Resources & Energy Group Limited ha riferito il risultato di uno studio petrologico e litogeochimico che è stato condotto su tre fori di perforazione (SFRC01, SFRC04 e SFRC05) selezionati da una serie di nove fori di perforazione a circolazione inversa (RC) completati presso lo Springfield Prospect durante il 2021. Sulla base della mineralogia, della geochimica e degli attributi strutturali, sette dei campioni in due dei fori esaminati contenevano solfuri NiFe ricristallizzati di origine magmatica primaria. La conferma della mineralizzazione magmatica dei solfuri NiFe è un risultato esplorativo significativo e materiale per il progetto Springfield e il pacchetto East Menzies in generale. Permette la possibilità che gli ultramafici e le litologie vicine possano ospitare accumuli più grandi di solfuri NiFe disseminati e massicci. DISCUSSIONE L'area di Springfield è stata identificata dall'azienda dopo una revisione delle attività storiche di esplorazione e di estrazione dell'oro. Le occorrenze documentate di solfuri a nord di Springfield a Cepline, sono state anche considerate come caratteristiche potenziali per l'occorrenza di solfuri di nichel magmatici, solfuri di nichel esalativi vulcanici e depositi di metalli di base. L'azienda ha mirato a queste occorrenze piuttosto che ai depositi lateritici poco profondi di nichel, che sono stati oggetto di indagini precedenti a East Menzies e altrove nella più ampia regione di Menzies. Gli studi petrologici sono stati eseguiti su campioni selezionati di chip RC per seguire i risultati di nichel, cobalto, cromo, zinco, rame e molibdeno precedentemente riportati, ottenuti dal programma iniziale di perforazione di Springfield. Questo lavoro ha incluso il seguente picco giù i saggi del foro: SFRC011m @1.78% Ni, 0.21% Cr, 5% S, 269ppm Mo e 245ppm Cu da 98m. SFRC041m @ 0.5 % Ni, 0.19% Cr, 4.4% S, da 88m SFRC052m @ 1.02% Ni, 0.6% Cr, 0.4% Zn, da 29m e 2m @ 1.1 % Ni, 1% Cr, 0.49% S, 0.45% Zn, 0.07% Co da 36m, incluso entro 9m @ 0.8 % Ni, 0.62% Cr, 0.31% Zn da 29mComplete risultati compreso saggi, dettagli del collare e supporto JORC check list sono presentati in appendice 1 e 2 rispettivamente. Al momento questi risultati sono stati segnalati dall'azienda, la forma o il modo di occorrenza in cui questi metalli erano presenti non era noto e richiesto valutazione petrologica per capire l'importanza degli intervalli mineralizzati. A questo proposito, l'azienda ha ingaggiato un esperto leader del settore, Ben Grguric, per valutare i campioni e fornire una valutazione complessiva della prospettività dei risultati, con particolare attenzione alla mineralizzazione magmatica del nichel. Alcune osservazioni chiave dal lavoro petrografico completato dal Dr. Grguric sono state l'identificazione dei solfuri NiFe cioè pentlandite, violarite, smythite e gersdorffite. Questi minerali erano presenti sia in forma di grani discreti e blebs e in un campione, SFRC01 9899 m (assaying 1,78% Ni), in nettextures associati con pirrotite. Questi solfuri sono stati ospitati in komatiites, metapiroxenite e komatiites fortemente silicizzato (birbirites). Il contenuto di Ni in questo campione può forse essere dovuto all'arricchimento lateritico, tuttavia, si nota che c'è anche Au anomalo e PGE geochimica in questo foro da 39m giù il foro (8m @ 0,6% Ni, 0.31ppm Au e 42.5ppb (Pt + Pd) pure. Questo suggerisce che ci potrebbe essere una componente di Ni magmatico nella parte superiore di SFRC05 che da allora è stata sovrastampata dagli agenti atmosferici in superficie. I tre fori di perforazione RC esaminati nello studio rappresentano punti di osservazione su una lunghezza di circa 600 m e permettono di ipotizzare che le stesse unità ultramafiche altrove nel pacchetto Menzies potrebbero ospitare accumuli più grandi di solfuri magmatici di Ni. C'è stata un'opinione generale, anche se non unanime, che il potenziale di solfuri NiFe dell'area di Menzies fosse stato esaurito dalle precedenti esplorazioni. Tuttavia, queste indagini precedenti si sono concentrate principalmente sulle risorse lateritiche. In un contesto regionale, ci sono due eccezioni degne di nota in cui sono stati riportati solfuri magmatici da estensioni interpretate del pacchetto Menzies da parte di Ardea Resources a Ghost Rocks a nord, e il progetto Highway a sud. La conferma di solfuri NiFe a Springfield a bassa profondità lungo un intervallo significativo è un risultato esplorativo importante e materiale. Questa osservazione fornisce una grande spinta al potenziale del progetto Springfield e del pacchetto East Menzies nel complesso. L'azienda è in attesa di ricevere i saggi dei multielementi e degli elementi del gruppo oro/platino del programma di perforazione del dicembre 2021. Questi risultati sono attesi nelle prossime settimane. Il risultato di questo lavoro permetterà all'azienda di sviluppare un programma di esplorazione adeguato su questa parte dell'area del progetto.