BullFrog AI Holdings, Inc. ha annunciato progressi significativi nella sua collaborazione con il Lieber Institute for Brain Development (LIBD), compresa l'identificazione di potenziali bersagli farmacologici per diverse patologie neuropsichiatriche. BullFrog AI e LIBD hanno compiuto notevoli progressi nell'identificazione di nuovi sottogruppi tra e all'interno dei disturbi neuropsichiatrici, tra cui la depressione maggiore, la schizofrenia e il disturbo bipolare. Utilizzando una combinazione di apprendimento automatico di gruppo, AI generativa e analisi dei grafici, il team è riuscito a clinizzare i pazienti in base ai livelli di espressione delle isoforme geniche in più regioni cerebrali.

Questo approccio innovativo ha portato all'identificazione di decine di cluster di pazienti, ognuno dei quali presenta un arricchimento differenziale di condizioni neuropsichiatriche, fornendo approfondimenti senza precedenti sulla biologia di questi disturbi. Questi sottotipi biologici potrebbero portare a terapie mirate per un trattamento più preciso dei disturbi psichiatrici. Per ogni cluster identificato, sono stati individuati i geni chiave che spiegano l'appartenenza al cluster.

Questi geni presentano nuovi potenziali bersagli farmacologici, rivelando meccanismi e percorsi molecolari unici associati a ciascun cluster. Per dare priorità a questi geni per la validazione in laboratorio, BullFrog AI sta ora applicando la Causal AI, un passo fondamentale per confermare il potenziale terapeutico dei bersagli identificati. La collaborazione tra BullFrog AI e LIBD, annunciata nel settembre 2023, sfrutta la piattaforma bfLEAP?

per estrarre i dati cerebrali completi di LIBD. Questi dati comprendono dati trascrittomici, genomici, di metilazione del DNA, di linee cellulari, clinici e di imaging di oltre 2.800 campioni di cervello. I primi risultati annunciati nel gennaio 2024 hanno evidenziato la capacità di stratificare i dati di espressione cerebrale, rivelando sottotipi biologici all'interno dei disturbi psichiatrici.

Il potenziale di nuovi trattamenti per i disturbi psichiatrici è vasto e poco sfruttato. Con l'aumento della consapevolezza globale e della domanda di soluzioni per la salute mentale, questa scoperta presenta un potenziale cambiamento di paradigma negli approcci terapeutici. Identificando possibili sottotipi biologici all'interno dei disturbi, BullFrog AI e LIB D non solo fanno avanzare la comprensione scientifica, ma aprono anche le porte a nuovi percorsi terapeutici e a strategie di trattamento personalizzate.

L'accordo triennale tra le organizzazioni garantisce a BullFrog AI un periodo di accesso esclusivo ai dati cerebrali di LIBD, con la possibilità di commercializzare prodotti o servizi derivati dalla collaborazione. La partnership rappresenta una sinergia unica tra le analisi guidate dall'AI e i dati della ricerca neuropsichiatrica di livello mondiale, stabilendo un nuovo standard nella ricerca di trattamenti efficaci per i disturbi cerebrali.