Züblin Immobilien Holding AG ha comunicato i risultati finanziari dell'anno fiscale 2016. L'EBIT è stato di 18,1 milioni di CHF e un tasso di sfitto ridotto del 9%. Il reddito da locazione delle operazioni continue, che comprende tutte le attività in Svizzera e Germania, è diminuito di 2,8 milioni di CHF rispetto all'anno precedente, attestandosi a 18,7 milioni di CHF. Questo calo è dovuto principalmente alla vendita di immobili e all'impatto del tasso di cambio CHF/EUR. Ciò ha contribuito a un EBIT di 18,1 milioni di CHF nel 2015/16, rispetto a una perdita operativa dovuta alla valutazione di 22,9 milioni di CHF nel periodo precedente. Anche il risultato delle operazioni continue è migliorato notevolmente, con un utile di 7,7 milioni di CHF per il 2015/16, rispetto a una perdita di 84,2 milioni di CHF nell'anno precedente. Oltre alle rivalutazioni al ribasso, su questa perdita nel 2014/15 hanno inciso anche gli oneri finanziari di 43 milioni di franchi relativi alla conversione valutaria e al disconoscimento degli swap. I costi del recesso ammontano a 26,6 milioni di CHF e producono una perdita consolidata di 18,9 milioni di CHF contro una perdita di 212,2 milioni di CHF dell'anno precedente. I CHF 15,1 milioni di questa perdita si riferiscono alla cancellazione delle rettifiche di cambio e dei cash flow hedge, che non hanno avuto alcun impatto sul Net Asset Value (NAV). Il Net Asset Value (NAV) è stato di 89,5 milioni di CHF o 26,98 CHF per azione al 31 marzo 2016, rispetto ai 9,10 CHF al 31 marzo 2015, principalmente a causa dell'aumento di capitale. Il rendimento negativo EPRA del patrimonio netto è stato del 15,1%. L'EBITDA è stato di 10,6 milioni di franchi svizzeri contro i 13,2 milioni dello stesso periodo dell'anno scorso. Per l'esercizio 2017, l'azienda rimarrà concentrata sull'attuazione della strategia per generare una solida crescita nei mercati target di Svizzera e Germania. Züblin è fiduciosa che le misure di creazione di valore adottate miglioreranno la percezione dell'azienda da parte del mercato e porranno le basi per una crescita futura sostenuta.