Sede Legale in Milano, Via G. Borgazzi, 2 - Capitale Sociale € 922.952,60 i.v. Codice Fiscale e Numero di Iscrizione Registro Imprese di Milano 03765170968

CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ORDINARIA

I Signori Azionisti sono convocati in Assemblea Ordinaria per il giorno 28 giugno 2024 alle ore 10.00 in Milano, presso la sala conferenze di Via Marco Burigozzo 5, in prima convocazione e, occorrendo, in seconda convocazione per il giorno 15 luglio 2024, stesso luogo e ora, per deliberare sul seguente

ORDINE DEL GIORNO

  1. Presentazione del bilancio d'esercizio e consolidato al 31.12.2023, delle Relazioni del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e della Società di Revisione. Delibere inerenti e conseguenti.
  2. Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti ai sensi dell'articolo 123-ter, commi 3 e 4, del D.Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58:
  1. Deliberazione vincolante sulla prima sezione in tema di politica di remunerazione;
  2. Deliberazione non vincolante sulla seconda sezione sui compensi corrisposti per l'anno 2023.
  3. Nomina del Consiglio di Amministrazione:
  1. Determinazione del numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione;
  2. Determinazione della durata dell'incarico del Consiglio di Amministrazione;
  3. Nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione;
  4. Nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione;
  5. Determinazione del compenso complessivo spettante ai componenti del Consiglio di Amministrazione.
  1. Nomina del Collegio Sindacale per il triennio 2024-2026:
  1. Nomina di tre Sindaci effettivi e due Sindaci supplenti per gli esercizi 2024-2025-2026;
  2. Nomina del Presidente del Collegio Sindacale;
  3. Determinazione del compenso del Presidente e dei Sindaci effettivi.

CAPITALE SOCIALE E DIRITTI DI VOTO

Il capitale sociale, interamente sottoscritto e versato, è pari a Euro 922.952,60 ed è rappresentato da n. 92.295.260 azioni ordinarie da Euro 0,01 nominali cadauna. Le informazioni sull'ammontare del capitale sociale sono disponibili sul sito internet della Società https://www.c-i-a.it/ (Sezione "Azionisti"). Ogni azione dà diritto ad un voto nelle assemblee ordinarie e straordinarie della Società. Alla data odierna la Società non detiene azioni proprie.

LEGITTIMAZIONE ALL'INTERVENTO IN ASSEMBLEA

Sono legittimati ad intervenire all'Assemblea coloro che risulteranno titolari del diritto di voto al termine della giornata contabile del settimo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l'Assemblea in prima convocazione (ossia, entro il 19 giugno 2024, la "record date") e per i quali sia pervenuta alla Società la relativa comunicazione effettuata dall'intermediario. Coloro che risulteranno titolari delle azioni solo successivamente al 19 giugno 2024 non avranno diritto di partecipare e di votare in Assemblea. A tale riguardo ai sensi dell'articolo 83-sexies del TUF, la legittimazione all'intervento in Assemblea e all'esercizio del diritto di voto è attestata da una comunicazione alla Società, effettuata dall'intermediario in conformità alle proprie scritture contabili, in favore del soggetto a cui spetta il diritto di voto. La comunicazione dell'intermediario di cui sopra dovrà pervenire alla Società entro la fine del terzo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l'Assemblea in prima convocazione (ossia 25 giugno 2024). I titolari di azioni non ancora dematerializzate potranno esercitare il diritto di intervento in Assemblea esclusivamente previa consegna dei certificati azionari ad un intermediario autorizzato, in tempo utile a consentire la relativa immissione nel sistema di gestione accentrata in regime di dematerializzazione e chiedere il rilascio della comunicazione sopra citata.

Resta tuttavia ferma la legittimazione all'intervento e al voto qualora le comunicazioni siano pervenute alla Società oltre detto termine, purché entro l'inizio dei lavori assembleari della singola convocazione.

La partecipazione dei soci in Assemblea è regolata dalle norme di legge e regolamentari in materia nonché dalle disposizioni contenute nello Statuto sociale disponibili presso la sede legale e sul sito internet della Società. Non sono previste procedure di voto per corrispondenza o con mezzi elettronici.

RAPPRESENTANZA IN ASSEMBLEA

Ai sensi dell'art. 106, comma 4, del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, come da ultimo prorogato in forza della Legge 5 marzo 2024 n.21, art. 11 co.2, l'intervento in Assemblea è consentito esclusivamente conferendo apposita delega al Rappresentante Designato Into S.r.l., alternativamente ai sensi (i) dell'art. 135-novies del TUF, mediante il "modulo di delega/subdelega ordinaria", ovvero (ii) dell'art. 135-undecies del TUF, mediante il "modulo di delega al rappresentante designato", con le modalità di seguito descritte. Si precisa che non

  • prevista la possibilità di esprimere il proprio voto in via elettronica e/o per corrispondenza.
    (i) Delega e/o subdelega ex art. 135-novies del TUF ("delega e/o subdelega ordinaria")
    Coloro ai quali spetta il diritto di voto possono farsi rappresentare in Assemblea, ai sensi di legge, dal Rappresentante Designato Into S.r.l. mediante delega e/o subdelega conferita ai sensi dell'art. 135-novies del TUF; la delega e/o subdelega deve essere conferita per iscritto ovvero con documento informatico sottoscritto in forma elettronica ai sensi del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82. A tal fine potrà essere utilizzato il "modulo di delega/subdelega ordinaria" reperibile nella sezione del sito internet della Società (https:// www.c-i-a.it/) dedicata alla presente Assemblea. La delega e/o subdelega al Rappresentante Designato Into S.r.l. può contenere istruzioni di voto su tutte o su alcune delle proposte relative alle materie all'ordine del giorno, restando inteso che il Rappresentante Designato non esprimerà alcun voto in Assemblea in relazione a quelle proposte per cui non abbia ricevuto precise istruzioni di voto. La delega e/o subdelega deve essere fatta pervenire al Rappresentante Designato Into S.r.l. (Rif. "Delega ordinaria Assemblea CIA 06/2024"), unitamente a copia sottoscritta di un documento di identità e, in caso di persona giuridica, della documentazione comprovante i poteri di firma, con le seguenti modalità: - per i titolari di posta elettronica certificata (PEC): mediante invio di copia della delega/subdelega riprodotta con modalità informatiche (formato PDF) all'indirizzo intosrl@legalmail.it; - per i titolari di posta elettronica ordinaria: mediante invio di copia della delega/subdelega riprodotta con modalità informatiche (formato PDF) all'indirizzo issuerservices@ intosrl.it; In caso di conferimento di subdelega al Rappresentante Designato, il subdelegante dovrà trasmettere a quest'ultimo, con le modalità di cui sopra, anche copia della delega ricevuta e della dichiarazione con cui attesta la conformità della copia all'originale e l'identità del delegante. L'originale della delega/subdelega e delle istruzioni di voto - unitamente a copia sottoscritta di un documento di identità e, in caso di persona giuridica, della documentazione comprovante i poteri di firma - dovrà essere inviato al Rappresentante Designato Into S.r.l., in Viale Giuseppe Mazzini, 6 00195 Roma. Al fine di consentire alla Società e al Rappresentante Designato Into S.r.l. di ricevere e verificare le deleghe e/o subdeleghe con anticipo rispetto all'inizio dei lavori assembleari, si raccomanda ai soggetti legittimati di far pervenire le loro deleghe e/o subdeleghe entro le ore 18 del giorno precedente la data dell'assemblea (e, comunque, prima dell'apertura dei lavori assembleari). La delega e/o subdelega e/o le relative istruzioni di voto sono revocabili sino all'inizio dei lavori assembleari inviando una e-mail ai medesimi indirizzi mail validi ai fini del conferimento delle istruzioni di voto.
    (ii) Delega ex art. 135-undecies del TUF ("delega al rappresentante designato")
    La delega può essere altresì conferita al Rappresentante Designato Into S.r.l. nella sua qualità di rappresentante designato dalla Società ai sensi dell'art. 135-undecies del TUF. La delega al rappresentante designato può contenere istruzioni di voto su tutte ovvero su alcune delle materie all'ordine del giorno e deve essere conferita entro la fine del secondo giorno di mercato aperto precedente la data dell'Assemblea ossia entro le ore 23:59 del 26 giugno 2024 o, qualora l'Assemblea si tenga in seconda convocazione, entro le ore 23:59 del 11 luglio 2024. La delega al rappresentante designato, inoltre, può essere trasmessa al Rappresentante Designato Into S.r.l. (Rif. "Delega rappresentante designato Assemblea CIA 06/2024"), unitamente a copia sottoscritta di un documento di identità e, in caso di persona giuridica, della documentazione comprovante i poteri di firma, con le seguenti modalità: per i titolari di posta elettronica certificata (PEC): mediante invio di copia della delega riprodotta con modalità informatiche (formato PDF) all'indirizzo intosrl@legalmail.it; - per i titolari di posta elettronica ordinaria: mediante invio di copia della delega riprodotta con modalità informatiche (formato PDF) all'indirizzo issuerservices@intosrl.it. L'originale della delega e delle istruzioni di voto - unitamente a copia sottoscritta di un documento di identità e, in caso di persona giuridica, della documentazione comprovante i poteri di firma - dovrà essere inviato al Rappresentante Designato Into S.r.l., in Viale Giuseppe Mazzini 6, 00195 Roma. Entro il suddetto termine del 26 giugno 2024 (o del 11 luglio 2024 nel caso in cui l'assemblea si tenga in seconda convocazione), la delega e le istruzioni di voto possono sempre essere revocate con le modalità sopra indicate. La delega a Into S.r.l. in qualità di rappresentante designato ha effetto per le sole proposte in relazione alle quali siano state conferite istruzioni di voto. Le azioni per le quali è stata conferita la delega, anche parziale, sono computate ai fini della regolare costituzione dell'Assemblea. In relazione alle proposte per le quali non siano state conferite istruzioni di voto, le azioni non sono invece computate ai fini del calcolo della maggioranza e della quota di capitale richiesta per l'approvazione delle delibere.

INTERVENTO DEI COMPONENTI DEGLI ORGANI SOCIALI, DEL SEGRETARIO

L'intervento in Assemblea dei componenti degli organi sociali, del segretario incaricato e dei rappresentanti della società di revisione potrà avvenire anche mediante mezzi di video/telecomunicazione, con le modalità ad essi individualmente comunicate, in conformità alle disposizioni normative applicabili per tale evenienza.

NOMINA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

La Società è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da non meno di 3 e non più di 15 membri, anche non Soci, eletti dall'Assemblea, i quali durano in carico fino a tre esercizi e sono rieleggibili, decadono e si sostituiscono a norma di legge. La determinazione del numero dei componenti il Consiglio di Amministrazione è fatta dall'Assemblea ordinaria degli Azionisti. Il Consiglio di Amministrazione è nominato dall'Assemblea sulla base di liste presentate dagli Azionisti nelle quali i candidati devono essere elencati mediante un numero progressivo e nelle quali, al fine di assicurare l'equilibrio dei generi all'interno del consiglio e sempre che la lista indichi non meno di tre nominativi, almeno un terzo dei candidati (con arrotondamento all'unità superiore in caso di numero non divisibile per il quoziente di cui sopra) deve appartenere al genere meno rappresentato e detti candidati devono esser posti in capo alla lista medesima dal secondo posto in avanti; le liste di candidati, sottoscritte dagli Azionisti che le presentano, devono essere depositate presso la sede della Società almeno venticinque giorni prima di quello fissato per l'Assemblea in prima convocazione (entro il 3 giugno 2024) e messe a disposizione del pubblico presso la sede sociale, sul

sito Internet e con le altre modalità previste dalla Consob con proprio regolamento almeno ventuno giorni prima della data dell'Assemblea (entro il 7 giugno 2024). Hanno diritto di presentare le liste soltanto gli Azionisti che, da soli o insieme ad altri Azionisti, rappresentino, ai sensi della determinazione CONSOB n.92 del 31 gennaio 2024, almeno il 4,5% del Capitale Sociale; la titolarità della quota minima di partecipazione è determinata avendo riguardo alle azioni che risultano registrate a favore del socio nel giorno in cui le liste sono depositate presso l'emittente; la relativa certificazione può essere prodotta anche successivamente al deposito purché entro il termine previsto per la pubblicazione delle liste da parte dell'emittente. Le liste presentate senza l'osservanza delle disposizioni che precedono sono considerate come non presentate. Nessun Azionista può presentare o concorrere a presentare, neppure per interposta persona o società fiduciaria, più di una lista; gli Azionisti che siano assoggettati a comune controllo ai sensi dell'art. 2359 C.C. o quelli che partecipano ad uno stesso sindacato di voto possono presentare o concorrere a presentare una sola lista. Ogni Azionista può votare una sola lista. Ogni candidato può presentarsi in una sola lista a pena di ineleggibilità. Unitamente a ciascuna lista, entro il termine di cui sopra, sono depositate le dichiarazioni con le quali i singoli candidati accettano la candidatura e attestano sotto la propria responsabilità l'inesistenza di cause di ineleggibilità e di incompatibilità previste dalla legge e l'esistenza dei requisiti eventualmente prescritti dalla legge e dai regolamenti per i membri del Consiglio di Amministrazione nonché un curriculum vitae riguardante le caratteristiche personali e professionali con l'indicazione degli incarichi di amministrazione e controllo ricoperti in altre società e dell'idoneità a qualificarsi come Amministratore indipendente a sensi di legge o di regolamento. Eventuali incompletezze o irregolarità relative a singoli candidati comporteranno esclusivamente l'eliminazione del nominativo del candidato dalla lista che verrà messa in votazione. Per poter conseguire la nomina dei candidati indicati, le liste presentante e messe in votazione devono ottenere una percentuale di voti almeno pari alla metà di quella richiesta per la presentazione delle liste stesse; in difetto, di tali liste non verrà tenuto conto. All'elezione dei membri del Consiglio di Amministrazione si procederà come segue: a) dalla lista che ha ottenuto in Assemblea il maggior numero di voti sono tratti, in base all'ordine progressivo con il quale sono elencati nella lista, tanti consiglieri che rappresentino la totalità di quelli da eleggere meno uno; b) dalla seconda lista che ha ottenuto in Assemblea il maggior numero di voti e che non sia collegata in alcun modo, neppure indirettamente, con i soci che hanno presentato o votato la lista risultata prima per numero di voti, è tratto il restante consigliere, nella persona del candidato elencato al primo posto di tale lista, che dovrà essere in possesso dei requisiti di onorabilità e professionalità richiesti dalla normativa vigente. Il difetto di tali requisiti determina la decadenza dalla carica. Nel caso in cui sia stata presentata o ammessa al voto una sola lista, tutti i consiglieri sono tratti da tale lista. Nel caso in cui non sia stata presentata alcuna lista oppure risulti eletto un numero di amministratori inferiore al numero determinato dall'Assemblea, l'Assemblea stessa dovrà essere riconvocata per la nomina dell'intero Consiglio di Amministrazione.

NOMINA COLLEGIO SINDACALE

Possono essere nominati sindaci della Società coloro che siano in possesso dei requisiti di cui alla vigente normativa anche regolamentare; a tal fine si considereranno strettamente attinenti all'attività della Società i settori industriali, finanziario bancario e, in genere, dei servizi. Non possono essere nominati sindaci della Società coloro che non siano in possesso dei requisiti stabiliti dalle norme applicabili o che già rivestano la carica di sindaco effettivo in oltre cinque società con titoli quotati in mercati regolamentati italiani od in quel minor numero di società quotate sui mercati regolamentati italiani determinato ai sensi di legge o, comunque, che superino i limiti al cumulo degli incarichi che venissero determinati ai sensi di legge. La nomina dei Sindaci viene effettuata sulla base di liste presentate dagli azionisti, con la procedura qui di seguito descritta al fine di assicurare alla minoranza la nomina di un Sindaco effettivo e di un Sindaco supplente. Le liste contengono un numero di candidati non superiore al numero dei membri da eleggere, elencati mediante un numero progressivo e, al fine di assicurare l'equilibrio dei generi all'interno del collegio, nelle liste presentate uno dei candidati a sindaco effettivo deve appartenere al genere meno rappresentato ed esser posto al primo o al secondo posto della lista medesima. Hanno diritto di presentare le liste soltanto gli Azionisti che, da soli o insieme ad altri Azionisti, rappresentino, ai sensi della determinazione Consob n. 92 del 31 gennaio 2024, almeno il 4,5% del Capitale Sociale. Ogni socio - direttamente o indirettamente a mezzo di società fiduciaria o per interposta persona - ed i soggetti appartenenti ad uno stesso gruppo (per tali intendendosi il soggetto - anche in forma non societaria - controllante, le controllate e le controllate da uno stesso soggetto), nonché i soggetti tra i quali intercorra un patto di cui all'articolo 122 del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58, possono presentare o concorrere alla presentazione di una sola lista. In caso di violazione di questa regola non si tiene conto del voto dell'azionista rispetto ad alcuna delle liste presentate. Ogni candidato può presentarsi in una sola lista a pena di ineleggibilità. Le liste sottoscritte dagli azionisti che le hanno presentate, dovranno essere depositate presso la sede sociale almeno venticinque giorni prima di quello fissato per l'Assemblea in prima convocazione e messe a disposizione del pubblico presso la sede sociale, sul sito Internet e con le altre modalità previste dalla Consob con proprio regolamento almeno ventuno giorni prima della data dell'Assemblea. Le liste devono essere corredate: a) dalle informazioni relative all'identità dei soci che hanno presentato le liste, con l'indicazione della percentuale di partecipazione complessivamente detenuta e di una certificazione dalla quale risulti la titolarità di tale partecipazione; b) da una dichiarazione dei soci diversi da quelli che detengono, anche congiuntamente, una partecipazione di controllo o di maggioranza relativa, attestante l'assenza di rapporti di collegamento previsti dall'articolo 144-quinquies con questi ultimi; c) da un'esauriente informativa sulle caratteristiche personali e professionali dei candidati, nonché di una dichiarazione dei medesimi candidati attestante il possesso dei requisiti previsti dalla legge e della loro accettazione della candidatura. Le liste di candidati, sottoscritte dagli Azionisti che le presentano, devono essere depositate presso la sede della Società almeno venticinque giorni prima di quello fissato per l'Assemblea in prima convocazione (entro il 3 giugno 2024) e messe a disposizione del pubblico presso la sede sociale, sul sito Internet e con le altre modalità previste dalla Consob con proprio regolamento almeno ventuno giorni prima della data dell'Assemblea (entro il 7 giugno 2024). Nel caso in cui alla data di scadenza del termine di cui sopra sia stata depositata una sola lista, ovvero soltanto liste presentate da soci che risultano collegati tra loro, la soglia del 4,5% delle azioni con diritto di voto nell'Assemblea ordinaria, sarà ridotta alla metà con le modalità di presentazione previste dalle normative vigenti alla data della delibera di convocazione dell'Assemblea. Ogni avente diritto al voto potrà votare una sola lista. Dalla lista che avrà ottenuto il maggior numero di voti espressi dagli azionisti saranno tratti, nell'ordine progressivo con il quale sono elencati nella lista stessa, due Sindaci effettivi e uno supplente. Il terzo Sindaco effettivo e l'altro supplente saranno tratti dalle altre liste, eleggendo rispettivamente il primo e il secondo candidato della lista che avrà riportato il quoziente più elevato. In caso di parità di voti tra due o più liste, risulterà eletto Sindaco il candidato più anziano di età. Il Presidente del Collegio sindacale è nominato dall'Assemblea tra i Sindaci eletti dalla minoranza. In caso di parità di voti tra due o più liste, sarà nominato Presidente il candidato più anziano di età.

DIRITTO DI PORRE DOMANDE PRIMA DELL'ASSEMBLEA

Ai sensi dell'art. 127-ter del TUF possono porre domande sulle materie all'ordine del giorno prima dell'Assemblea coloro ai quali spetta il diritto di voto in Assemblea e in favore dei quali sia pervenuta alla Società apposita comunicazione effettuata da un intermediario autorizzato ai sensi della normativa vigente. Coloro che intendono avvalersi di tale facoltà devono fare pervenire le proprie domande alla Società entro il settimo giorno di mercato aperto precedente l'Assemblea (ossia entro il 19 giugno 2024). Le domande devono essere tramesse alla Società per iscritto, mediante invio a mezzo lettera raccomandata, presso la sede legale della Società, in Milano, Via G. Borgazzi, n. 2, all'attenzione del Presidente Angelo Riccardi, o in via elettronica mediante invio al seguente indirizzo di posta elettronica ir@c-i-a.it. La Società si riserva di fornire risposta unitaria alle domande aventi lo stesso contenuto. Alle domande pervenute prima dell'Assemblea sarà data risposta al più tardi entro le ore 12:00 del secondo giorno di mercato aperto che precede l'Assemblea (ossia entro il 26 giugno 2024). Si precisa che, ai sensi del menzionato art. 127-ter del TUF, non è dovuta risposta, neppure in Assemblea, alle domande poste prima della stessa, quando le informazioni richieste siano già disponibili in formato "domanda e risposta" in apposita sezione del sito internet della Società ovvero quando la risposta sia stata pubblicata all'interno del medesimo sito internet.

INTEGRAZIONE DELL'ORDINE DEL GIORNO

Ai sensi dell'art. 126-bis del TUF i Soci che, anche congiuntamente, rappresentino almeno un quarantesimo del capitale sociale possono chiedere, entro dieci giorni dalla pubblicazione del presente Avviso, (i.e. 28 maggio 2024) l'integrazione dell'elenco delle materie da trattare, indicando nella domanda gli ulteriori argomenti proposti. La domanda deve essere presentata per iscritto a mezzo raccomandata presso la sede sociale, in Milano, Via G. Borgazzi n. 2, ovvero all'indirizzo di posta elettronica ir@c-i-a.it, a condizione che pervenga alla Società entro il termine di cui sopra corredata dalla relativa certificazione dell'intermediario comprovante la titolarità del numero di azioni necessario alla presentazione della richiesta; entro detto termine e con le medesime modalità deve essere presentata, da parte degli eventuali Soci proponenti, una relazione sulle materie di cui viene proposta la trattazione; delle eventuali integrazioni all'elenco delle materie che l'Assemblea dovrà trattare a seguito delle predette richieste è data notizia, nelle stesse forme prescritte per la pubblicazione dell'Avviso di Convocazione, almeno quindici giorni prima di quello fissato per l'Assemblea in prima convocazione. Contestualmente alla pubblicazione della notizia di integrazione, sarà messa a disposizione del pubblico, nelle medesime forme previste per la documentazione relativa all'Assemblea, la relazione predisposta dai Soci richiedenti, accompagnata da eventuali valutazioni dell'organo amministrativo. Si ricorda che l'integrazione non è ammessa per gli argomenti sui quali l'Assemblea delibera, a norma di legge, su proposta degli Amministratori o sulla base di un progetto o di una relazione da loro predisposta diversa da quelle di cui all'art. 125 ter, comma 1, del TUF.

DOCUMENTAZIONE

La documentazione relativa agli argomenti all'Ordine del Giorno sarà messa a disposizione del pubblico nei termini e con le modalità previste dalla normativa vigente presso la sede sociale, presso il meccanismo di diffusione e stoccaggio autorizzato 1info all'indirizzo www.1info.it e sul sito della Società www.c-i-a.it. Sezione Assemblee & Avvisi.

Milano, 18 maggio 2024

p. il Consiglio di Amministrazione Il Presidente

Angelo Ricciardi

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

CIA - Compagnia Immobiliare Azionaria S.p.A. published this content on 18 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 18 May 2024 06:23:02 UTC.