Renergetica avvia il modello delle "fattorie solari": energia pulita

"coltivando" la biodiversità e l'apicoltura

Genova, 14 dicembre 2020

Renergetica S.p.A. società operante nello sviluppo di progetti a fonti rinnovabili sul mercato internazionale, comunica di aver avviato lo sviluppo di progetti fotovoltaici sul mercato italiano seguendo il modello della "fattoria solare", che costituisce un nuovo modo di gestione del territorio, incentrato sulla coltivazione di valori ambientali, che possano portare ad una armoniosa integrazione dei progetti con il paesaggio circostante.

Le fattorie solari, in cui coesistono la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile e le coltivazioni, la floricoltura o l'apicoltura, diventano delle vere e proprie oasi di biodiversità , un'opportunità per riconvertire grandi porzioni di terreno, estese per svariati ettari, ad un vero e proprio equilibrio biologico, nel quale le specie animali e vegetali hanno l'opportunità di proliferare e mantenersi nel tempo.

La fattoria solare si trasforma inoltre in una vera e propria centralina di monitoraggio ambientale, uno specchio della salute di un territorio sia dal punto di vista degli inquinanti, sia delle variazioni del livello di biodiversità presente.

Produrre sia energia fotovoltaica che prodotti naturali rappresenta un connubio perfetto, complementare e stimolante. Nei progetti attualmente in corso di sviluppo, Renergetica progetta di affiancare ai pannelli fotovoltaici essenze erbacee, arbustive ed arboree perenni, oltre che un certo numero di arnie per la produzione del miele. Gli impianti fotovoltaici, infatti, possono fornire lo spazio necessario a ricreare l'habitat ideale per l'allevamento delle api e la produzione di miele di qualità .

Il modello di fattoria solare proposto da Renergetica ed i comprovati e significativi benefici ambientali associati hanno l'effetto di rendere il progetto vincente anche ai fini autorizzativi, poiché suscitano un forte interesse negli Enti coinvolti, che favorisce l'instaurarsi di un efficace, positivo e duraturo rapporto collaborativo con gli stessi sul territorio.

Con queste soluzioni Renergetica S.p.A. intende proporsi, attraverso un binomio costituito da tecnologia e natura, come un'azienda capace di cogliere la sfida di portare avanti il proprio progetto di sviluppo senza perdere di vista la natura, vero motore di tutto il ciclo produttivo.

Il presente comunicato è disponibile sul sito internet della Società www.renergetica.comnella sezione News.

RENERGETICA, costituita a Genova nel 2008, PMI Innovativa da ottobre 2016 e quotata da agosto 2018 sul mercato AIM Italia, organizzato e gestito da Borsa Italiana, opera nel settore delle energie rinnovabili in qualità di Developer e IPP coprendo tutte le attività della value chain a esclusione dell'EPC. Ha sviluppato un importante track-record di sviluppo e competenze in tutti i segmenti delle energie rinnovabili (in particolare fotovoltaico, eolico, mini-idro). È attiva in Italia, Cile, Stati Uniti e Colombia. Nel 2019 ha realizzato ricavi pari a 9,3 Eu mln con EBITDA margin pari al 44%. Ha sviluppato internamente Hybrid Grid Smart Controller (HGSC), innovativo software di controllo per l'ottimizzazione delle reti ibride, caratterizzato da elevate prestazioni e affidabilità.

Renergetica S.p.A.

Salita di Santa Caterina 2/1

Ph. +39 010 6422384

Pec: renergetica@legalmail.it

16123 - Genova

Fax +39 010 6400260

C.F. e P.IVA 01825990995

ITALY

Mail: info@renergetica.com

Cap. Soc. € 1.105.829,73 i.v. www.renergetica.com

Contatti

Avv. Monica Grosso

Press Office

Investor Relations

Renergetica

Mob. +39 342 6738787

Marta Ligammari

Tel.: +39 010 6422384

Email:investor.relations@renergetica.com

E-mail:marta.ligammari@renergetica.com

www.renergetica.com

Questo è un estratto del contenuto originale. Per continuare a leggere, accedi al documento originale.

Attachments

  • Original document
  • Permalink

Disclaimer

Renergetica S.p.A. published this content on 14 December 2020 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 13 January 2021 09:25:01 UTC