MILANO (MF-DJ)--Wall Street prosegue la seduta in netto calo dopo che le vendite al dettaglio Usa hanno deluso il consenso. Il Dow Jones cede l'1,12, l'S&P 500 l'1,04% e il Nasdaq Composite l'1,25%.

Nel dettaglio le vendite al dettaglio negli Usa sono scese dell'1,1% su base mensile a luglio, deludendo il consenso degli economisti che si aspettavano un dato in calo dello 0,2%. Escludendo la componente auto, le vendite sono scese dello 0,4% rispetto al mese precedente, deludendo le aspettative degli esperti (+0,1% m/m). Il dato sulle vendite al dettaglio di giugno è stato infine rivisto al +0,7% m/m.

Male anche l'indice Nahb sull'andamento del mercato immobiliare statunitense, che nel mese di agosto si è attestato a 75 punti, in calo rispetto al dato di luglio a quota 80 punti. La lettura è inferiore a quanto atteso dal consenso degli economisti che si aspettavano un dato invariato a 80 punti.

Buoni segnali invece dalla produzione industriale che è salita dello 0,9% a livello mensile a luglio, superando il consenso degli economisti (+0,4% m/m). Il tasso di utilizzo degli impianti si è attestato al 76,1%, rispetto al 75,7% atteso. Infine il dato sulla produzione industriale di giugno è stato rivisto al ribasso dal +0,4% al +0,2% m/m.

In linea alle attese infine le scorte delle imprese che, in termini destagionalizzati, sono aumentate dello 0,8% a livello mensile a giugno.

"Negli Usa il settore del commercio al dettaglio ha iniziato il terzo trimestre con un forte calo. Al contrario, la produzione industriale è aumentata. Nel complesso i dati economici degli Stati Uniti non sono piú così chiaramente positivi come lo sono stati di recente.

Ciò dimostra che l'economia sta perdendo slancio", affermano gli economisti di Commerzbank. Comunque sia gli esperti non si aspettano che "la Fed venga dissuasa dal decidere di ridurre i suoi acquisti di obbligazioni nel quarto trimestre".

"La variante Delta ha colpito la fiducia dell'americano medio quindi dobbiamo tenerne conto per gli effetti a catena sull'economia", commenta David Donabedian, chief investment officer di Cibc Private Wealth. "Questo sará un problema cronico che causerá una certa volatilitá nei mercati". Tuttavia gli investitori si aspettano ancore che qualsiasi turbolenza sia fugace, C'è "un significativo rafforzamento dell'economia, utili societari superiori al previsto, i rendimenti obbligazionari sono rimasti bassi e la Fed sta facendo rumore per modificare la politica, ma non l'ha ancora fatto", aggiunge Donabedian. "Onestamente con questi fondamentali che creano vento a favore, non c'è un motivo molto forte per essere ribassisti su questo mercato".

Gli strategist di Mps Capital Services avvertono però che "l'escalation dei contagi (la settimana scorsa sono saliti al ritmo maggiore da tre mesi a livello globale) e la delusione giunta sul fronte macro da alcuni dati cinesi e statunitensi, insieme alle rinnovate tensioni geopolitiche in Afghanistan, rimangono gli elementi chiave alla base del pessimismo. Il tutto enfatizzato dalle autoritá cinesi che continuano ad annunciare nuove misure per la regolamentazione delle societá tecnologiche".

Infine sul fronte della politica monetaria "la Federal Reserve ha abbandonato l'approccio molto paziente, mentre l'inflazione è superiore agli obiettivi e la ripresa del mercato del lavoro sta accelerando. La Fed sta discutendo attivamente su quando e come eliminare l'atteggiamento conciliante. Attendiamo un annuncio in merito al tapering degli acquisti di Treasury e di titoli garantiti da ipoteca nel quarto trimestre, seguito da due rialzi dei tassi nel 2023", affermano gli economisti di Credit Suisse.

"L'inflazione statunitense si mantiene sui livelli piú alti da piú di 10 anni. Tuttavia, l'analisi dei dati complessivi sembra indicare che l'impennata dei prezzi sará solo temporanea. In base ai commenti rilasciati la scorsa settimana da vari funzionari della Federal Reserve (Fed), restiamo convinti che l'Istituto non si sentirá costretto a operare una stretta prematura", afferma infine Mark Haefele, Global Chief Investment Officer di Ubs.

alb

alberto.chimenti@mfdowjones.it

(END) Dow Jones Newswires

August 17, 2021 12:40 ET (16:40 GMT)