Resgreen Group International ha annunciato un rilascio parziale dei test pilota in corso per LilBuddy™. I test approfonditi su due caratteristiche importanti hanno dato risultati positivi per quanto riguarda la manovrabilità con l'uso di quattro rotelle omnidirezionali e la corsa su superfici irregolari sia all'interno che all'esterno. Le ruote omnidirezionali utilizzano piccole rotelle a rotazione libera situate sul diametro esterno.

Questo permette a LilBuddy™ di cambiare direzione senza le normali restrizioni imposte dalle ruote tradizionali. Tradizionalmente, le ruote omnidirezionali hanno sostituito le ruote motrici dei robot che possono fare strafing (muoversi lateralmente). Sebbene lo strafing possa fornire una manovrabilità aggiuntiva, le ruote omnidirezionali tendono a ostacolare la capacità del robot di viaggiare e fermarsi su qualsiasi pendenza.

Per questo motivo, LilBuddy™ è dotato di due ruote motrici brushless ad alta coppia con una potente frenata elettronica. Questa configurazione offre prestazioni superiori, consentendo una rotazione a zero gradi (senza perdita di trazione) e una posizione stabile su pendenze elevate. Inoltre, LilBuddy™ è dotato di un sistema di ammortizzazione indipendente per ogni ruota motrice, che consente di viaggiare in modo stabile su superfici irregolari e soglie.

Se abbinato alla mobilità fornita dalle ruote omnidirezionali, LilBuddy™ può spostarsi facilmente in un'ampia varietà di ambienti. Test approfonditi continuano a dimostrare che LilBuddy™ non ha alcun problema a superare le soglie delle porte, i pavimenti ben usurati delle fabbriche e le banchine di carico.