Si prevede che i principali mercati azionari europei apriranno al ribasso mercoledì, in una sessione probabilmente segnata ancora una volta dalle domande sui tassi di interesse, dato che la Federal Reserve (Fed) statunitense pubblicherà i verbali della sua ultima riunione di politica monetaria in serata.

I futures degli indici suggeriscono un calo dello 0,36% per il CAC 40 a Parigi, dello 0,30% per il Dax a Francoforte, dello 0,31% per il FTSE 100 a Londra e dello 0,38% per l'EuroStoxx 50.

Gli ultimi indicatori PMI di febbraio in Europa e negli Stati Uniti hanno mostrato che l'economia è ancora vivace, in particolare nei servizi, nonostante l'aumento accelerato dei tassi d'interesse da parte delle banche centrali per frenare la domanda a fronte di un'inflazione considerata ancora troppo alta.

In Germania, l'inflazione in linea con gli standard europei per gennaio è stata confermata mercoledì allo 0,5% su un mese e al 9,2% su un anno. Gli investitori attendono ora gli indici del clima imprenditoriale di Francia e Germania.

Alle 19:00 GMT, la Fed pubblicherà i 'verbali' della riunione del 1° febbraio, mentre gli ultimi dati relativi al mercato del lavoro statunitense e ai prezzi al consumo sono più solidi del previsto.

"Ogni volta che il mercato cerca di convincersi che la Fed abbandonerà presto la sua politica restrittiva, viene contraddetto dal fatto che questo probabilmente non accadrà nei prossimi sei mesi circa", osserva Tom Plumb, gestore di portafoglio di Plumb Balanced Fund.

Oltre alle preoccupazioni macroeconomiche, è probabile che i comunicati finanziari di importanti gruppi come Danone, Stellantis, Eiffage, Rio Tinto, Nvidia ed eBay guidino il trading.

TITOLI DA TENERE D'OCCHIO:

SU WALL STREET

La Borsa di New York ha chiuso in ribasso martedì, guidata da un calo dei principali titoli tecnologici, mentre i dati che mostrano un rimbalzo dell'attività economica statunitense a febbraio hanno alimentato i timori che la Fed aumenti i tassi di interesse più del previsto.

L'indice Dow Jones è sceso del 2,06%, ovvero di 697,10 punti, a 33.129,59.

Il più ampio S&P 500 ha perso 81,75 punti, pari al 2,00%, a 3.997,34.

Il Nasdaq Composite è sceso di 294,97 punti, ovvero del 2,50%, a 11.492,30.

Si è trattato della peggiore sessione per i principali indici di Wall Street dall'inizio dell'anno: il Dow Jones ha cancellato tutti i suoi guadagni del 2023, mentre il Nasdaq e lo S&P-500 hanno terminato in rosso per la terza sessione consecutiva.

ASIA

Alla Borsa di Tokyo, l'indice Nikkei ha chiuso mercoledì in calo dell'1,34% a 27.104,32 punti, mentre il più ampio Topix ha ceduto l'1,11% a 1.975,25 punti.

In Cina, lo Shanghai SSE Composite ha ceduto lo 0,43% e il CSI 300 ha perso lo 0,86%.

L'indice MSCI delle azioni dell'Asia e del Pacifico (escluso il Giappone) è sceso dello 0,91%.

CAMBIO ESTERO

Il dollaro, che ha guadagnato lo 0,3% martedì, è sceso leggermente (-0,05%) mercoledì contro un paniere di valute di riferimento.

La valuta giapponese è scambiata a 134,75 yen per il dollaro, dopo aver toccato un minimo di due mesi a 135,23 il giorno precedente.

L'euro è scambiato a 1,0657 dollari (+0,1%).

La valuta neozelandese ha guadagnato lo 0,3% a 0,6232 dollari, dopo essere salita fino a 0,6248 in reazione all'aumento dei tassi di mercoledì da parte della Reserve Bank of New Zealand (RBNZ) di 50 punti base al 4,75%, un massimo di 14 anni.

TASSI

Il rendimento dei titoli del Tesoro USA a dieci anni è rimasto stabile dopo essere salito al 3,96%, il livello più alto da novembre.

Il rendimento del Bund tedesco decennale è rimasto praticamente invariato al 2,54%, dopo essere aumentato di quasi otto punti base il giorno precedente.

In Giappone, il rendimento dei JGB decennali ha raggiunto lo 0,505% per la seconda sessione consecutiva, superando il tetto dello 0,50% fissato dalla Banca del Giappone (BoJ), spingendo la banca centrale a dichiarare che avrebbe effettuato acquisti di obbligazioni di emergenza.

OLIO

I prezzi del petrolio si sono ritirati di fronte ad un possibile aumento dei tassi di interesse, che dovrebbe influire sulla domanda: il Brent ha perso lo 0,41% a 82,71 dollari al barile e il greggio leggero statunitense (West Texas Intermediate, WTI) lo 0,5% a 75,98 dollari.

PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI IN AGENDA PER IL 22 FEBBRAIO

PAESE INDICATORE GMT PERIODO CONSENSO PRECEDENTE

FR 07h45 Indice di fiducia delle imprese febbraio 103 103

nell'industria (Insee)

DE 09:00 Indice del clima economico Ifo febbraio 91,2 90,2

affari

*prima stima

*primo preventivo

LA SITUAZIONE DEL MERCATO:

(Alcuni dati possono presentare un leggero ritardo)

TITOLI

ASIA

Indici Ultima Var. Var. % YTD

punti

Nikkei-225 27104,32 -368,78 -1,34% +3,87

Topix 1975,25 -22,21 -1,11% +4,42

Hong Kong 20464,27 -65,22 -0,32% +3,45

Taiwan 15418,77 -144,23 -0,93% +9,06

Seoul 2417,68 -41,28 -1,68% +8,11% Seoul

Singapore 3300,37 -6,49 -0,20% +1,51

Shanghai 3292,16 -14,36 -0,43% +6,57

Sydney 7314,50 -21,80 -0,30% +3,92

Chiusura di Tokyo:

[.TFR]

WALL STREET

Chiusura precedente :

Indici Ultima Var. Var. % YTD

punti

Dow Jones 33129.59 -697.10 -2.06% -0.05%

S&P-500 3997,34 -81,75 -2,00% +4,11%

Nasdaq 11492,30 -294,97 -2,50% +9,80

Nasdaq 100 12060.30 -297,89 -2,41% +10,24%

La sessione di Wall Street in dettaglio

WALL STREET: [.NFR]

"Il giorno dopo - Aggiornamento sul prossimo

Sessione di Wall Street [GIORNO/USA]

MERCATI

EUROPA

Futures CAC 40 e EuroStoxx50

I titoli da tenere d'occhio a Parigi e in

Europa: [GUARDA/LFR]

Sessione precedente:

Indici Chiusura Var. Variazione % YTD

punti

Eurofirst 300 1831,43 -3,66 -0,20% +9,12

Eurostoxx 50 4250,40 -20,78 -0,49% +12,04

CAC 40 7308,65 -26,96 -0,37% +12,90% +12,90

Dax 30 15397,62 -79,93 -0,52% +10,59

FTSE 7977,75 -36,56 -0,46% +7,06

SMI 11282,16 +15,48 +0,14% +5,15

CAMBIAMENTI

Sorveglianza dei prezzi Var. % YTD

Euro/Dlr 1,0655 1,0646 +0,08% -0,44%

Delr/Yen 134,74 134,99 -0,19% +2,77

Euro/Yen 143,61 143,77 -0,11% +2,36

Dlr/CHF 0,9261 0,9277 -0,17% +0,18%

Euro/CHF 0,9869 0,9876 -0,07% -0,26

Stg/Dlr 1,2112 1,2115 -0,02% +0,12%

Indice $ 104,0960 104,1760 -0,08% +8,24

TASSI

Ultima Var. Spread/Bund

(pts)

Bund 10 anni 2,5400 +0,0020

Bund 2 anni 2,9510 +0,0000

OAT a 10 anni 3,0200 +0,0010 +48,00

Tesoro 10 anni 3,9351 -0,0180

Tesoro 2 anni 4,6643 -0,0400

OLIO

(in dollari) Prezzo precedente Variazione % YTD

US Light Crude 75,97 76,36 -0,39 -0,51% +24,11

Brent 82,72 83,05 -0,33 -0,40% +25,28

(Scritto da Claude Chendjou, a cura di Bertrand Boucey e Kate Entringer)

di Claude Chendjou