La decisione è un duro colpo per l'integrazione regionale, dopo che il blocco ha sospeso i tre Paesi a seguito di prese di potere militari.

Ecco un riassunto della situazione:

PERCHÉ I TRE PAESI HANNO LASCIATO IL BLOCCO?

In una dichiarazione congiunta, le Giunte hanno affermato che l'ECOWAS si è allontanata dagli ideali dei suoi "padri fondatori e dallo spirito del panafricanismo" e hanno accusato il blocco di non aver assistito i Paesi nella loro lotta contro gli insorti islamici e di aver posto fine all'insicurezza.

L'ECOWAS ha imposto una serie di sanzioni economiche, politiche e finanziarie ai tre Paesi nel tentativo di costringerli a tornare all'ordine costituzionale, ma ciò ha solo indurito la loro posizione.

Le Giunte hanno definito le sanzioni illegali e disumane.

UNO STATO MEMBRO PUÒ LASCIARE L'ECOWAS?

Ai sensi dell'articolo 91 del Trattato ECOWAS, uno Stato membro può ritirare la propria adesione solo dopo aver dato un preavviso scritto di un anno e rispettare le sue disposizioni durante tale periodo. Per ora non è chiaro se i tre intendono farlo.

QUALE SAREBBE L'IMPATTO

Mali, Niger e Burkina Faso sono Paesi senza sbocco sul mare che dipendono dai porti dei loro vicini dell'ECOWAS per le importazioni e le esportazioni. L'uscita dal blocco potrebbe comportare un aumento delle tariffe e potrebbe avere un impatto sulla libera circolazione dei loro cittadini e sui flussi finanziari all'interno del resto del blocco.

COSA SUCCEDERÀ DOPO

L'ECOWAS, con sede nella capitale nigeriana Abuja, potrebbe convocare un vertice d'emergenza per discutere del ritiro, ma potrebbe non avere la leva per impedirne l'uscita.

La decisione di andarsene è vista come una prova importante per l'attuale presidente dell'ECOWAS, la Nigeria, il cui Presidente Bola Tinubu ha cercato di riaffermare la posizione del Paese come potenza regionale dominante.

L'ECOWAS, che ha cercato di negoziare con i leader della giunta del Niger, ha detto in precedenza di essere pronta a dispiegare truppe per ripristinare l'ordine costituzionale se gli sforzi diplomatici dovessero fallire.

Il blocco non ha ancora messo in atto la sua minaccia.