Il dollaro è salito giovedì, mentre gli investitori hanno rivalutato le loro aspettative sull'entità dei tagli dei tassi da parte della Federal Reserve quest'anno, con un'aria di cautela che aleggia sui mercati dopo l'impressionante rally del rischio del mese scorso.

Il biglietto verde è stato in vantaggio nelle prime contrattazioni in Asia, mentre le contrattazioni sono tornate a pieno ritmo con il Giappone di ritorno da una pausa prolungata per il nuovo anno.

Contro lo yen, il dollaro si è attestato vicino al picco di due settimane e ha acquistato per l'ultima volta 143,09 yen, dopo essere balzato di oltre lo 0,9% contro la valuta giapponese nella sessione precedente, il suo giorno migliore da ottobre.

Il dollaro australiano, spesso utilizzato come proxy della propensione al rischio, è rimasto vicino al minimo di due settimane di mercoledì, pari a 0,6703 dollari, e l'ultima volta ha acquistato 0,6734 dollari.

Il dollaro neozelandese, sensibile al rischio, è passato di mano a 0,6249 dollari, vicino al suo livello più debole da due settimane.

I verbali della riunione politica della Fed di dicembre, pubblicati mercoledì, hanno mostrato che i funzionari erano convinti che l'inflazione stesse tornando sotto controllo ed erano preoccupati per i rischi della politica monetaria "eccessivamente restrittiva" della banca centrale sull'economia.

Tuttavia, non ci sono stati indizi chiari su quando la Fed potrebbe iniziare ad allentare i tassi, con i responsabili politici che vedono ancora la necessità di mantenere i tassi restrittivi per un po' di tempo.

"Il messaggio che i tassi rimarranno elevati solleva un secondo sguardo alle aspettative di taglio aggressivo che i mercati stanno prezzando", ha detto Christopher Wong, stratega valutario presso OCBC.

"Le preoccupazioni per la crescita globale, il sentimento di risk-off nei titoli azionari statunitensi e i mercati che hanno parzialmente annullato alcune delle loro scommesse aggressive sui tagli della Fed sono alcuni dei fattori che hanno guidato il rimbalzo del dollaro statunitense fino ad ora".

Rispetto ad un paniere di valute, il biglietto verde è salito dello 0,06% a 102,46, flirtando con il picco di tre settimane di 102,73 raggiunto nella sessione precedente.

L'euro è sceso dello 0,02% a 1,0921 dollari, mentre la sterlina ha registrato un aumento dello 0,05% a 1,2669 dollari, ma è rimasta inchiodata vicino al suo recente minimo di tre settimane.

Dati separati pubblicati mercoledì hanno mostrato che il settore manifatturiero statunitense ha subito un'ulteriore contrazione a dicembre, sebbene il ritmo del declino sia rallentato, mentre le aperture di posti di lavoro negli Stati Uniti sono diminuite per il terzo mese consecutivo a novembre, indicando un allentamento delle condizioni del mercato del lavoro.

I recenti dati che indicano un raffreddamento dell'economia statunitense hanno continuato a sostenere le scommesse di un taglio dei tassi della Fed quest'anno, mentre l'inflazione torna sotto controllo.

Tuttavia, le crescenti aspettative di uno scenario di atterraggio morbido nell'economia più grande del mondo hanno lasciato i trader divisi sul ritmo e sulla portata dell'allentamento da parte della banca centrale statunitense.

I prezzi di mercato mostrano ora una probabilità del 72% circa che la Fed possa iniziare a tagliare i tassi a marzo, rispetto al 90% di una settimana fa, secondo lo strumento FedWatch del CME.

Venerdì è previsto l'atteso rapporto sui salari non agricoli degli Stati Uniti, che probabilmente fornirà ulteriori chiarimenti su quanto spazio ha la Fed per abbassare i tassi.

In geopolitica, Hezbollah in Libano e l'esercito israeliano hanno rilasciato dichiarazioni che suggeriscono che i due nemici dichiarati vogliono evitare di rischiare un'ulteriore diffusione della guerra oltre la Striscia di Gaza, dopo che un attacco drone ha ucciso un vice leader palestinese di Hamas a Beirut.