(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 25 giu - Venendo alla vicenda Airbus (-9,41%), ieri dopo la fine delle contrattazioni il gruppo aeronautico ha annunciato che non riuscirà a rispettare la tabella di marcia sulle consegne fissata a inizio anno. Ha tagliato così le previsioni per il 2024 a 770 aerei contro gli 800 comunicati inizialmente, a causa delle persistenti difficoltà della sua catena di fornitori. Il Gruppo ha inoltre rinviato di un anno, al 2027, il target di produzione di 75 aerei A320 al mese e ha comunicato accantonamento di 900 milioni sul primo semestre legato ad "alcuni programmi spaziali di telecomunicazione, navigazione e osservazione". Il tutto avrà un pesante impatto negativo sull'utile operativo per il 2024, ora stimato a 5,5 miliardi dai 6,5-7 previsti in precedenza. Gli effetti del crollo dell'azienda a Parigi si sono avvertiti anche a Piazza Affari, con effetti in particolare su Leonardo (-2,92%), già frenato dallo stop per quattro mesi allo stabilimento pugliese di Grottaglie. Tra i titoli che sono riusciti a resistere in positivo ci sono invece Saipem (+3,66%), premiata dal miglioramento del giudizio di Hsbc, e gli altri energetici. Eni (+0,79%) ha beneficiato dell'apertura dell'ad Claudio Descalzi sulla cessione di una quota di Enilive, mentre Enel (+0,55%) è tra i titoli preferiti in Europa di Barclays. Giornata di guadagni anche per Ferrari (+0,69%) con Ubs che guarda all'impatto della nuova unità di produzione di vetture elettriche inaugurata a Maranello. Sul fronte opposto, deboli le banche. Il polo Unipol -- che comprende la società assicurativa (+0,05%) e le sue partecipate Popolare di Sondrio (-1,81%) e Bper (-0,39%) -- frena in scia alla nuova smentita dell'a.d Cimbri su un'eventuale interesse per una quota di Mps (-1,77%). Anche il sottosegretario Freni ha raffreddato le attese su Mps dicendo che "non c'e' fretta" per il Tesoro di collocare un ulteriore quota. Fuori dal paniere principale Iren ha guadagnato un punto percentuale, nel giorno della presentazione del piano al 2030 e del licenziamento dell'a.d. Signorini per le vicende legate al porto di Genova.

Cog-

(RADIOCOR) 25-06-24 18:00:29 (0598)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN


(END) Dow Jones Newswires

June 25, 2024 12:01 ET (16:01 GMT)