Bellerophon Therapeutics, Inc. ha fornito un aggiornamento sui programmi clinici. Studio di Fase 3 REBUILD sulla malattia polmonare interstiziale fibrotica (fILD): L'arruolamento dello studio registrativo di Fase 3 REBUILD di INOpulse per il trattamento della fILD sta per essere completato. La dimensione ridotta dello studio è di 140 pazienti fILD che saranno trattati con INOpulse alla dose di iNO45 o con un placebo.

La nuova dimensione dello studio non influisce sull'obiettivo principale o sugli endpoint dello studio e mantiene una potenza di >90% (valore p < 0,01) per l'endpoint primario dell'attività fisica da moderata a vigorosa (MVPA), sulla base della dimensione dell'effetto osservata nella Fase 2. Se approvato, INOpulse diventerebbe la prima terapia per il trattamento di un'ampia popolazione fILD che comprende pazienti a basso, intermedio e alto rischio di ipertensione polmonare. In seguito alla valutazione delle caratteristiche di MVPA basali, misurate dall'actigrafia, alla compliance al trattamento e alla revisione dei dati di sicurezza dei soggetti randomizzati nello studio REBUILD di Fase 3 in corso, il Comitato di Monitoraggio dei Dati (DMC) indipendente dello studio ha appoggiato la riduzione delle dimensioni dello studio da 300 a 140 soggetti. Il programma di Fase 3 si basa sui risultati positivi di prima linea degli studi di Fase 2 precedentemente riportati dall'Azienda per INOpulse per il trattamento della fILD, che hanno mostrato benefici in molteplici parametri cardiopolmonari, tra cui la resistenza vascolare polmonare e il miglioramento dell'MVPA.

Studio clinico di fase 2 sull'ipertensione polmonare-sarcoidosi (PH-Sarc): Nel dicembre 2021, Bellerophon ha riportato dati positivi di prima linea dallo studio di Fase 2 di escalation della dose di INOpulse, che ha valutato il beneficio emodinamico acuto di INOpulse tramite cateterismo cardiaco destro per il trattamento dell'ipertensione polmonare associata alla sarcoidosi (PH-Sarc). La PH-Sarc è un'esigenza medica non soddisfatta, senza terapie approvate e con una sopravvivenza mediana di circa cinque anni dopo la diagnosi. Lo studio di Fase 2 è stato concepito come uno studio di prova di concetto per determinare se iNO potesse dimostrare un beneficio emodinamico nella PH-Sarc.

Tutti gli otto soggetti hanno dimostrato una diminuzione della pressione arteriosa polmonare media (mPAP) e della resistenza vascolare polmonare (PVR) attraverso le dosi di INOpulse utilizzate nello studio. La dose di iNO45 (45 mcg/kg IBW/ora) ha determinato un calo mediano del 20% (da -54% a +22%) della PVR, rispetto a una PVR mediana al basale di 329 dyne/cm.sec-5; una riduzione del 20% o più della PVR è generalmente considerata clinicamente significativa. Oltre ai miglioramenti della PVR, la mPAP è diminuita di una media del 6-10% tra le dosi di iNO30 e iNO125, rispetto a una mPAP mediana al basale di 37,2 mmHg.

Durante la fase di escalation emodinamica acuta della dose dello studio, non si sono verificati eventi avversi emergenti dal trattamento (TEAE) o eventi avversi gravi (TESAE). Sulla base dei risultati dello studio di escalation della dose acuta, Bellerophon ha progettato e presentato alla FDA una proposta di studio esplorativo di Fase 2, in doppio cieco e controllato con placebo, per indagare la sicurezza e l'efficacia di iNO45 dosato cronicamente per sei mesi in pazienti con PH-Sarc. Successivamente, la Società ha ricevuto l'autorizzazione della FDA a condurre lo studio e attualmente sta valutando le fasi successive dello studio.