Mainz Biomed N.V. presenterà un'analisi del suo studio eAArly DETECT alla Digestive Disease Week (DDW) 2024, che si terrà a Washington D.C. dal 18 al 21 maggio. eAArly DETECT è uno studio multi-sito statunitense condotto in 21 siti gastroenterologici specializzati, che ha arruolato 254 pazienti clinici. I risultati mostrano prestazioni convincenti del suo test di screening multimodale che combina il test immunochimico fecale (FIT), i biomarcatori del DNA e dell'mRNA con un algoritmo di intelligenza artificiale (AI) / apprendimento automatico unico nel suo genere, per differenziare il cancro del colon-retto (CRC), gli adenomi avanzati (AA), gli adenomi non avanzati e i campioni di pazienti senza risultati.

La presentazione approfondirà la capacità del test di analizzare accuratamente una combinazione di biomarcatori, migliorando i tassi di diagnosi precoce sia del cancro del colon-retto che di condizioni precancerose significative. Sfruttando questo duplice approccio, Mainz Biomed mira ad accelerare il passaggio dalla diagnosi del cancro alla prevenzione, migliorando le attuali pratiche di screening del cancro del colon-retto, riflettendo il suo impegno a ridurre i tassi di mortalità per cancro in tutto il mondo. L'eAArly DETECT è stato eseguito per identificare un nuovo biomarcatore di mRNA da integrare potenzialmente nello studio clinico cardine FDA PMA di Mainz Biomed, ReconAAsense.

Lo studio ha arruolato 254 soggetti valutabili in 21 siti negli Stati Uniti, con un disegno simile a quello di ColoFuture, la sua controparte europea. I pazienti di età pari o superiore a 45 anni sono stati invitati a partecipare quando sono stati indirizzati a una colonscopia per lo screening del CRC (rischio medio), per seguire un test non invasivo positivo, la diagnostica per immagini o i sintomi, oppure se un soggetto era già stato identificato come affetto da cancro del colon-retto, ma prima che venisse somministrato un trattamento. I soggetti che hanno accettato di fornire un campione di feci prima della colonscopia (o del trattamento nel caso di soggetti con cancro colorettale già identificato) sono stati ammessi alla partecipazione.

I soggetti sono stati classificati in gruppi dopo la revisione patologica centrale: CRC, adenoma avanzato, adenoma non avanzato, nessun risultato o cancro non colonrettale. I risultati di ogni soggetto sono stati confrontati con i risultati del test ColoAlert®? che incorpora i nuovi biomarcatori.