QIAGEN ha annunciato una collaborazione con la Penn State University negli Stati Uniti per creare una struttura di ricerca e formazione condivisa per le scienze del microbioma in rapido sviluppo. La partnership università-industria servirà da faro per questo campo, studiando le opportunità di ricerca che affrontano le sfide e le lacune della ricerca sul microbioma, che comporta la ricerca su una comunità di microrganismi che si trovano a convivere in qualsiasi ambiente, compreso il corpo umano. In tal modo, questa nuova partnership fornirà a QIAGEN un sito per sostenere lo sviluppo di nuovi prodotti come centro di sperimentazione.

Inoltre, è stata progettata per fornire opportunità di ricerca e di formazione di vitale importanza per gli scienziati di nuova generazione. Ciò include un programma di stage per gli studenti laureati della Penn State presso i laboratori QIAGEN della sede operativa europea di Hilden, in Germania, e li aiuta a prepararsi per una carriera nell'industria biotecnologica. Tra i vari progetti di questa partnership, il team sosterrà il programma mondiale di educazione scientifica Discover the Microbes Within The Wolbachia Project.

Questo programma consente agli studenti delle scuole medie e superiori, nonché a quelli universitari, di conoscere gli artropodi (animali senza spina dorsale che hanno uno scheletro esterno fatto di chitina, corpi segmentati e zampe con articolazioni, tra cui insetti, ragni, acari e crostacei) e di raccogliere dati scientifici sull'endosimbionte batterico (un organismo che vive all'interno di un altro a beneficio di entrambi) Wolbachia pipientis. A causa di questi impatti reali, Wolbachia viene spesso utilizzato come organismo modello per studiare le interazioni animale-microbo, la genetica, l'evoluzione, l'ecologia e la salute umana. La ricerca sul microbioma mira a esplorare le relazioni tra microrganismi come batteri, funghi e virus e i loro ospiti.

Può aiutare a comprendere meglio l'impatto del microbioma sulla salute, sulle malattie e sui processi ecologici, al fine di sviluppare nuove soluzioni diagnostiche e strategie terapeutiche. Il progetto presso il One Health Microbiome Center (OHMC) dell'Huck Institutes of the Life Sciences della Penn State vedrà QIAGEN fornire strumenti e kit per la preparazione e l'elaborazione di campioni microbici. Il portafoglio completo di QIAGEN per il microbioma comprende strumenti per ogni aspetto del flusso di lavoro scientifico, tra cui kit di preparazione dei campioni affidabili e ottimizzati per lo studio di campioni difficili provenienti da microbiomi ambientali e umani.

Per garantire la riproducibilità, QIAGEN offre l'automazione della preparazione dei campioni per la standardizzazione e l'affidabilità. L'ampia gamma di soluzioni per il microbioma comprende anche tecnologie di elaborazione a valle, come NGS, PCR digitale (dPCR) o PCR quantitativa (qPCR), tutte completate da robusti strumenti bioinformatici per un'analisi digitale senza soluzione di continuità.