Acrivon Therapeutics, Inc. ha annunciato la nomina di Jean-Marie Cuillerot, M.D., a Chief Medical Officer. Il Dr. Cuillerot è stato in precedenza il responsabile medico di Dragonfly Therapeutics, dove ha creato e guidato un team clinico che ha portato avanti diverse attività potenziali di prima classe. Prima di Dragonfly, il Dr. Cuillerot è stato il responsabile medico di Agenus, dove ha guidato le attività di sviluppo di cinque terapie sperimentali.

Presso EMD Serono, un'affiliata di Merck Serono, il Dr. Cuillerot ha ricoperto il ruolo di responsabile globale dello sviluppo clinico in immuno-oncologia (IO) e di vicepresidente dell'immunoterapia clinica/IO. Ha supervisionato il portafoglio IO dell'azienda, che comprendeva due inibitori del checkpoint e due immuno-citochine. In particolare, il Dr. Cuillerot ha fatto avanzare avelumab, il primo farmaco approvato per il trattamento del carcinoma a cellule di Merkel e del carcinoma della vescica di seconda linea, dalla fase pre-IND alla presentazione globale in tempi record, un risultato che gli è valso il Merck CEO Award.

Dal 2007 al 2012, ha lavorato presso Bristol-Myers Squibb, dove ha ricoperto il ruolo di responsabile medico per la gestione del ciclo di vita di ipilimumab, un anticorpo anti-CTLA-4 e la prima terapia di checkpoint immunitario al mondo per il cancro. Qui ha progettato e condotto studi di Fase 2 e di Fase 3 su più indicazioni e ha supportato i depositi normativi negli Stati Uniti e in Europa. All'inizio della sua carriera, il Dr. Cuillerot ha lavorato anche nello sviluppo clinico presso Novartis, come medico di ricerca clinica presso il Centre d'Immunologie Pierre Fabre e come professore assistente presso l'Hôpitaux Universitaires de Strasbourg.

Il Dr. Cuillerot ha conseguito una laurea in biochimica, un master in biologia cellulare e molecolare e un dottorato di ricerca presso l'Università Louis Pasteur (Strasburgo, Francia). L'azienda ha annunciato che Erick Gamelin, M.D., Ph.D., è passato al ruolo di Chief Development Officer.

In questo ruolo, il Dr. Gamelin sfrutterà i suoi oltre 30 anni di ampia esperienza clinica e traslazionale per continuare a sviluppare e sostenere la strategia generale di ricerca e sviluppo di Acrivon, lavorando a stretto contatto con i team di sviluppo preclinico e clinico per dare priorità e far avanzare i nuovi programmi della pipeline e le opportunità esterne.