Cue Biopharma, Inc. ha annunciato la presentazione di nuovi dati positivi provenienti dai suoi studi di Fase 1, attualmente in corso e completamente arruolati, che valutano il suo principale coinvolgitore di cellule T basato sull'interleuchina-2 (IL-2), CUE-101, come monoterapia e in combinazione con KEYTRUDA®? (pembrolizumab) per i pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) ricorrente/metastatico da HPV+. Saranno inoltre presentati i nuovi dati clinici dello studio di Fase 1 in corso dell'azienda, che valuta il suo secondo candidato, CUE-102, per il trattamento dei tumori ricorrenti/metastatici positivi al Tumore di Wilms 1 (WT1+).

I dati saranno presentati in due poster in occasione del 38° Anniversario del Meeting Annuale della Society for Immunotherapy of Cancer (SITC 2023), che si terrà a San Diego, in California, dall'1 al 5 novembre. I dati principali dello studio clinico di Fase 1 CUE-102 ad oggi includono: Nessuna DLT segnalata finora nei pazienti trattati durante la fase di escalation della dose a dosi comprese tra 1-8mg/kg di CUE-102 per via endovenosa ogni 3 settimane; non è stata raggiunta una MTD. Tra i fattori importanti che potrebbero far sì che i risultati effettivi e la condizione finanziaria dell'azienda differiscano materialmente da quelli indicati nelle dichiarazioni previsionali vi sono, tra gli altri, la storia operativa limitata dell'azienda, la liquidità limitata e la storia di perdite; la capacità dell'azienda di raggiungere la redditività; le potenziali battute d'arresto negli sforzi di ricerca e sviluppo dell'azienda, compresi i risultati negativi o inconcludenti dei suoi studi preclinici o la capacità dell'azienda di replicare in studi clinici successivi i risultati positivi riscontrati negli studi preclinici e negli studi clinici in fase iniziale dei suoi candidati prodotti, la capacità dell'azienda di assicurarsi i requisiti della Food and Drug Administration ("FDA") degli Stati Uniti. Food and Drug Administration ("FDA") o altre approvazioni governative per i suoi candidati prodotti e l'ampiezza di qualsiasi indicazione approvata; effetti negativi causati da pandemie di salute pubblica, compresa la recente pandemia COVID-19, compresi i possibili effetti sulle sperimentazioni della società; risultati negativi o inconcludenti delle sperimentazioni cliniche o degli studi preclinici della società o effetti collaterali gravi e inaspettati legati ai farmaci o altri problemi di sicurezza sperimentati dai partecipanti alle sperimentazioni cliniche; ritardi e cambiamenti nei requisiti normativi, nelle politiche e nelle linee guida, compresi i potenziali ritardi nella presentazione delle domande normative richieste alla FDA; la dipendenza dell'azienda da licenziatari, collaboratori, organizzazioni di ricerca a contratto, fornitori e altri partner commerciali; la capacità dell'azienda di ottenere finanziamenti adeguati per finanziare le sue operazioni commerciali in futuro; le operazioni e la capacità clinica dell'azienda di mantenere e applicare la necessaria protezione dei brevetti e di altre proprietà intellettuali; i fattori competitivi; le condizioni economiche e di mercato generali e gli altri rischi e incertezze descritti nei Fattori di rischio e nelle sezioni Management's Discussion and Analysis of Financial Condition and Results of Operations (Discussione e analisi della condizione finanziaria e dei risultati delle operazioni) della condizione finanziaria dell'azienda.