Sungrow ha stretto una partnership strategica con Larsen & Toubro per la fornitura di inverter fotovoltaici da 165MW e sistemi di accumulo di energia da 160MW/760MWh per AMAALA, una destinazione in Arabia Saudita. Questa collaborazione si allinea alla Vision 2030 dell'Arabia Saudita e all'Iniziativa Belt and Road della Cina, segnando un momento cruciale nello sviluppo dell'energia sostenibile. Questo progetto è sviluppato e guidato dal Gruppo EDF, la principale società di servizi francese specializzata nella generazione di elettricità a basse emissioni di carbonio, con oltre il 91% della propria produzione priva di emissioni di CO2, e da Abu Dhabi Future Energy Company (Masdar), per il cliente Red Sea Global.

Una volta completata nel 2027, la destinazione AMAALA sarà il secondo progetto di accumulo di energia off-grid al mondo, in grado di fornire energia verde ininterrotta 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con zero emissioni di carbonio, facendo avanzare il viaggio dell'Arabia Saudita verso la neutralità di carbonio. AMAALA rappresenta una pietra miliare delle iniziative strategiche dell'Arabia Saudita, con l'intera destinazione destinata a funzionare esclusivamente con energia rinnovabile. Quando sarà pienamente operativa, genererà oltre 50.000 posti di lavoro e contribuirà con oltre 11 miliardi di riyal al PIL del Regno.

Con un'estensione di 4.155 chilometri quadrati lungo la costa del Mar Rosso, AMAALA conterrà 29 hotel, 3.900 camere, 1.200 ville di lusso, appartamenti e case di proprietà, integrati da negozi, ristoranti e strutture per il tempo libero di alto livello. In linea con gli obiettivi della "Vision 2030" dell'Arabia Saudita e dell'iniziativa "Belt and Road", il progetto off-grid di AMAALA fornirà elettricità verde continua agli impianti locali di desalinizzazione e di trattamento delle acque reflue. L'innovativa soluzione solare più accumulo di Sungrow alimenterà questo progetto, compresa la costruzione della piattaforma dimostrativa da 10 MW.

Sfruttando modelli di simulazione avanzati come la simulazione semi-fisica Hil, DigSilent e PSCAD, i test rigorosi garantiranno l'affidabilità del sistema in vari scenari, rafforzando la qualità e la stabilità dell'energia. Si prevede che il progetto genererà una capacità annuale di 410 milioni di chilowattora, sufficiente a ridurre le emissioni di anidride carbonica di quasi 500.000 tonnellate.