(Alliance News) - Piazza Affari dovrebbe estendere il recente trend rialzista all'apertura degli scambi di mercoledì, con diversi dati macro in arrivo da oggi alla fine della settimana che segneranno il passo sui mercati.

Il FTSE Mib è atteso in rialzo di 120,0 punti o dello 0,4% dopo aver chiuso su dell'1,2% a 28.889,76 martedì sera.

Il FTSE 100 di Londra è dato in aumento di 22,5 punti o dello 0,3%, il CAC 40 di Parigi è indicato in salita di 18,5 punti o dello 0,3% e il DAX 40 di Francoforte è previsto su di 17,5 punti o dello 0,1%.

Ieri sera, a Milano, il Mid-Cap ha chiuso in rialzo dell'1,0% a 42.054,83, lo Small-Cap ha guadagnato lo 0,9% a 27.261,18 e l'Italia Growth ha finito su dello 0,4% a 8.895,93.

Sul listino delle blue chip, bene ERG, che ha portato a casa un rialzo del 2,5% dopo la contrazione della vigilia dello 0,4%. Il titolo veniva in precedenza da tre sedute rialziste.

Banca BPER ha chiuso su dello 0,8%. Sul titolo, Capital Fund Management ha rivisto la posizione corta allo 0,72% dallo 0,69% precedente.

Telecom Italia ha continuato guadagnare terreno con un rialzo dello 0,1% dopo l'aumento del 3,4% della vigilia. Lunedì sera, il governo italiano ha dato il via libera a una partecipazione fino a EUR2,2 miliardi nella rete fissa di Telecom Italia, attraverso un'offerta congiunta con il fondo di investimento statunitense KKR.

Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha dichiarato che il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto che garantisce allo Stato i fondi per assumere una partecipazione fino al 20% nella rete. La partecipazione, "fino a EUR2,2 miliardi", consentirà all'Italia di svolgere un ruolo in "quella che consideriamo un'infrastruttura decisiva per il futuro del Paese", ha dichiarato Giorgetti ai giornalisti.

L'accordo firmato all'inizio di agosto con KKR prevedeva che il Ministero dell'Economia assumesse una partecipazione di minoranza nella futura società di TIM, combinando la rete fissa e la filiale di cavi sottomarini.

Prevale bene il lato degli acquisti anche su UniCredit, che ha portato a casa un rialzo dell'1,9%, con il programma di buyback che procede con regolarità. Da ultimo, ha reso noto di aver acquistato, dal 21 al 25 agosto, oltre 4,5 milioni di azioni proprie. Dall'inizio del programma UniCredit ha acquistato azioni per quasi il 7,6% del capitale sociale.

Bene anche Saipem, con l'1,7% di rialzo. La società ha ricevuto formale notifica del perfezionamento dell'operazione Golfinho tra BW Energy e Petrobras, in base alla quale BW Energy ha acquisito il 100% dei diritti di sfruttamento del giacimento di Golfinho.

Ai sensi del MOA, il corrispettivo che BW Energy verserà a Saipem per la vendita della FPSO è pari a USD73 milioni, di cui USD38 milioni al perfezionamento dell'operazione Golfinho e UD35 milioni in 18 rate mensili successivamente al trasferimento dell'unità. Il perfezionamento dell'operazione Golfinho costituiva condizione sospensiva per la vendita della FPSO, che attualmente opera a piena capacità produttiva, e per i pagamenti iniziali del corrispettivo.

Sul Mid-Cap, Saras prosegue il trend rialzista, portando a casa un più 4,5%. Sul titolo si segnala che WorldQuant ha rivisto la posizione corta allo 0,69% dallo 0,73% precedente. Marshall Wace, invece, ha tagliato lo short all'1,82% dall'1,99% precedente.

Ariston Holding è salita invece del 4,8%, in scia al 4,0% di attivo della seduta precedente.

Alerion ha guadagnato il 5,2% dopo il passivo del 2,1% della vigilia.

Fra la minoranza dei ribassiti, Intercos ha lasciato sul parterre l'1,7% dopo l'1,3% di guadagno della sera precedente. Il titolo veniva da sette sessioni di fila chiuse in saldo passivo.

Sullo Small-Cap, Olidata ha raccolto oltre il 12%. La società ha fatto sapere lunedì di essersi aggiudicata in RTI al 30% un appalto da oltre EUR30 milioni. La company ha spiegato che l'accordo quadro riguarda l'affidamento relativo alla fornitura, manutenzione e gestione degli upgrade agli Switch di connettività per i dati Sogei per i prossimi 36 mesi.

Italian Exhibition Group - su di oltre il 10% - ha fatto sapere martedì di aver registrato, nel primo semestre dell'anno, un utile di EUR10,6 milioni in miglioramento da una perdita di EUR5,6 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente. I ricavi ammontano a EUR119,2 milioni in crescita da EUR72,7 milioni del primo semestre del 2022.

Seri Industrial ha invece guadagnato il 6,1%, rialzando al testa dopo tre sedute chiuse fra i ribassisti.

Tra le PMI, Imprendiroma ha raccolto il 13%, al rimbalzo dopo quattro sedute chiuse in ribasso.

Il titolo di Almawave si è invece apprezzato del 7,6%. La company nella serata di lunedì ha comunicato che insieme a Microsoft Italia ha sottoscritto un accordo finalizzato a promuovere l'intelligenza artificiale generativa nelle applicazioni Enterprise, per ottimizzare la gestione dei dati e la navigazione dei contenuti.

VNE ha invece raccolto il 3,2% dopo aver fatto sapere lunedì di aver firmato direttamente e per mezzo della controllata VNE Renting, 5 nuovi contratti per la fornitura di prodotti e servizi inerenti al settore del gaming per un valore complessivo di EUR540.000.

Fra le note negative, fra i numerosi ribassiti, AAtech è calata del 7,1% dopo il 2,9% di passivo della vigilia.

In Asia, il Nikkei è in rialzo dello 0,3% a 32.313,44, lo Shanghai Composite sale dello 0,1% a 3.139,89 e l'Hang Seng è su dello 0,4% a 18.561,85.

Martedì sera, a New York, il Dow Jones ha chiuso su dello 0,9% a 34.852,67, il Nasdaq ha guadagnato l'1,7% a 13.943,76 e l'S&P 500 è salito dell'1,5% a 4.497,63.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0873 contro USD1,0854 di martedì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale invece USD1,2633 da USD1,2624 di ieri sera.

Tra le commodity, il Brent vale USD85,76 al barile contro USD84,69 al barile di martedì in chiusura. L'oro, invece, scambia a USD1.935,85 l'oncia da USD1.937,10 l'oncia di ieri sera.

Nel calendario economico di mercoledì, alle 1000 CEST, arriveranno la fiducia dei consumatori e la vendite industriali dell'Italia mentre, alle 1100 CEST, il focus sarà sul sentiment dell'Eurozona su servizi, consumatori e imprese.

Alle 1110 CEST, si terrà un'asta di BTP a cinque e 10 anni.

Dagli USA, alle 1300, occhi sul tasso dei mutui a 30 anni e, alle 1430 CEST, sul Prodotto Interno Lordo. Alle 1630 CEST, spazio alle scorte di petrolio greggio, all'inventario di Cushing e al report EIA.

Nel calendario societario di Piazza Affari, non è previsto nessun evento rilevante.

Di Giuseppe Fabio Ciccomascolo, Alliance News senior reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2023 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.