Nel 2023 passi avanti dell'Europa sulle rinnovabili

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 20 gen - Passi avanti dell'Europa sul fronte delle rinnovabili, in particolare sotto il profilo dell'utilizzo delle stesse per la produzione dell'energia elettrica. Stando agli ultimi dati, infatti, Germania e Spagna hanno superato la soglia del 50% nel 2023: significa che più della metà della loro elettricità, l'anno scorso, è stata prodotta grazie a fonti green, ovvero solare, eolico, idroelettrico, geotermico e biomasse. Circostanza che, per quanto riguarda la Germania, è ancora più rilevante visto che nel giro di 15 anni è riuscita a fare a ridurre drasticamente il carbone (quasi dimezzandolo) e ad eliminare il nucleare, dopo lo stop deciso come conseguenza dell'incidente di Fukushima.

Buone notizie anche per l'Italia che dopo il 36% di elettricità da fonti rinnovabili del 2022 (risultato dettato dalla siccità, che aveva determinato una forte crisi dell'idroelettrico), nel 2023 si è riportata stabilmente sopra il 40%, confermando i progressi fatti negli ultimi mesi nell'installazione di rinnovabili. L'anno scorso, infatti, dovrebbe essersi chiuso con circa 5 GW di nuovi asset eolici e fotovoltaici sul nostro territorio: un risultato che non si vedeva da anni.

Progredisce anche la Gran Bretagna, che come rinnovabili sull'elettricità complessivamente prodotta si porta abbondantemente sopra il 40% grazie soprattutto all'eolico, che nel 2023 ha viaggiato a pieno regime in particolare off shore nel Mare del Nord: elemento che ha spinto molto anche la generazione green della Germania.

Infine la Francia, che è ferma attorno al 26% ma fa storia a sè perchè, come, noto ottiene buona parte della propria elettricità grazie al nucleare, che è sì una fonte low carbon ma non viene considerata, appunto, rinnovabile.

Che

(RADIOCOR) 20-01-24 13:55:27 (0319)ENE,UTY 3 NNNN


(END) Dow Jones Newswires

January 20, 2024 07:55 ET (12:55 GMT)