsioni ragionevolmente formulabili allo stato attuale, pur nel contesto di significativa incertezza delineato, cui si rimanda, ritenendo come ragionevolmente tale crisi sanitaria non possa - di per sé - compromettere la continuità aziendale.

K. Presenza di eventuali dati stimati

La redazione dei prospetti contabili richiede l'effettuazione di stime ed assunzioni che hanno effetto sui valori delle attività e delle passività di bilancio, e sull'informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data di riferimento; pertanto i risultati che verranno in seguito conseguiti potrebbero differire da tali stime.

Nella predisposizione della relazione semestrale, non sono stati definiti significant judgements durante il processo di applicazione dei principi contabili di Gruppo, ad eccezione di quelli che riguardano le stime che abbiano avuto un effetto significativo sugli importi rilevati in bilancio.

In particolare, le stime vengono utilizzate per rilevare gli accantonamenti per rischi su crediti e per obsolescenza di magazzino, nonché per ammortamenti, svalutazioni, benefici ai dipendenti, imposte ed altri accantonamenti a fondi; le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente, e gli effetti di ogni variazione sono riflessi a conto economico nel periodo in cui avviene la revisione della stima.

L. Prospettive per l'esercizio in corso

Nel corso del 2020, il Vostro Gruppo è previsto porti a compimento la generale riorganizzazione delle proprie attività avviata nel corso del 2019 al fine di rafforzare il business per il tramite delle proprie controllate.

In particolare, è previsto la controllata Ki Group S.r.l. intensifichi l'attuazione delle strategie commerciali avviate nel 2019 volte allo sviluppo delle attività distributive nei canali farmacia, gdo ed export; verrà inoltre perseguito un rafforzamento delle attività distributive esistenti, attraverso un ulteriore ampliamento del parco clienti e della gamma di prodotti e servizi offerti alla clientela, il potenziamento

Ki Group Holding - Relazione degli Amministratori sulla gestione - 30 giugno 2020

15

dell'organizzazione e della struttura commerciale e distributiva, nonché l'aumento dell'efficacia e dell'efficienza dei principali processi operativi.

Nello specifico, per il secondo semestre 2020, il management ipotizza un valore dei ricavi inferiore di circa il 38,0% rispetto a quanto generato nello stesso periodo dell'esercizio precedente, con un risultato a livello di EBITDA atteso invece in miglioramento rispetto a quanto consuntivato nel corso del primo semestre 2020.

* * * * *

Per il Consiglio di Amministrazione

Canio Giovanni Mazzaro (Presidente del Consiglio di Amministrazione)

Milano, 30 settembre 2020

Ki Group Holding - Relazione degli Amministratori sulla gestione - 30 giugno 2020

16

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI:

  • Situazione patrimoniale - finanziaria consolidata
  • Conto economico consolidato
  • Conto economico complessivo consolidato
  • Rendiconto finanziario consolidato
  • Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato

Ki Group Holding - Bilancio Consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2020

17

Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata

(Importi in migliaia di euro)

Note

30/06/2020

31/12/2019

Attività materiali

1

2.048

2.658

Attività immateriali

2

188

211

Diritti d'uso

3

931

752

Partecipazioni in altre imprese

-

-

Crediti e altre attività non correnti

4

256

95

Imposte anticipate

5

430

699

Attività non correnti

3.853

4.415

Rimanenze

6

754

1.562

Crediti commerciali

7

2.620

4.660

Altre attività e crediti diversi correnti

8

1.557

1.240

Crediti tributari

9

298

137

Disponibilità liquide e mezzi equivalenti

10

200

89

Attività correnti

5.429

7.688

TOTALE ATTIVITA'

9.282

12.103

Capitale

711

710

Riserve

3.131

3.413

Perdite a nuovo e di periodo

(9.900)

(15.374)

Patrimonio netto del Gruppo

(6.058)

(11.251)

Patrimonio netto di terzi

(4.586)

1.371

Patrimonio netto

11

(10.644)

(9.880)

Debiti finanziari e altre passività finanziarie non correnti

12

5.031

2.580

Benefici per i dipendenti - TFR

13

1.177

1.495

Fondi non correnti

14

392

540

Altre passività non correnti

48

-

Passività non correnti

6.648

4.615

Debiti finanziari e altre passività finanziarie correnti

12

2.780

5.254

Debiti commerciali

15

7.126

8.852

Fondi correnti

14

345

334

Debiti tributari

16

1.362

1.340

Altre passività e debiti diversi correnti

17

1.665

1.588

Passività correnti

13.278

17.368

TOTALE PATRIMONIO E PASSIVITA'

9.282

12.103

Ki Group Holding - Bilancio Consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2020

18

Conto economico consolidato

(Importi in migliaia di euro)

Note

I sem 2020

I sem 2019

Ricavi

18

6.369

15.716

Altri ricavi operativi

19

722

570

Ricavi

7.091

16.286

Materie prime, merci e materiali di consumo utilizzati

20

(4.323)

(10.141)

Costi per servizi e prestazioni

21

(2.472)

(4.234)

Costi del personale

22

(1.171)

(1.758)

Svalutazioni/(Riprese) di valore dei crediti commerciali e diversi

64

(53)

Altri costi operativi

(153)

(185)

Risultato operativo lordo

(964)

(85)

Ammortamenti e svalutazioni

(461)

(536)

Risultato operativo

(1.425)

(621)

Proventi finanziari

14

24

Oneri finanziari

(169)

(59)

Risultato ante imposte

(1.580)

(656)

Imposte sul reddito

(252)

35

Risultato netto derivante da attività in funzionamento

(1.832)

(621)

Risultato netto delle attività operative cessate

989

(325)

Risultato netto

(843)

(946)

Risultato netto attribuibile:

I sem 2020

I sem 2019

(Importi in migliaia di euro)

azionisti della Capogruppo

(95)

(946)

terzi

(748)

-

Risultato per azione:

I sem 2020

I sem 2019

(Importi in euro)

base per il risultato netto

(0,02)

(0,16)

diluito per il risultato netto

(0,01)

(0,16)

Ki Group Holding - Bilancio Consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2020

19

Conto economico complessivo consolidato

(Importi in migliaia di euro)

Note I sem 2020

I sem 2019

Risultato netto dell'esercizio

(843)

(946)

Altre componenti di conto economico complessivo che non saranno successivamente

riclassificate nell'utile/(perdita) d'esercizio:

Altre componenti di conto economico complessivo che saranno successivamente

riclassificate nell'utile/(perdita) d'esercizio:

Imposte sul reddito

-

-

Totale utile /(perdita) complessiva al netto delle imposte

(843)

(946)

Attribuibile a:

I sem 2020

I sem 2019

(Importi in migliaia di euro)

Azionisti della capogruppo

(95)

(946)

Azionisti di minoranza

(748)

-

Totale

(843)

(946)

Ki Group Holding - Bilancio Consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2020

20

Rendiconto finanziario consolidato

(Importi in migliaia di euro)

Note

I sem 2020

I sem 2019

Risultato netto del periodo da attività in funzionamento

(1.832)

(621)

Imposte sul reddito

252

(35)

Ammortamenti e svalutazioni

1,2,3

461

536

Accantonamenti

13,14

96

-

Oneri/(Proventi) finanziari netti

155

35

Flusso monetario dalla gestione corrente

(868)

(85)

(Aumento)/Diminuzione crediti commerciali

7

1.601

297

(Aumento)/Diminuzione rimanenze

6

464

774

Aumento/(Diminuzione) debiti commerciali

15

(479)

(156)

Variazione fondi (inclusi benefici successivi alla cessazione del rapporto di lavoro)

13,14

(256)

(65)

Variazione netta altri debiti/crediti

(539)

278

Imposte pagate nel periodo

-

(189)

Variazione netta crediti/debiti tributari

77

563

Variazione netta passività/attività fiscali per imposte differite/anticipate

17

81

Flusso monetario da attività operative

17

1.498

Investimenti in immobilizzazioni immateriali

1

-

(140)

Investimenti in immobilizzazioni materiali

2

(122)

(9)

Investimenti in diritti d'uso

3

(667)

-

Cessioni

1,2,3

195

Flusso monetario da attività di investimento

(594)

(149)

Incremento/(Decremento) di debiti finanziari (correnti e non)

552

(1.206)

Oneri/(Proventi) finanziari netti

(155)

(35)

Operazione Negma, al netto dei relativi costi

79

-

Flusso monetario da attività di finanziamento

476

(1.241)

Flusso monetario da attività operative cessate e da attività destinate alla vendita

212

(137)

FLUSSO DI DISPONIBILITA' LIQUIDE DEL PERIODO

111

(29)

Disponibilità liquide iniziali

10

89

110

Flusso di disponibilità liquide del periodo

111

(29)

DISPONIBILITA' LIQUIDE FINALI

10

200

81

Ki Group Holding - Bilancio Consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2020

21

Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato

Riserva

Riserva

Altre

Perdite a

Patrimonio

Patrimonio

Patrimonio

Importi in migliaia di euro

Capitale

sovrapprezzo

nuovo e di

netto di

netto di

legale

riserve

netto

azioni

periodo

Gruppo

Terzi

Saldo al 1 gennaio 2020

710

112

1.350

1.951

(15.374)

(11.251)

1.371

(9.880)

Operazione Negma

1

46

5.241

5.288

(5.209)

79

Movimenti tra riserve

30

(358)

328

-

-

Conto economico del periodo

(95)

(95)

(748)

(843)

Saldo al 30 giugno 2020

711

142

1.396

1.593

(9.900)

(6.058)

(4.586)

(10.644)

Riserva

Riserva

Altre

Perdite a

Patrimonio

Patrimonio

Patrimonio

Importi in migliaia di euro

Capitale

sovrapprezzo

nuovo e di

netto di

netto di

legale

riserve

netto

azioni

periodo

Gruppo

Terzi

Saldo al 1 gennaio 2019

710

112

1.350

-

(7.855)

(5.683)

-

(5.683)

Movimenti tra riserve

(76)

79

3

3

Conto economico del periodo

(946)

(946)

(946)

Saldo al 30 giugno 2019

710

112

1.274

-

(8.722)

(6.626)

-

(6.626)

Ki Group Holding - Bilancio Consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2020

22

NOTA ILLUSTRATIVA

A. INFORMAZIONI GENERALI

Informazioni sul Gruppo KI

Ki Group Holding S.p.A. è una società per azioni costituita in Italia ed iscritta presso l'Ufficio del Registro delle Imprese di Torino; l'indirizzo della sede legale è via Varallo n. 22 - Torino. Azionista di controllo è Bioera S.p.A..

Ki Group Holding S.p.A. e le sue controllate, di seguito definite come "Gruppo KI", operano nel settore della distribuzione, commercializzazione e produzione di prodotti biologici e naturali.

Ki Group Holding S.p.A. è quotata sul segmento AIM-Italia organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A..

Pubblicazione del bilancio consolidato semestrale abbreviato

La pubblicazione del bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2020 del Gruppo KI è stata autorizzata con delibera del consiglio di amministrazione di Ki Group Holding S.p.A. in data 30 settembre 2020 in ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento Emittenti AIM-Italia.

Conformità agli IFRS

Il bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2020 del Gruppo KI è stato redatto in conformità agli International Financial Reporting Standards ("IFRS") adottati dall'Unione Europea a tale data, e, in particolare, nel rispetto dello IAS 34 - Bilanci intermedi; esso non comprende tutte le informazioni richieste dagli IFRS nella redazione del bilancio annuale e pertanto deve essere letto congiuntamente al bilancio consolidato dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2019.

Base di presentazione

Il bilancio consolidato semestrale abbreviato è composto dalla Situazione patrimoniale-finanziariaconsolidata, dal Conto economico consolidato, dal Conto economico complessivo consolidato, dal Rendiconto finanziario consolidato, dal Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato e dalla Nota illustrativa. In particolare:

  • nella situazione patrimoniale-finanziaria sono esposte separatamente le attività e le passività correnti e non correnti. Le attività correnti sono attività destinate ad essere realizzate, cedute o consumate nel normale ciclo operativo, o nei dodici mesi successivi alla chiusura del periodo, mentre le passività correnti sono quelle per le quali è prevista l'estinzione nel normale ciclo operativo, o nei dodici mesi successivi alla chiusura del periodo;
  • nel conto economico, l'analisi dei costi è effettuata in base alla natura degli stessi. Vengono evidenziati gli aggregati: "risultato operativo lordo", che include tutte le componenti di ricavo e di costo, fatta eccezione per gli ammortamenti e le perdite di valore delle immobilizzazioni, le componenti della gestione finanziaria e le imposte sul reddito, e "risultato operativo", che include tutte le componenti di ricavo e di costo, fatta eccezione per le componenti della gestione finanziaria e le imposte sul reddito;

Ki Group Holding - Bilancio Consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2020

23

- per il rendiconto finanziario viene utilizzato il metodo indiretto.

Tutti i valori esposti nei prospetti contabili e nelle note illustrative, laddove non diversamente indicato, sono espressi in migliaia di Euro.

Le note illustrative, in accordo con lo IAS 34, sono riportate in forma sintetica e non includono tutte le informazioni richieste in sede di bilancio annuale, essendo riferite esclusivamente a quelle componenti che, per importo, composizione o variazioni, risultano essenziali ai fini della comprensione della situazione economica, finanziaria e patrimoniale del Gruppo. Pertanto, come detto, il presente bilancio semestrale consolidato abbreviato deve essere letto unitamente al bilancio consolidato dell'esercizio 2019.

Discontinued operation

Nel mese di aprile 2020 la capogruppo Ki Group Holding S.p.A. ha ceduto ad un soggetto terzo, non correlato al Gruppo, l'intera quota di partecipazione detenuta nella precedentemente controllata Organic Oils Italia S.r.l.; tale operazione si configura come una discontinued operation e, pertanto, come previsto dal principio contabile IFRS 5 - Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate, i relativi risultati sono stati evidenziati separatamente nel conto economico al 30 giugno 2020 da quelli delle attività in funzionamento con conseguente restatement, a fini comparativi, del conto economico relativo al primo semestre 2019 che mette in evidenza le voci di ricavo e di costo relative alle discontinued operation nella voce "Risultato netto delle discontinued operation".

Il Gruppo KI, al fine di evidenziare gli effetti economici e finanziari delle discontinued operation in tema di eliminazione dei rapporti intragruppo esistenti tra continuing e discontinued operation, ha provveduto ad eliminare gli effetti delle transazioni intragruppo, presenti nel primo semestre 2020 e 2019, secondo la seguente metodologia ("as if" method):

  • se la transazione economica e/o finanziaria tra la continuing e la discontinued operation prosegue anche dopo la cessione, i rapporti intragruppo afferenti tale transazione sono eliminati a livello di discontinued operation;
  • se la transazione economica e/o finanziaria tra la continuing e la discontinued operation non prosegue anche dopo la cessione, i rapporti intragruppo afferenti tale transazione sono eliminati a livello di continuing operation;

in questo modo, i risultati riflettono le transazioni nella maniera in cui avverranno a seguito della cessione.

Continuità aziendale

Il bilancio semestrale abbreviato consolidato è redatto nel presupposto della continuità aziendale, ritenuto appropriato dagli amministratori. Si rimanda, per un approfondimento, al paragrafo "Osservazioni sul profilo finanziario e sulla continuità aziendale" contenuto nella relazione intermedia sulla gestione.

Emergenza sanitaria da Covid-19

In occasione della predisposizione dei bilanci 2019, l'emergenza sanitaria indotta dal Covid-19 è stata considerata dai soggetti che applicano i principi contabili internazionali come un "non-adjustingevent",

Ki Group Holding - Bilancio Consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2020

24

secondo le previsioni dello IAS 10, in quanto fatto intervenuto dopo la chiusura dell'esercizio, di cui dare evidenza in termini di disclosure, ma che non ha comportato rettifiche sulla chiusura dei bilanci al 31 dicembre 2019.

In linea con le direttive del public statement "Implications of the Covid-19 outbreak on the half early financial reports", emanato da ESMA il 20 maggio 2020 e il richiamo di attenzione Consob n. 8/20 del 16 luglio 2020 e in applicazione di quanto previsto dallo IAS 34 nei paragrafi 15-15Ccon riferimento ai "significant event" del periodo, nei paragrafi successivi si forniscono considerazioni specifiche sulle aree di bilancio potenzialmente impattate dal Covid-19;in particolare, ai fini del bilancio consolidato semestrale abbreviato del Gruppo KI al 30 giugno 2020, sono state identificate specifiche aree tematiche con riferimento ai singoli IFRS, di seguito riepilogate:

  • going concern (IAS 1), di cui al paragrafo "osservazioni sul profilo finanziario e sulla continuità aziendale" della relazione degli amministratori sulla gestione ed al paragrafo "continuità aziendale" della medesima relazione e del presente documento;
  • strumenti finanziari (IFRS 9), di cui alla nota n. 7 "crediti commerciali";
  • alla nota n. 22 "costi del personale" è riportata una specifica informativa sui "benefici" conseguiti a seguito dello stato di emergenza connesso alla pandemia da Covid-19.

Informativa di settore

I settori operativi del Gruppo KI, ai sensi dell'IFRS 8 - Operating segment, sono identificati nelle legal entities che generano ricavi e costi, i cui risultati sono periodicamente rivisti dal più alto livello decisionale, ai fini della valutazione delle performance e delle decisioni in merito all'allocazione delle risorse, e per i quali sono disponibili informazioni di bilancio separate; le legal entities che costituiscono i settori operativi del Gruppo KI sono elencate alla nota n. 26.

B. PRINCIPI CONTABILI E DI CONSOLIDAMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE

I principi contabili e di consolidamento ed i criteri di valutazione sono coerenti con quelli utilizzati per la redazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2019, a cui si fa esplicito rimando, ad eccezione di quanto esposto nel paragrafo successivo.

Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni applicati dal 1° gennaio 2020

Come richiesto dallo IAS 8 - Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori, di seguito sono indicati gli impatti dei nuovi principi o delle nuove interpretazioni sul bilancio consolidato; tali principi sono stati applicati per la prima volta dal Gruppo a partire dal 1° gennaio 2020.

In data 29 novembre 2019, con Regolamento n. 2075/2019, la Commissione Europea ha omologato l'emendamento al "References to the conceptual framework in IFRS standards"; il conceptual framework definisce i concetti fondamentali per l'informativa finanziaria e guida il consiglio nello sviluppo degli standard IFRS. Il documento aiuta a garantire che gli standard siano concettualmente coerenti e che transazioni simili siano trattate allo stesso modo, così da fornire informazioni utili ad investitori, finanziatori e altri creditori; l'adozione di tale emendamento non ha comportato alcun effetto sul bilancio consolidato semestrale abbreviato del Gruppo KI.

Ki Group Holding - Bilancio Consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2020

25

In data 15 gennaio 2020, con Regolamento n. 34/2020, la Commissione Europea ha omologato l'emendamento denominato "Amendments to IFRS 9, IAS 39 and IFRS 7: interest rate benchmark reform", che modifica alcuni dei requisiti richiesti per l'applicazione dell'hedge accounting, prevedendo deroghe temporanee agli stessi, al fine di mitigare l'impatto derivante dall'incertezza della riforma dell'IBOR (tuttora in corso) sui flussi di cassa futuri nel periodo precedente il suo completamento; l'emendamento impone inoltre alle società di fornire in bilancio ulteriori informazioni in merito alle loro relazioni di copertura che sono direttamente interessate dalle incertezze generate dalla riforma e a cui si applicano le suddette deroghe. L'adozione di tale emendamento non ha comportato alcun effetto sul bilancio consolidato semestrale abbreviato del Gruppo KI.

In data 21 aprile 2020, con Regolamento n. 551/2020, la Commissione Europea ha omologato l'emendamento al principio contabile IFRS 3 - Aggregazioni aziendali, che fornisce alcuni chiarimenti in merito alla definizione di business ai fini della corretta applicazione del principio IFRS 3; in particolare, l'emendamento chiarisce che, mentre un business solitamente produce un output, la presenza di un output non è strettamente necessaria ad individuare un business in presenza di un insieme integrato di attività/processi e beni. Tuttavia, per soddisfare la definizione di business, un insieme integrato di attività/processi e beni deve includere, come minimo, un input e un processo sostanziale che assieme contribuiscono in modo significativo alla capacità di creare output; a tal fine, lo IASB ha sostituito il termine "capacità di creare output" con "capacità di contribuire alla creazione di output" per chiarire che un business può esistere anche senza la presenza di tutti gli input e processi necessari per creare un output. L'emendamento ha inoltre introdotto un test ("concentration test"), opzionale per l'entità, per determinare se un insieme di attività/processi e beni acquistati non sia un business; qualora il test fornisca un esito positivo, l'insieme di attività/processi e beni acquistato non costituisce un business e il principio non richiede ulteriori verifiche. Nel caso in cui il test fornisca un esito negativo, l'entità dovrà svolgere ulteriori analisi sulle attività/processi e beni acquistati per identificare la presenza di un business; a tal fine, l'emendamento ha aggiunto numerosi esempi illustrativi al principio IFRS 3 al fine di far comprendere l'applicazione pratica della nuova definizione di business in specifiche fattispecie. L'adozione di tale emendamento non ha comportato alcun effetto sul bilancio consolidato semestrale abbreviato del Gruppo KI.

Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni IFRS e IFRIC omologati dall'Unione Europea, non ancora obbligatoriamente applicabili e non adottati in via anticipata dal Gruppo al 30 giugno 2020

Al 30 giugno 2020 non stati emessi principi contabili, emendamenti ed interpretazioni IFRS e IFRIC omologati dall'Unione Europea ma non ancora obbligatoriamente applicabili al 30 giugno 2020.

Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni IFRS non ancora omologati dall'Unione Europea

Alla data del presente bilancio consolidato semestrale abbreviato gli organi competenti non hanno ancora concluso il processo di omologazione necessario per l'adozione degli emendamenti e dei principi sotto descritti.

In data 31 ottobre 2018, lo IASB ha pubblicato il documento "Definition of material (amendments to IAS 1 and IAS 8)" che introduce una modifica nella definizione di "rilevante" contenuta nei principi IAS 1 - Presentation of financial statements e IAS 8 - Accounting policies, changes in accounting estimates and

Ki Group Holding - Bilancio Consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2020

26

errors; tale emendamento ha l'obiettivo di rendere più specifica la definizione di "rilevante" e introdotto il concetto di "obscured information" accanto ai concetti di informazione omessa o errata già presenti nei due principi oggetto di modifica. L'emendamento chiarisce che un'informazione è "obscured" qualora sia stata descritta in modo tale da produrre per i primari lettori di un bilancio un effetto simile a quello che si sarebbe prodotto qualora tale informazione fosse stata omessa o errata. Le modifiche introdotte dal documento si applicano a tutte le operazioni successive al 1° gennaio 2020; gli amministratori non si attendono un effetto significativo nel bilancio consolidato dall'adozione di questo principio.

In data 23 gennaio 2020, lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato "Amendments to IAS 1 presentation of financial statements: classification of liabilities as current or non-current"; il documento ha l'obiettivo di chiarire come classificare i debiti e le altre passività a breve o lungo termine. Le modifiche entrano in vigore dal 1° gennaio 2022 ma lo IASB ha emesso un exposure draft per rinviarne l'entrata in vigore al 1° gennaio 2023; è comunque consentita un'applicazione anticipata. Gli amministratori non si attendono un effetto significativo nel bilancio consolidato del Gruppo dall'adozione di tale emendamento.

In data 14 maggio 2020, lo IASB ha pubblicato i seguenti emendamenti denominati:

  • Amendments to IFRS 3 business combinations: le modifiche hanno lo scopo di aggiornare il riferimento presente nell'IFRS 3 al conceptual framework nella versione rivista, senza che ciò comporti modifiche alle disposizioni del principio IFRS 3;
  • Amendments to IAS 16 property, plant and equipment: le modifiche hanno lo scopo di non consentire di dedurre dal costo delle attività materiali l'importo ricevuto dalla vendita di beni prodotti nella fase di test dell'attività stessa - tali ricavi di vendita ed i relativi costi saranno pertanto rilevati nel conto economico;
  • Amendments to IAS 37 provisions, contingent liabilities and contingent assets: l'emendamento chiarisce che nella stima sull'eventuale onerosità di un contratto si devono considerare tutti i costi direttamente imputabili al contratto - di conseguenza, la valutazione sull'eventuale onerosità di un contratto include non solo i costi incrementali (come, ad esempio, il costo del materiale diretto impiegato nella lavorazione), ma anche tutti i costi che l'impresa non può evitare in quanto ha stipulato il contratto (come, ad esempio, la quota del costo del personale e dell'ammortamento dei macchinari impiegati per l'adempimento del contratto);
  • Annual Improvements 2018-2020:le modifiche sono state apportate all'IFRS 1 - First-time adoption of international financial reporting standards, all'IFRS 9 - Financial Instruments, allo IAS 41 - Agriculture e agli illustrative examples dell'IFRS 16 - Leases; tutte le modifiche entreranno in vigore il 1° gennaio 2022. Gli amministratori non si attendono un effetto significativo nel bilancio consolidato dall'adozione di tale emendamento.

In data 28 maggio 2020, lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato "Extension of the temporary exemption from applying IFRS 9 (amendments to IFRS 4)"; le modifiche permettono di estendere l'esenzione temporanea dall'applicazione IFRS 9 fino al 1° gennaio 2023. Tali modifiche entreranno in vigore il 1° gennaio 2021; gli amministratori non si attendono alcun effetto nel bilancio consolidato dall'adozione di questo principio.

In data 28 maggio 2020, lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato "Covid-19- Related rent concessions (amendment to IFRS 16)"; il documento prevede per i locatari la facoltà di contabilizzare le

Ki Group Holding - Bilancio Consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2020

27

riduzioni dei canoni connesse al Covid-19 senza dover valutare, tramite l'analisi dei contratti, se è rispettata la definizione di lease modification dell'IFRS 16. Pertanto, i locatari che applicano tale facoltà potranno contabilizzare gli effetti delle riduzioni dei canoni di affitto direttamente a conto economico alla data di efficacia della riduzione. Tale modifica, pur essendo applicabile ai bilanci aventi inizio al 1° giugno 2020, salvo la possibilità da parte di una società di applicazione anticipata ai bilanci aventi inizio al 1° gennaio 2020, non è stata ancora omologata dall'Unione Europea, e pertanto non è stata applicata dal Gruppo al 30 giugno 2020; gli amministratori non si attendono alcun effetto nel bilancio consolidato del Gruppo dall'adozione di tale emendamento.

Incertezza nell'uso delle stime

La redazione del bilancio consolidato semestrale e delle relative note in applicazione agli IFRS richiede l'effettuazione di stime ed assunzioni da parte del management che hanno effetto sui valori delle attività e delle passività di bilancio e sull'informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data di riferimento; conseguentemente, i risultati che verranno in seguito conseguiti potrebbero differire da tali stime.

Nella predisposizione della relazione semestrale, non sono stati definiti significant judgements durante il processo di applicazione dei principi contabili di Gruppo, ad eccezione di quelli che riguardano le stime che abbiano avuto un effetto significativo sugli importi rilevati in bilancio.

In particolare, le stime vengono utilizzate per rilevare gli accantonamenti per rischi su crediti, obsolescenza di magazzino, ammortamenti, svalutazioni, benefici ai dipendenti, imposte ed altri accantonamenti a fondi; le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente, e gli effetti di ogni variazione sono riflessi a conto economico nel periodo in cui avviene la revisione di stima.

Le principali assunzioni riguardanti il futuro e le principali cause di incertezza nella stima alla data di chiusura del periodo che presentano un rischio rilevante di dar luogo a rettifiche significative dei valori contabili delle attività e delle passività entro i successivi dodici mesi sono riportate di seguito.

Fondo svalutazione crediti

I crediti commerciali e gli altri crediti sono esposti in bilancio al netto degli accantonamenti per perdite di valore, determinate in base al principio dell'expected credit loss, secondo il quale non è necessario che si verifichi un evento di difficoltà finanziaria del debitore prima di rilevare in bilancio il valore delle perdite attese; tale modello prevede infatti che il test di impairment venga effettuato considerando l'intera vita del credito secondo una logica di forward looking, che utilizzi dati storici, attuali ed anche prospettici nel processo di valutazione.

Si evidenzia che la crisi sanitaria da Covid-19 non ha attualmente impattato l'ageing dei clienti e, come gli amministratori ritengono, la capacità prospettica di recupero degli stessi e, pertanto, non è stato ritenuto necessario procedere ad uno specifico ulteriore accantonamento legato alla crisi sanitaria; gli incassi sono proseguiti regolarmente e non si sono verificate tensioni finanziarie, né si stima possano verificarsi nel prosieguo dell'esercizio, così come confermato dall'andamento degli incassi nei successivi mesi di luglio e agosto, nonché alla presenza di una polizza di assicurazione del credito con primaria società assicurativa.

Fondo svalutazione magazzino

Ki Group Holding - Bilancio Consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2020

28

Il fondo svalutazione magazzino riflette la stima del management circa le perdite di valore attese da parte delle varie società del Gruppo, sia in funzione dell'esperienza passata che dell'andamento atteso nei prezzi dei prodotti biologici e naturali nel prosieguo del 2020.

Imposte anticipate

Al 30 giugno 2020 il bilancio consolidato semestrale del Gruppo KI evidenzia imposte anticipate per Euro 0,4 milioni.

Nell'effettuare l'iscrizione e la valutazione della recuperabilità di tali imposte anticipate iscritte al 30 giugno 2020, gli amministratori hanno preso in considerazione i risultati imponibili derivanti dal business plan 2020-2023 di Ki Group S.r.l. approvato lo scorso 4 settembre 2020 e valutato il possibile esito del contenzioso in essere tra la capogruppo Ki Group Holding S.p.A. e l'Agenzia delle Entrate con riferimento a taluni costi ritenuti dalla stessa indeducibili.

Non è tuttavia possibile escludere a priori che il manifestarsi di crisi economiche e/o finanziarie, o il perdurare della crisi sanitaria dovuta al Covid-19, possano mettere comunque in discussione i tempi e le modalità previste per la recuperabilità di tale posta di bilancio; le circostanze e gli eventi che possano determinare tali eventualità saranno costantemente monitorati dal management del Gruppo.

Area di consolidamento

L'area di consolidamento include il bilancio al 30 giugno 2020 di Ki Group Holding S.p.A. e delle sue controllate; ai sensi dell'IFRS 10 sono considerate controllate le società sulle quali il Gruppo possiede contemporaneamente i seguenti tre elementi:

  • potere sull'impresa;
  • esposizione o diritti a rendimenti variabili derivanti dal coinvolgimento della stessa;
  • capacità di utilizzare il potere per influenzare l'ammontare di tali rendimenti variabili.

Le imprese incluse nell'area di consolidamento sono elencate nella nota n. 26, a cui si rimanda.

Rispetto alla situazione al 31 dicembre 2019, non sono intervenute variazioni rispetto al perimetro di consolidamento, salvo la cessione, in data 20 aprile 2020, dell'intera quota di partecipazione precedentemente detenuta nella controllata Organic Oils Italia S.r.l..

Risultato per azione

Il risultato base per azione è calcolato dividendo la quota di risultato economico del Gruppo per la media ponderata delle azioni in circolazione durante il periodo; ai fini del calcolo dell'utile diluito per azione, la media ponderata delle azioni viene modificata assumendo la sottoscrizione di tutte le potenziali azioni derivanti dalla conversione di obbligazioni e dall'esercizio di warrant, qualora fossero stati emessi dalla capogruppo.

Attività operative cessate (discontinued operation)

Un'attività operativa cessata (discontinued operation) rappresenta una parte dell'impresa che è stata

Ki Group Holding - Bilancio Consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2020

29

dismessa o classificata come posseduta per la vendita, e:

  • rappresenta un importante ramo di attività o area geografica di attività;
  • è parte di un piano coordinato di dismissione di un importante ramo di attività o area geografica di attività;
  • oppure è una società controllata acquisita esclusivamente allo scopo di essere rivenduta.

I risultati delle attività operative cessate sono esposti separatamente nel conto economico, al netto degli effetti fiscali; i corrispondenti valori del periodo precedente sono riclassificati ed esposti separatamente nel conto economico, a fini comparativi. Le rettifiche di valore dei crediti da corrispettivo della cessione delle citate attività cessate sono parimenti rilevate nel conto economico; negli esercizi successivi alla cessione, tali rettifiche di valore saranno adeguate in funzione delle modifiche delle stime di esigibilità.

Stagionalità delle operazioni

Le attività del Gruppo non sono influenzate da significativi fenomeni di stagionalità.

  1. INFORMAZIONI SULLA SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA

1. Attività materiali

La composizione ed i movimenti di sintesi delle attività materiali sono descritti nella tabella sottostante:

Terreni e

Impianti e

Attrezzature

industriali e

Altri beni

Totale

Fabbricati

Macchinari

commerciali

Valore al 01/01/2020

Costo storico

1.700

2.353

243

1.238

5.534

Fondo ammortamento e svalutazione

(7)

(1.485)

(216)

(1.168)

(2.876)

Valore netto di bilancio

1.693

868

27

70

2.658

Variazioni nell'esercizio

Incrementi

50

36

36

122

Cessioni / riclassifiche

(46)

(16)

(62)

Discontinued operation

(1.082)

(23)

(36)

(1.141)

Totale variazioni a costo

50

(1.092)

(23)

(16)

(1.081)

Ammortamento

(16)

(26)

(10)

(11)

(63)

Svalutazioni

(24)

(24)

Discontinued operation

505

19

34

558

Totale variazioni fondi ammortamento e svalutazione

(16)

455

9

23

471

Valore al 30/06/2020

Costo storico

1.750

1.261

220

1.222

4.453

Fondo ammortamento e svalutazione

(23)

(1.030)

(207)

(1.145)

(2.405)

Valore netto di bilancio

1.727

231

13

77

2.048

Ki Group Holding - Bilancio Consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2020

30

Il valore netto contabile della voce include beni di proprietà per Euro 1.954 migliaia, migliorie su beni di terzi per Euro 48 migliaia e beni in leasing finanziario per Euro 46 migliaia.

La voce "terreni e fabbricati" si riferisce ad un immobile industriale sito in comune di Perugia ed oggetto di locazione a terzi.

Ad eccezione delle attività materiali afferenti la controllata La Fonte della Vita S.r.l. posta in liquidazione nel corso del primo semestre 2020, non sono stati individuati indicatori di impairment di natura endogena o esogena che abbiano reso necessaria l'attivazione del test di impairment, seppur con i limiti indicati nella precedente nota "incertezza nell'uso delle stime"; con riferimento alle attività materiali afferenti la controllata La Fonte della Vita S.r.l. si segnala che il valore contabile delle stesse al 30 giugno 2020 è stato oggetto di svalutazione per Euro 24 migliaia.

2. Attività immateriali

La composizione ed i movimenti di sintesi del periodo delle attività immateriali sono descritti nella tabella sottostante:

Concessioni, licenze,

Altre

Immob. in corso e

Totale

marchi e diritti simili

immobilizzazioni

acconti

Valore al 01/01/2020

Costo storico

890

223

4

1.117

Fondo ammortamento e svalutazione

(741)

(165)

(906)

Valore netto di bilancio

149

58

4

211

Variazioni nell'esercizio

Cessioni / riclassifiche

(1)

(1)

Discontinued operation

(4)

(4)

Totale variazioni a costo

0

(1)

(4)

(5)

Ammortamento

(4)

(14)

(18)

Totale variazioni fondi ammortamento e svalutazione

(4)

(14)

-

(18)

Valore al 31/12/2020

Costo storico

890

222

0

1.112

Fondo ammortamento e svalutazione

(745)

(179)

-

(924)

Valore netto di bilancio

144

43

0

188

3. Diritti d'uso

La composizione ed i movimenti di sintesi del primo semestre 2020 dei diritti d'uso sono descritti nella tabella sottostante:

Ki Group Holding - Bilancio Consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2020

31

fabbricati

automezzi

Totale

Valore al 01/01/2020

Costo storico

1.143

203

1.346

Fondo ammortamento e svalutazione

(491)

(103)

(594)

Valore netto di bilancio

652

100

752

Variazioni nell'esercizio

Incrementi

647

20

667

Cessioni / riclassifiche

(625)

(27)

(652)

Totale variazioni a costo

22

(7)

15

Ammortamento

(285)

(71)

(356)

Cessioni / riclassifiche

503

17

520

Totale variazioni fondi ammortamento e svalutazione

218

(54)

164

Valore al 31/12/2020

Costo storico

1.165

196

1.361

Fondo ammortamento e svalutazione

(273)

(157)

(430)

Valore netto di bilancio

891

39

931

La voce di bilancio accoglie, ai sensi del principio contabile IFRS 16 - Leases, il valore residuo dei diritti d'uso dei beni posseduti dal Gruppo attraverso leasing operativi; il diritto d'uso dei beni, costituito dal valore iniziale della passività derivante dal contratto di leasing, viene iscritto in bilancio al netto degli ammortamenti calcolati in modo sistematico al minore tra il lease term e la vita residua del bene sottostante.

La voce "fabbricati" si riferisce:

  • per Euro 611 migliaia al diritto d'uso degli uffici e relative pertinenze della sede delle società del Gruppo; tale valore è stato calcolato su una durata di sei anni, senza includere l'opzione di rinnovo del contratto, il cui esercizio non è stato valutato ragionevolmente certo dagli amministratori alla data del 30 giugno 2020;
  • per Euro 225 migliaia al diritto d'uso dell'immobile ad uso foresteria concesso dalla capogruppo Ki Group Holding S.p.A. al responsabile della funzione investor relations; tale valore è stato calcolato su una durata di quattro anni, senza includere l'opzione di rinnovo del contratto, il cui esercizio non è stato valutato ragionevolmente certo dagli amministratori alla data del 30 giugno 2020.

La voce "acquisizioni" comprende l'impatto derivante dalla sottoscrizione del nuovo contratto di locazione uffici sopra descritto, mentre la voce "cessioni" rileva l'effetto derivante dall'intervenuto rilascio dei precedenti locali detenuti in locazione.

Si segnala altresì che, a seguito della crisi sanitaria da Covid-19, il Gruppo non ha proceduto ad alcuna rinegoziazione dei canoni di locazione inizialmente previsti.

4. Crediti e altre attività non correnti

Ki Group Holding - Bilancio Consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2020

32

30/06/2020

31/12/2019

Depositi cauzionali

95

95

Altri crediti

161

0

Totale - CREDITI E ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI

256

95

5. Imposte anticipate

Nella tabella sottostante vengono evidenziate le differenze temporanee tra imponibile fiscale e reddito civilistico che hanno comportato la rilevazione di imposte anticipate:

30/06/2020

31/12/2019

Fondi svalutazione, rischi ed oneri

0

223

Indennità agenti

109

150

Attività fiscale da contenzioso tributario

296

296

Altre differenze temporanee

25

30

Totale - IMPOSTE ANTICIPATE

430

699

La voce "imposte anticipate" comprende Euro 296 migliaia relativi al valore di perdite fiscali utilizzate, a livello di consolidato di Gruppo con la controllante Bioera S.p.A., dalla capogruppo Ki Group Holding S.p.A. con riferimento ad avvisi di accertamento ricevuti e che il Gruppo ritiene verranno retrocesse al termine della procedura di contenzioso attivato.

6. Rimanenze

30/06/2020

31/12/2019

Materie prime

37

38

Semilavorati

-

115

Prodotti finiti e merci

635

1.190

Materiali di consumo e imballaggi

82

219

Totale - RIMANENZE

754

1.562

La diminuzione delle rimanenze di prodotti finiti, rispetto al 31 dicembre 2019, è da correlare:

  • per Euro 344 migliaia, all'intervenuta cessione, ad aprile 2020, dell'intera quota di partecipazione precedentemente detenuta nella controllata Organic Oils Italia S.r.l.;
  • all'ottimizzazione degli stock esistenti e alla presenza di un volume di vendite del primo semestre 2020 in calo rispetto al secondo semestre 2019.

Il valore delle rimanenze è esposto al netto di un fondo svalutazione di Euro 72 migliaia.

7. Crediti commerciali

Ki Group Holding - Bilancio Consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2020

33

30/06/2020

31/12/2019

Crediti verso clienti

3.455

5.603

Fondo svalutazione crediti

(835)

(943)

Totale - CREDITI COMMERCIALI

2.620

4.660

La diminuzione dei crediti commerciali, rispetto al 31 dicembre 2019, è da correlare:

  • per Euro 439 migliaia, all'intervenuta cessione, ad aprile 2020, dell'intera quota di partecipazione precedentemente detenuta nella controllata Organic Oils Italia S.r.l.:
  • al decremento del fatturato nel primo semestre 2020, rispetto al secondo semestre 2019.

Di seguito si evidenzia la suddivisione per area geografica dei crediti commerciali, basata sulla localizzazione geografica dei clienti:

30/06/2020

31/12/2019

Clienti Italia

3.305

5.320

Clienti Europa

148

253

Clienti Resto del Mondo

2

30

Totale - Crediti verso clienti

3.455

5.603

La scadenza media contrattuale dei crediti commerciali è di 60 giorni.

Con riferimento agli effetti sui crediti derivanti dalla crisi sanitaria da Covid-19 si riporta come il Gruppo KI non abbia riportato significativi ritardi negli incassi rispetto alle scadenze originariamente previste contrattualmente con i propri clienti, dati questi confermati anche dagli incassi ricevuti nel periodo di luglio-settembre 2020.

I crediti commerciali esposti in bilancio sono tutti esigibili entro 12 mesi.

8. Altre attività e crediti diversi correnti

30/06/2020

31/12/2019

Fornitori conto anticipi

50

36

Crediti verso Bioera S.p.A. per acconti su consolidato fiscale

844

806

Crediti per cessione partecipazione Organic Oils Italia

175

-

Crediti per rimborsi assicurativi

154

166

Cauzioni attive

112

142

Altri crediti diversi

3

34

Ratei e risconti attivi

219

56

Totale - ALTRE ATTIVITA' E CREDITI DIVERSI CORRENTI

1.557

1.240

Tutti i crediti risultano essere esigibili entro l'esercizio successivo.

Ki Group Holding - Bilancio Consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2020

34

9. Crediti tributari

30/06/2020

31/12/2019

Imposte indirette - erario conto IVA

287

125

Imposte dirette - crediti e acconti IRES e IRAP

11

12

Totale - CREDITI TRIBUTARI

298

137

10. Disponibilità liquide e mezzi equivalenti

30/06/2020

31/12/2019

Depositi bancari

196

82

Denaro e valori in cassa

4

7

Totale - DISPONIBILITA' LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI

200

89

Le disponibilità liquide al 30 giugno 2020 sono relative, rispettivamente, alla capogruppo Ki Group Holding S.p.A. per Euro 95 migliaia e alle società controllate per Euro 105 migliaia.

I depositi bancari a vista sono remunerati ad un tasso variabile; il tasso di interesse medio sui depositi bancari del Gruppo al 30 giugno 2020 è stato prossimo allo 0,0% annuo.

Le disponibilità liquide non sono gravate da vincoli che ne limitino il pieno utilizzo.

Il fair value delle disponibilità liquide coincide, alla data del 30 giugno 2020, con il valore contabile delle stesse.

Si segnala che, ai fini del rendiconto finanziario, la voce "disponibilità liquide" coincide con la rispettiva voce della situazione patrimoniale-finanziaria.

11. Patrimonio netto

Il capitale sociale della capogruppo Ki Group Holding S.p.A., pari a Euro 711 migliaia, interamente sottoscritto e versato, risulta composto da n. 5.957.738 azioni ordinarie, prive di valore nominale.

Nel corso del primo semestre 2020 il capitale sociale è aumento di Euro 1,0 migliaia a fronte dell'avvenuta conversione in azioni Ki Group Holding di n. 116.923 warrant A emessi lo scorso 23 marzo 2020 in ossequio alla delibera assunta dall'assemblea degli azionisti del 27 novembre 2019.

Per una sintesi delle movimentazioni delle voci nel periodo, si rimanda al "Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato".

Nel corso del primo semestre 2020 la capogruppo Ki Group Holding S.p.A. non ha distribuito alcun dividendo.

In relazione all'azionariato della società in essere al 30 giugno 2020, viene di seguito riportata una tabella riassuntiva:

Ki Group Holding - Bilancio Consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2020

35

Azionista

Numero di Azioni

% Capitale Sociale

Bioera S.p.A.

2.983.694

50,1%

Mercato

1.708.685

28,7%

Azioni proprie

1.234.572

20,7%

Azioni residue oggetto di recesso

30.787

0,5%

Totale

5.957.738

100,0%

12. Debiti finanziari e altre passività finanziarie

Di seguito il prospetto comparativo dell'esposizione dei debiti finanziari correnti e non correnti:

30/06/2020

31/12/2019

Debiti finanziari ed altre passività finanziarie non correnti

5.031

2.580

Debiti finanziari ed altre passività finanziarie correnti

2.780

5.254

Totale - DEBITI FINANZIARI E ALTRE PASSIVITA' FINANZIARIE

7.811

7.834

La seguente tabella evidenzia la composizione dei debiti finanziari e delle altre passività finanziarie (correnti e non correnti), nonché l'esposizione debitoria del Gruppo suddivisa per tipologia di rapporto e scadenza:

30/06/2020

entro 12 mesi

oltre 12 mesi

oltre 5 anni

Debiti verso banche a breve

507

507

Debiti verso banche per finanziamenti a medio lungo termine

2.942

277

2.665

Debiti finanziari verso società di leasing

1.282

619

663

Debiti finanziari verso altri

3.080

1.377

1.703

Totale - DEBITI FINANZIARI E ALTRE PASSIVITA' FINANZIARIE

7.811

2.780

5.031

-

Tutti i finanziamenti concessi al Gruppo sono espressi in Euro.

Le principali caratteristiche dei finanziamenti bancari a medio-lungo termine in essere al 30 giugno 2020 sono le seguenti:

  • mutuo chirografario di Euro 2.000 migliaia (tasso euribor 1 mese più spread 5,5%), garantito dal Fondo Centrale di Garanzia per le PMI, della durata di 72 mesi di cui 12 di preammortamento;
  • mutuo chirografario di Euro 400 migliaia (tasso euribor 1 mese più spread 5,5%), garantito da fidejussione rilasciata dalla controllata Ki Group S.r.l., della durata di 12 mesi.

Successivamente all'erogazione, in conseguenza dell'emergenza epidemiologia da Covid-19, l'istituto di credito ha approvato una richiesta di moratoria di un anno avanzata dal Gruppo a valere su entrambi i finanziamenti; il Gruppo è in attesa di delibera rispetto alla richiesta avanzata di moratoria per ulteriori 12 mesi.

* * *

Ki Group Holding - Bilancio Consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2020

36

Si segnala infine che, alla data del 30 giugno 2020, il Gruppo ha in essere linee di fido commerciali accordate da banche e altri finanziatori per un totale di Euro 4.000 migliaia (ridotte a Euro 3.750 migliaia a far data dal 1 luglio 2020), come evidenziato nella tabella seguente:

concesso

utilizzato

Linee di credito bancarie per fido di cassa e anticipo fatture

1.000

507

Linee di factoring

3.000

867

Totale - linee di credito

4.000

1.374

Posizione finanziaria netta

Si segnala che la posizione finanziaria netta del Gruppo al 30 giugno 2020 è la seguente:

30/06/2020

31/12/2019

A.

Cassa e Banche attive

200

89

B.

Altre disponibilità liquide

-

-

C.

Titoli detenuti per la negoziazione

-

-

D.

Liquidità (A) + (B)+ (C)

200

89

E.

Crediti finanziari correnti

-

-

F.

Debiti bancari correnti

(507)

(3.190)

G.

Parte corrente dell'indebitamento non corrente

(1.386)

(325)

H.

Altri debiti finanziari correnti

(887)

(1.739)

I.

Indebitamento finanziario corrente (F) + (G) + (H)

(2.780)

(5.254)

J.

Posizione finanziaria corrente netta (I) + (E) + (D)

(2.580)

(5.165)

K.

Debiti bancari non correnti

(2.665)

(290)

L.

Obbligazioni emesse

-

-

M.

Altri debiti non correnti

(2.366)

(2.290)

N.

Indebitamento finanziario non corrente (K) + (L) + (M)

(5.031)

(2.580)

O.

Posizione finanziaria netta (J) + (N)

(7.611)

(7.745)

13. Benefici per i dipendenti - TFR

La tabella sottostante evidenzia la movimentazione del fondo TFR (trattamento di fine rapporto) delle società del Gruppo, classificabile, secondo lo IAS 19, tra i "post-employmentbenefits" del tipo "piani a benefici definiti":

TFR

Valore a inizio esercizio

1.495

Discontinued operation

(291)

Utilizzi

(108)

Current service cost

81

Valore a fine periodo

1.177

Ki Group Holding - Bilancio Consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2020

37

Il Gruppo partecipa anche ai c.d.. "fondi pensione" che, secondo lo IAS 19, rientrano tra i "post-employmentbenefits" del tipo "piani a contributi definiti"; per tali piani il Gruppo non ha ulteriori obbligazioni monetarie una volta che i contributi vengono versati. L'ammontare dei costi di tali piani, inseriti nella voce "costi del personale", è comunque trascurabile.

14. Fondi

La composizione e la movimentazione dei fondi sono evidenziate nella tabella sottostante:

31/12/2019

incrementi

utilizzi / rilasci

discontinued

30/06/2020

operation

Altri fondi per rischi e oneri

334

15

(4)

345

Fondi correnti

334

15

0

(4)

345

Fondo trattamento di quiescenza e obblighi simili

540

(148)

392

Fondi non correnti

540

-

(148)

-

392

Totale - Fondi

1.300

15

(148)

(4)

737

La voce "fondo trattamento di quiescenza e obblighi simili" accoglie gli accantonamenti relativi ai rapporti di agenzia derivanti dalle indennità meritocratiche, suppletive di clientela e di cessazione del rapporto.

15. Debiti commerciali

Di seguito si evidenzia la suddivisione per area geografica dei debiti commerciali, determinata secondo la localizzazione del fornitore:

30/06/2020

31/12/2019

Fornitori Italia

6.348

7.748

Fornitori Europa

775

1.098

Fornitori resto del Mondo

3

6

Totale - DEBITI COMMERCIALI

7.126

8.852

La diminuzione dei debiti commerciali, rispetto al 31 dicembre 2019, è da correlare:

  • per Euro 1.247 migliaia, all'intervenuta cessione, ad aprile 2020, dell'intera quota di partecipazione precedentemente detenuta nella controllata Organic Oils Italia S.r.l.:
  • al decremento del volume di acquisti nel primo semestre 2020, rispetto al secondo semestre 2019, descritto alle note n. 20 e 21 (a cui si rimanda).

Si segnala che i debiti commerciali hanno una scadenza media contrattuale di circa 45 giorni per acquisti di merci e 30 giorni per acquisti di servizi.

I debiti commerciali sono esigibili entro l'esercizio successivo.

16. Debiti tributari

Ki Group Holding - Bilancio Consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2020

38

30/06/2020

31/12/2019

Erario conto ritenute

905

994

Erario c.to IVA

449

321

Erario c.to IRAP

8

25

Totale - DEBITI TRIBUTARI

1.362

1.340

17. Altre passività e debiti diversi correnti

30/06/2020

31/12/2019

Debiti verso dipendenti per retribuzioni

327

356

Debiti verso dipendenti per oneri differiti (mensilità aggiuntive, ferie, premi)

168

263

Debiti verso amministratori per compensi

8

13

Debiti per contributi previdenziali e assistenziali

618

616

Altri debiti diversi

362

272

Ratei e risconti passivi

182

68

Totale - ALTRE PASSIVITA' E DEBITI DIVERSI CORRENTI

1.665

1.588

I debiti dipendenti per oneri differiti si riferiscono a debiti per ferie maturate e non godute e mensilità aggiuntive.

D. INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO

Si riporta come i dati di comparazione relativi al primo semestre dell'esercizio 2019, come già ampiamente richiamato nel presente documento, fanno riferimento ad un restatement del conto economico che mette in evidenza, in linea con i dettami dell'IFRS 5, le voci di ricavo e di costo relative alle sole "attività in funzionamento", escludendo pertanto il contributo della controllata Organic Oils Italia S.r.l. ceduta nel mese di aprile 2020.

18. Ricavi

Il valore dei ricavi al 30 giugno 2020 è pari a Euro 6.369 migliaia, con un decremento di Euro 9.347 migliaia (-59,5%) rispetto al pari periodo dell'esercizio precedente; per maggiori informazioni con riferimento all'evoluzione dei ricavi nel corso del semestre rispetto all'esercizio precedente, si rimanda a quanto riportato nella relazione degli amministratori sulla gestione.

19. Altri ricavi operativi

La composizione degli altri ricavi operativi è descritta nella tabella sottostante:

Ki Group Holding - Bilancio Consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2020

39

I sem 2020

I sem 2019

Rimborsi, recuperi e riaddebiti spese

136

202

Contributi affiliazione negozi

57

119

Canone affitto aree in sub-affitto

108

31

Altri ricavi e proventi

95

137

Sopravvenienze attive

326

81

Totale - ALTRI RICAVI OPERATIVI

722

570

20. Materie prime, merci e materiali di consumo utilizzati

Il costo per materie prime, merci e materiali di consumo utilizzati al 30 giugno 2020 è pari a Euro 4.323 migliaia, con un decremento di Euro 5.818 migliaia (-57,4%) rispetto al primo semestre 2019, coerentemente alla flessione dei ricavi.

21. Costi per servizi e prestazioni

La composizione dei costi per servizi e prestazioni è descritta nella tabella sottostante:

I sem 2020

I sem 2019

Trasporti e servizi logistici

916

1.797

Spese commerciali, marketing, mostre e fiere

403

1.029

Consulenze professionali e servizi vari

323

429

Locazione immobili, locazioni tecniche, locazioni macchine ufficio

86

101

Commissioni e spese bancarie, spese postali

14

51

Emolumenti organi societari

327

307

Utenze

119

153

Altri costi per servizi e prestazioni

284

367

Totale - COSTI PER SERVIZI E PRESTAZIONI

2.472

4.234

22. Costi del personale

La composizione dei costi del personale è descritta nella tabella sottostante:

I sem 2020

I sem 2019

Salari e stipendi

821

1.214

Oneri sociali

277

416

Trattamento di fine rapporto

73

105

Altri costi del personale

-

23

Totale - COSTI DEL PERSONALE

1.171

1.758

La voce presenta, rispetto all'esercizio precedente, una diminuzione di Euro 587 migliaia che è essenzialmente riconducibile al minor costo per "salari e stipendi" ed "oneri sociali" delle controllate Ki

Ki Group Holding - Bilancio Consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2020

40

Group S.r.l. e La Fonte della Vita S.r.l. a seguito sia della diminuzione del numero medio dei propri dipendenti (complessivamente passato da 72 al 30 giugno 2019 a 61 al 30 giugno 2020), sia del ricorso, nel corso del primo semestre 2020, alla Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria per l'emergenza Covid-19, così come previsto dal D.L.N. del 18 marzo 2020, per il personale; il beneficio complessivo del primo semestre 2020 relativo a tali misure straordinarie adottate ammonta complessivamente a circa Euro 166 migliaia.

Di seguito si riporta il numero medio di dipendenti ripartito per categoria:

media I sem

media I sem

30.06.2020

2020

2019

Dirigenti

1,5

2,00

1

Quadri

3,5

9,50

4

Impiegati

38,0

42,50

36

Operai

18,0

18,00

18

Totale

61,0

72,0

59

E. ALTRE INFORMAZIONI

23. Informativa per settori operativi

Come già evidenziato, il Gruppo KI, in applicazione all'IFRS 8, ha identificato i propri settori operativi nelle legal entities che generano ricavi e costi, i cui risultati sono periodicamente rivisti dal più alto livello decisionale ai fini della valutazione della performance e delle decisioni in merito all'allocazione delle risorse e per i quali sono disponibili informazioni di bilancio separate; le legal entities che costituiscono i settori operativi del Gruppo KI sono:

  • "Ki Group Holding": holding finanziaria del Gruppo;
  • "Ki Group": distribuzione di prodotti biologici e naturali;
  • "La Fonte della Vita" (in liquidazione): produzione di prodotti biologici vegetali, sostitutivi di carne e formaggio, quasi esclusivamente frigo conservati, commercializzati dalla correlata Ki Group S.r.l.;
  • "Organic Food Retail" (in liquidazione): società inattiva.

Il Gruppo KI valuta l'andamento dei propri settori operativi sulla base del "risultato operativo"; i ricavi dei settori presentati includono anche i ricavi derivanti da transazioni con altri settori, valutati a prezzi di mercato. Nella gestione del Gruppo KI, proventi/oneri finanziari ed imposte sono allocati ai singoli settori.

I risultati operativi dei settori operativi del primo semestre 2020 sono esposti nella seguente tabella:

Ki Group Holding - Bilancio Consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2020

41

I sem 2020

KI Group

KI Group S.r.l.

La Fonte della

Organic Food

Elisioni

Totale

Holding S.p.A.

vita S.r.l.

Retail S.r.l.

Ricavi delle vendite e delle prestazioni

6.367

544

(542)

6.369

Altri ricavi

32

562

6

70

52

722

Totale ricavi

32

6.929

550

70

(490)

7.091

EBITDA

(294)

(703)

(143)

130

46

(964)

EBIT

(363)

(1.625)

(204)

130

637

(1.425)

Risultato netto attività in funzionamento

(400)

(2.118)

(207)

130

763

(1.832)

Si evidenzia che le transazioni infragruppo oggetto di elisione, e relative a vendite di merci, sono avvenute secondo termini e condizioni di mercato.

24. Passività potenziali, impegni e garanzie

Procedimenti giudiziari, contenzioso giuslavoristico e tributario

Contenzioso BioNature S.r.l. in liquidazione / Ki Group Holding S.p.A.

Non si segnalano aggiornamenti significativi nel periodo; in data 30 giugno 2020 si è celebrata l'udienza di precisazione delle conclusioni mediante trattazione scritta, nel corso delle quale le parti hanno chiesto la concessione dei termini ai sensi dell'art. 190 c.p.c. per il deposito degli atti conclusivi della causa, la comparsa conclusionale (concessa dal Giudice al 29 settembre 2020) e la memoria di replica (concessa dal Giudice al 19 ottobre 2020).

Contenzioso fiscale Ki Group Holding S.p.A.

Non si segnalano aggiornamenti significativi nel periodo.

25. Informativa sulle parti correlate

Di seguito vengono illustrati i rapporti con le parti correlate del Gruppo che comprendono:

  • società controllanti;
  • società correlate;
  • amministratori, sindaci, dirigenti con responsabilità strategiche e gli eventuali familiari.

La tabella seguente evidenzia i valori economici e patrimoniali relativi ai rapporti con le diverse categorie di parti correlate:

Ki Group Holding - Bilancio Consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2020

42

Controllanti

Correlate

Debiti commerciali

24

118

Crediti commerciali

45

Crediti da consolidato fiscale

844

Ricavi

3

Costi per prestazioni di servizi

40

Costi per servizi - Reversibilità emolumenti amministratori

27

112

I crediti da consolidato fiscale sopra esposti verso società controllanti - Bioera S.p.A. - si riferiscono agli effetti derivanti dal contratto di consolidato fiscale in essere sino al 31 dicembre 2019.

Compensi ad amministratori e sindaci

Il prospetto seguente evidenzia i benefici economici degli amministratori della controllante Ki Group Holding S.p.A. e dei componenti del collegio sindacale (importi espressi in migliaia di Euro):

Soggetto

Carica ricoperta

Durata della carica

Emolumenti

benefit

per la carica

Amministratori

Mazzaro Canio Giovanni

Presidente

Bilancio 31/12/2021

112.000

78.255

Garnero Fiorella

Consigliere

Bilancio 31/12/2021

3.500

Schemoz Antonino

Consigliere

Bilancio 31/12/2021

3.500

Garnero Santanchè Daniela

Presidente

sino al 15/06/2020

26.625

Mazzaro Michele Mario

Consigliere

sino al 19/06/2020

17.825

Totale

163.450

78.255

Sindaci

Donati William

Presidente

Bilancio 31/12/2021

6.760

Indiveri Francesco

Sindaco effettivo

Bilancio 31/12/2021

3.120

Negri Martina

Sindaco effettivo

Bilancio 31/12/2021

3.120

Totale

13.000

-

Per completezza di informativa si segnala che il consiglio di amministrazione ed il collegio sindacale della capogruppo Ki Group Holding S.p.A. sono stati nominati dall'Assemblea degli Azionisti di Ki Group Holding S.p.A. del 26 giugno 2019 e scadranno con l'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2021.

Si segnala che alla funzione investor relator del Gruppo, incarico ricoperto dal presidente del consiglio di amministrazione, sono attribuiti quale benefits l'uso di una foresteria in Milano e di un'autovettura aziendale, i cui importi sono indicati nella voce "bonus, altri incentivi, benefits".

26. Le imprese del Gruppo KI

Di seguito viene fornito l'elenco delle imprese del Gruppo KI, suddivise in base alla modalità di consolidamento.

Ki Group Holding - Bilancio Consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2020

43

Per ogni impresa vengono inoltre esposti: ragione sociale, sede legale, e capitale sociale; sono inoltre indicate la quota percentuale consolidata di Gruppo e la quota percentuale di possesso detenuta da Ki Group Holding S.p.A. o da altre imprese controllate.

La percentuale di voto nelle varie assemblee ordinarie dei soci coincide con la percentuale di partecipazione sul capitale.

quota %

% di

ragione sociale

sede legale

capitale sociale (eur)

consolidata di

imprese partecipanti

partecipazione

Gruppo

Capogruppo - impresa controllante

Ki Group Holding S.p.A.

Torino - Italia

711.258,23

Imprese controllate consolidate con il metodo integrale

Ki Group S.r.l.

Torino - Italia

1.990.000,00

51%

Ki Group Holding S.p.A.

51%

La Fonte della Vita S.r.l.

Torino - Italia

87.000,00

100%

Ki Group Holding S.p.A.

100%

Organic Food Retail S.r.l.

Torino - Italia

300.000,00

100%

Ki Group Holding S.p.A.

100%

* * * * *

Per il Consiglio di Amministrazione

Canio Giovanni Mazzaro

(Presidente del Consiglio di Amministrazione)

Milano, 30 settembre 2020

Ki Group Holding - Bilancio Consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2020

44

Attachments

  • Original document
  • Permalink

Disclaimer

KI Group S.p.A. published this content on 30 September 2020 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 01 October 2020 19:09:00 UTC