Normalmente, in questo periodo di agosto, le foglie delle sue patate dolci starebbero crescendo in modo pensante e abbondante. Invece, sono bruciate sotto il sole cocente.

"Tutte bruciate, non possono certo crescere. L'alta temperatura sta lentamente arrostendo le foglie di patata dolce fino a farle morire".

Il fiume Yangtze in Cina si sta rapidamente prosciugando in un'ondata di calore che dura da due mesi.

E non è l'unico.

Sessantasei fiumi in 34 Paesi della regione di Chongqing si sono prosciugati, secondo l'emittente statale CCTV. Un distretto ha raggiunto i 113 gradi Fahrenheit venerdì, il più caldo del Paese.

Le precipitazioni sono diminuite del 60% rispetto alla norma stagionale, mettendo a rischio il raccolto autunnale.

La Cina sta adottando misure di emergenza, inviando specialisti nelle regioni vulnerabili per aiutare a distribuire le risorse idriche. All'inizio di questa settimana, il Ministero delle Risorse Idriche ha lanciato un allarme sul deterioramento dell'umidità del suolo in diverse province.

I governi regionali sono stati esortati a redigere dei programmi per le aziende agricole, affinché possano attingere a turno all'acqua rimasta.

L'acqua fresca su cui Chen faceva affidamento da un vicino torrente di montagna si è ridotta a zero negli ultimi giorni. Si è rivolto a uno stagno vicino, portando secchi d'acqua ogni mattina per cercare di salvare i suoi raccolti.

Ma le foglie e gli steli continuano a morire.

Chen dice di non aver visto le temperature così alte da un'ondata di calore storica di oltre mezzo secolo fa.

"Quest'anno è più secco del 1960. La temperatura è più alta quest'anno. Non era così alta nel 1960... La temperatura è così alta ogni giorno. Dobbiamo lavorare al mattino. Nel pomeriggio rimaniamo solo in casa. Abbiamo paura di uscire".