Aravive, Inc. ha annunciato la presentazione di dati aggiornati sulla Fase 1b/2 del CCR al meeting annuale dell'American Society of Clinical Oncology (ASCO) del 2022, che si terrà dal 3 al 7 giugno a Chicago. L'abstract presenta il tasso di risposta aggiornato, i dati di riferimento sulla sopravvivenza libera da progressione e i dati sui biomarcatori. Un riassunto dei risultati intermedi della Fase 1b include (al 30 aprile 2022, la data limite): Batiraxcept 15 mg/kg in combinazione con cabozantinib 60 mg ha un profilo di sicurezza gestibile nel ccRCC precedentemente trattato; non sono state osservate tossicità limitanti la dose; è stato osservato un profilo di sicurezza simile nelle coorti di dosi di 15 mg/kg e 20 mg/kg; Batiraxcept somministrato ogni 2 settimane ha soppresso il GAS6 sierico al di sotto del livello di quantificazione in 25/26 pazienti (1 paziente non è stato valutato), mostrando una chiara relazione farmacocinetica (PK)/farmacodinamica (PD); 23/26 pazienti avevano livelli di batiraxcept al di sopra della concentrazione minima efficace di 13,8 mg/L entro il ciclo 2.8 mg/L entro il Ciclo 2; il tasso di risposta confermata + non confermata nella popolazione totale è stato del 46%, con un tasso di risposta confermata del 50% nel gruppo batiraxcept 15mg/kg (RP2D); la percentuale di pazienti nella popolazione totale liberi da progressione a 7 mesi è stata del 71%; la percentuale di pazienti nella popolazione totale che hanno avuto una durata di risposta di almeno 7 mesi è stata del 75%; Un biomarcatore basale ha arricchito il tasso di risposta confermata nella popolazione RP2D (15mg/kg) ad alto biomarcatore al 67%, ha aumentato la proporzione di pazienti liberi da progressione a 7 mesi al 91% e ha aumentato la proporzione di pazienti che hanno avuto una durata di risposta di almeno 7 mesi all'80%; il 58% (15/26) della popolazione totale ha ottenuto una risposta migliore nello studio con batiraxcept rispetto a quella ottenuta con la terapia precedente all'ingresso nello studio, che era solo del 23%.