Le azioni statunitensi sono scese lunedì, trascinate dalle preoccupazioni degli investitori sulla tempistica dei tagli dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve, dopo che i dati sul settore manifatturiero, più forti del previsto, hanno fatto salire i rendimenti del Tesoro.

L'Institute for Supply Management (ISM) ha dichiarato che il suo PMI manifatturiero è salito a 50,3 il mese scorso, la lettura più alta e la prima superiore a 50 da settembre 2022, da 47,8 a febbraio. Ciò ha suggerito che il settore manifatturiero, che è stato colpito dall'aumento dei tassi di interesse, si sta riprendendo.

"Se l'economia è ancora un po' forte e ora che i dati PMI iniziano a salire, questo suggerisce che potrebbe esserci una pressione al rialzo sui rendimenti", ha detto Keith Lerner, chief market strategist di Truist Wealth ad Atlanta.

I rendimenti di riferimento dei Treasury a 10 e 2 anni sono balzati ai massimi di due settimane dopo i dati sulla produzione.

Il Dow Jones Industrial Average è sceso di 267,11 punti, o 0,67%, a 39.540,26, lo S&P 500 ha perso 15,11 punti, o 0,29%, a 5.239,24 e il Nasdaq Composite è sceso di 7,41 punti, o 0,05%, a 16.372,04.

Secondo lo strumento FedWatch del CME, il mercato dei futures sui tassi statunitensi prevedeva una probabilità del 57% di un taglio dei tassi a giugno, in calo rispetto al 64% circa di una settimana fa.

"Preferiremmo un'economia più forte con meno tagli dei tassi piuttosto che un'economia più debole con più tagli dei tassi, ma, a breve termine, la narrativa si è spostata su circa tre tagli dei tassi", ha aggiunto Lerner.

La maggior parte dei settori dell'S&P 500 sono stati più bassi, con i settori immobiliare, sanitario e delle utilities tra i più colpiti. Il settore energetico ha guadagnato grazie al rafforzamento dei prezzi del greggio.

Anche il settore tecnologico ha registrato un aumento, e l'indice dei semiconduttori è salito dell'1,1%.

I titoli in calo sono stati più numerosi di quelli in progresso sul NYSE con un rapporto di 1,90 a 1; sul Nasdaq, un rapporto di 1,78 a 1 ha favorito i ribassisti.

L'S&P 500 ha registrato 34 nuovi massimi di 52 settimane e 1 nuovo minimo; il Nasdaq Composite ha registrato 88 nuovi massimi e 64 nuovi minimi.