Ottima performance con tutti gli indicatori di crescita organica a doppia cifra,

amplificati anche da effetti positivi dei tassi di cambio

Dinamica molto positiva dei brand, in particolare il portafoglio ad alta marginalità

degli aperitivi nei mercati europei, che beneficiano della piena riapertura del canale on-premise, di

condizioni meteo favorevoli e degli aumenti di prezzo

Acquisizione del vermouth artigianale super premium Del Professore

PRIMO SEMESTRE 2022- SINTESI DEI RISULTATI

  • La forte crescita organica a doppia cifra di tutti gli indicatori finanziari è continuata nel secondo trimestre, nonostante la base di confronto sfavorevole, grazie allo slancio positivo degli aperitivi che ha creato un effetto mix positivo.
  • Vendite nette pari a €1.256,9 milioni, con una variazione totale pari al +25,6%. La variazione organica è stata pari al +19,2% rispetto al primo semestre 2021 (+45,0% rispetto al primo semestre 2019 e CAGR 2022-2019 pari a +13,2%). La variazione organica è stata pari al +12,5% nel secondo trimestre nonostante la base di confronto sfavorevole.
  • EBIT-rettificato pari a €310,9 milioni, con una variazione totale del +39,3%. La crescita organica è stata pari a +28,2% rispetto al primo semestre del 2021 (+68,2% rispetto al primo semestre del 2019 e CAGR 2022-2019 pari a +18,9%), un incremento organico della marginalità di +170 punti base sulle vendite nette. La crescita organica è stata pari al +14,8% nel secondo trimestre, un incremento organico della marginalità di +50 punti base sulle vendite nette.
  • EBITDA-rettificato pari a €353,0 milioni, 28,1% delle vendite, con una variazione totale del +34,9%. La crescita organica è stata pari a +24,7% rispetto al primo semestre del 2021.
  • Effetto cambio positivo (+6,9% sulle vendite e +11,1% su EBIT-rettificato),guidato principalmente dal rafforzamento del dollaro statunitense.
  • Utile del Gruppo rettificato pari a €220,2 milioni (+40,4%), al netto di rettifiche negative totali di -€21,1 milioni.
  • Free cash flow pari a €40,2 milioni. Free cash flow ricorrente pari a €98,4 milioni, pari al 27,9% dell'EBITDA- rettificato.
  • Debito finanziario netto di €1.005,1 milioni al 30 giugno 2022, in aumento di €174,1 milioni rispetto al livello del 31 dicembre 2021. Il multiplo di debito finanziario netto rispetto all'EBITDA rettificato su base mobile al 30 giugno 2022 è pari a 1,7 volte, in lieve aumento rispetto a 1,6 volte al 31 dicembre 2021 e migliorato rispetto a 2,2 volte al 30 giugno 2021.

Milano, 27 luglio 2022-Il Consiglio di Amministrazione di Davide Campari-Milano N.V. (Reuters CPRI.MI-Bloomberg CPR IM) ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2022.

Bob Kunze-Concewitz, Chief Executive Officer: 'Nel complesso abbiamo registrato una performance molto positiva nel primo semestre, in particolare il portafoglio ad alta marginalità degli aperitivi nei mercati Europei, grazie a una dinamica molto positiva dei brand, e alla forte ripresa del canale on-premise.La performance positiva è stata amplificata anche dalle condizioni climatiche molto favorevoli e dagli aumenti di prezzo.

Riguardo alle prospettive per il resto del 2022, nonostante la volatilità e l'incertezza permangano a causa della pandemia e delle tensioni geopolitiche in corso, rimaniamo fiduciosi rispetto alle dinamiche positive del business per i nostri principali brand e mercati. Mentre ci aspettiamo che l'andamento degli ordini di vendita rifletta temporanei vincoli a livello di supply chain, ci aspettiamo di mitigare parzialmente il mix di vendite meno favorevole e l'atteso intensificarsi delle pressioni inflazionistiche sui costi dei materiali, accentuate dai costi della logistica, attraverso adeguati aumenti di prezzo pianificati ed efficienze operative. Confermiamo la nostra guidance di margine EBIT-rettificatostabile sulle vendite nette a livello organico nel 2022 su base annuale(1).Riguardo all'effetto cambio, ci aspettiamo che il contributo positivo guidato dal dollaro statunitense continui. Riguardo al medio periodo, nonostante permangano le sfide attuali, ci aspettiamo di continuare a beneficiare dei trend positivi nelle preferenze di consumo che favoriscono il nostro portafoglio grazie all'esposizione a categorie di spirits sovraperformanti e al pricing power e alla forza dei brand. '.

1 Guidance fornita nella comunicazione relativa ai risultati annuali 2021 il 23 febbraio 2022.

Pagina 1 di 10

PRINCIPALI INFORMAZIONI FINANZIARIE PER IL SEMESTRE AL 30 GIUGNO 2022

1 gennaio-

1 gennaio-

30 giugno

30 giugno

Variazione

Crescita

Variazione

Effetto

2022

2021

€ milioni

€ milioni

Totale

organica

di perimetro

cambio

Vendite nette

1.256,9

1.000,8

25,6%

19,2%

-0,5%

6,9%

Margine lordo

766,5

603,6

27,0%

19,0%

-0,1%

8,1%

% sulle vendite

61,0%

60,3%

EBIT-rettificato

310,9

223,2

39,3%

28,2%

0,0%

11,1%

% sulle vendite

24,7%

22,3%

EBIT

288,9

217,1

33,0%

Utile prima delle imposte

304,3

213,1

42,8%

rettificato

Utile prima delle imposte

282,3

214,4

31,6%

Utile di Gruppo rettificato

220,2

156,8

40,4%

Utile di Gruppo

199,1

159,6

24,8%

EBITDA-rettificato

353,0

261,7

34,9%

24,7%

0,0%

10,1%

% sulle vendite

28,1%

26,1%

EBITDA

330,9

255,7

29,4%

Free cash flow, di cui:

40,2

82,9

-51,5%

Free cash flow- ricorrente

98,4

141,6

-30,5%

Indebitamento finanziario netto

alla fine del periodo

1.005,1

ANALISI DELLE VENDITE CONSOLIDATE PER IL PRIMO SEMESTRE 2022

Variazione

CAGR

organica

organico

vs. Q2 2021

H1 2022-19

12,5%

13,2%

13,0%

14,8%

18,9%

13,8% 16,8%

Le vendite nette del gruppo sono state pari a €1.256,9 milioni, in aumento del +25,6% a valore, con una variazione organica pari al +19,2% (+12,5% nel secondo trimestre). L'effetto perimetro è stato negativo a -0,5%, mentre l'effetto cambi, positivo a +6,9% (pari a €68,7 milioni), è dovuto principalmente al rafforzamento del dollaro statunitense.

In riferimento ai risultati di crescita organica per area geografica:

  • Le vendite nell'area Americhe (44% del totale) sono cresciute a livello organico del +12,9%. Il mercato principale per il Gruppo, gli Stati Uniti, è cresciuto del +7,1% grazie alla continuata crescita dei brand principali, con una leggera accelerazione nel secondo trimestre nonostante la base di confronto sfavorevole. Wild Turkey bourbon, Espolón, Aperol e Campari sono cresciuti tutti a doppia cifra nel primo semestre. Grand Marnier è diminuito a causa di una base di confronto sfavorevole e di limitazioni sui volumi legate alla disponibilità di vetro. Anche SKYY ha registrato una flessione. Il Canada è cresciuto del +4,5%. Gli altri mercati della regione, tra cui Jamaica, Brasile, Messico e Argentina, hanno registrato una crescita a doppia cifra, grazie a trend di consumo positivi.
  • L'area Sud Europa, Medio Oriente e Africa2 (30% del totale) è cresciuta del +28,1%, Il mercato principale nell'area, l'Italia, è cresciuto del +29,6%, con i trend positivi che sono continuati nel secondo trimestre grazie alla continua 'revenge conviviality' nel canale on-premise, amplificata dalle condizioni climatiche molto favorevoli. Il portafoglio degli aperitivi ha registrato una forte crescita grazie a Aperol (+35,4%), Campari (+48,1%), e Crodino (+33,5%). Anche gli amari hanno registrato una forte crescita. La Francia è cresciuta del +4,9%, nel contesto di una base di confronto sfavorevole, principalmente grazie ad Aperol e Riccadonna. Gli altri mercati della regione hanno registrato una performance positiva principalmente grazie alla ripresa del canale on-premise. Il Global Travel Retail è cresciuto del +110,7% con la ripresa dei viaggi internazionali, tornando sostanzialmente ai livelli di pre-pandemia.

2 Include Global Travel Retail

Pagina 2 di 10

  • L'area Nord, Centro ed Est Europa (19% del totale) ha registrato una crescita organica del +24,8%. La Germania ha registrato una crescita molto forte del +34,8%, con continuata sovraperformance nel secondo trimestre grazie al sostenuto consumo a casa così come nel canale on-premise, e a condizioni meteo favorevoli. La crescita è stata ottenuta principalmente grazie allo slancio positivo degli aperitivi, incluso Aperol Spritz ready-to-enjoy. Il Regno Unito è cresciuto del +18,5% principalmente grazie ad Aperol e Magnum Tonic. Gli altri mercati della regione hanno mostrato un andamento positivo, grazie principalmente agli aperitivi, incluso Crodino, che continua ad aumentare la propria presenza internazionale.
  • Le vendite nell'area Asia-Pacifico (7% del totale) sono cresciute a livello organico del +7,8%. L'Australia è cresciuta del +2,1% nonostante un secondo trimestre lievemente negativo per effetto di condizioni climatiche molto avverse e difficoltà logistiche nelle spedizioni transoceaniche che hanno influenzato soprattutto la disponibilità sul mercato di Wild Turkey RTD. Il risultato positivo è stato ottenuto principalmente grazie a Campari e Wild Turkey bourbon. Gli altri mercati dell'area hanno mostrato una crescita positiva (+19,0%), in particolare la Corea del Sud (+124,7%). La Cina ha registrato un andamento in calo, a causa dei temporanei lockdown frutto della strategia 'zero Covid', mentre il Giappone è in calo a causa di phasing nelle spedizioni.

In riferimento ai risultati di crescita organica per brand:

  • Le vendite dei brand a priorità globale (pari al 60% del totale) hanno registrato una crescita a livello organico del +22,2%. Aperol è cresciuto +37,3%, grazie ai mercati chiave come Italia (+35,4%), Germania (+54,7%), Francia (+39,6%), Spagna (+206,8%), e Stati Uniti (+20,7%), così come tutti gli altri mercati Europei. Il risultato è stato amplificato anche da condizioni climatiche molto favorevoli. La performance nel secondo trimestre è stata forte (+24,2%) nonostante la base di confronto sfavorevole (Q2 2021 +69,5%), grazie alle numerose attività di attivazione in tutti i mercati e al forte reclutamento di nuovi consumatori nel canale on-premise, mentre il consumo a casa resta sostenuto. Campari ha registrato una crescita forte del +32,0% grazie a tutti i mercati principali, compresi Italia (+48,1%), Stati Uniti, Brasile, Giamaica, Germania, Nigeria e Spagna. Il brand continua a beneficiare dei trend di mixology grazie ai cocktail di proprietà come Negroni, Americano e Boulevardier, così come al successo, guidato dai consumatori, del Campari spritz. Wild Turkey ha mostrato una crescita sostenuta (+18,1%), principalmente grazie al suo mercato chiave, gli Stati Uniti, all'Australia e alla Corea del Sud. SKYY ha registrato un calo del -4,1% principalmente a causa di Stati Uniti e Cina, in parte mitigato dagli altri mercati internazionali. Grand Marnier ha registrato una performance stabile degli ordini di vendita, i quali hanno risentito di una base di confronto sfavorevole nel secondo trimestre nel mercato principale degli Stati Uniti, e di limitazioni sulla disponibilità del vetro. Il portafoglio di rum giamaicani è cresciuto complessivamente del +15,6% nonostante la base di confronto sfavorevole, guidato dal trend favorevole nella categoria del premium rum.
  • In riferimento ai brand a priorità regionale (pari al 23% del totale), le vendite sono cresciute del +22,6% a livello organico, con crescita a doppia cifra di Espolòn (+20,3%), nonostante la base di confronto sfavorevole, grazie al mercato principale degli Stati Uniti. La performance è stata supportata anche da aumenti di prezzo. Crodino ha registrato forte crescita a doppia cifra, grazie alla performance molto sostenuta nel mercato principale, l'Italia, e nei mercati più recenti. The GlenGrant è cresciuto a doppia cifra grazie alla premiumisation del portafoglio, in particolare in Corea del Sud, in Cina e nel Global Travel Retail. Gli altri marchi che includono le specialty italiane, i vermouth e gli spumanti (Cinzano, Mondoro e Riccadonna) e Aperol Spritz ready-to-enjoyhanno tutti registrato una performance positiva.
  • Con riferimento ai brand a priorità locale (pari al 8% del totale), le vendite sono cresciute del +6,9%, con performance positiva di Campari Soda, Wild Turkey ready-to-drink,SKYY ready-to-drink e Cabo Wabo. X-Rated ha risentito della performance negativa in China in seguito ai lockdown temporanei.

ANALISI DEI RISULTATI PER IL PRIMO SEMESTRE 2022

Il margine lordo è stato pari a €766,5 milioni (equivalente al 61,0% delle vendite) in aumento del +27,0% a valore. La marginalità lorda è risultata in crescita a livello organico del +19,0%, riuscendo a limitare la diluizione organica del margine a -10punti base. Il forte mix di vendita favorevole, grazie alla sovra performance degli aperitivi, assieme agli effetti positivi degli aumenti di prezzo sono riusciti a compensare in gran parte l'effetto diluitivo della maggiore pressione sui costi dei materiali.

Le spese per pubblicità e promozioni sono state pari a €202,8 milioni (16,1% delle vendite), in aumento del +25,3% a valore. L'aumento a livello organico è stato del +18,7%, dimostrando l'investimento sostenuto nei brand chiave, al di sotto

Pagina 3 di 10

di quello delle vendite nette, generando quindi un incremento del margine di +10 punti base grazie alla forte crescita delle vendite.

Il margine di contribuzione, ovvero il margine lordo dopo le spese per pubblicità e promozioni, è stato pari a €563,7 milioni, in aumento a livello totale del +27,6% (+19,1% a livello organico), pari al 44,8% sulle vendite.

I costi di struttura, ovvero i costi delle organizzazioni commerciali e i costi generali e amministrativi, sono stati pari a €252,7 milioni (corrispondenti al 20,1% delle vendite), in crescita del +15,7% a valore. Tali costi sono cresciuti a livello organico del +9,8%, meno velocemente delle vendite, generando un incremento del margine di +170 punti base.

L'EBIT-rettificato è stato pari a €310,9 milioni, in aumento del +39,3% a valore, pari al 24,7% sulle vendite. La crescita organica è stata del +28,2% (+14,8% nel secondo trimestre), generando un aumento della profittabilità di +170 punti base. L'effetto perimetro sull'EBIT-rettificato è stato trascurabile. L'effetto cambi sull'EBIT-rettificato è stato del +11,1% (o €24,8 milioni), principalmente a causa del rafforzamento del dollaro statunitense.

Le rettifiche di proventi (oneri) operativi sono state negative pari a -€22,1 milioni, dovute principalmente ad accantonamenti collegati al conflitto tra Russia e Ucraina (incl. IFRS9), iniziative di ristrutturazione e piani di ritenzione a lungo termine.

L'EBITDA-rettificato è stato pari a €353,0 milioni, in aumento a livello totale del +34,9% a valore (+24,7% a livello organico) e corrisponde al 28,1% delle vendite.

L'EBIT (23,0% delle vendite) e l'EBITDA (26,3% delle vendite) sono stati rispettivamente pari a €288,9 milioni e €330,9 milioni.

Gli oneri finanziari netti sono stati pari a €4,7 milioni. Escludendo i proventi sui cambi, gli oneri finanziari netti sono stati pari a €10,0 milioni (rispetto a €13,0 milioni nel primo semestre 2021), in calo di €3,0 milioni grazie a un minor livello medio di indebitamento finanziario netto nel primo semestre 2022 (€890,2 milioni rispetto a €1.078,8 milioni nel primo semestre 2021).

L'utile prima delle imposte è stato di €282,3 milioni. L'utile prima delle imposte rettificato è stato di €304,3 milioni, in aumento del +42,8% rispetto al primo semestre 2021.

Le imposte sono state pari a €82,7 milioni. Le imposte ricorrenti sono state pari a €83,8 milioni, al netto delle rettifiche fiscali positive per un totale di €1,0 milioni di euro.

L'Utile di Gruppo è stato di €199,1 milioni. L'Utile di Gruppo rettificato è stato pari a €220,2 milioni (+40,4% rispetto al primo semestre 2021).

L'indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2022 è pari a €1.005,1 milioni, in aumento di €174,1 milioni rispetto al 31 dicembre 2021 (€830,9 milioni), dovuto principalmente al pagamento del dividendo, attività di riacquisto di azioni proprie, e ad acquisizioni. ll free cash flow complessivamente generato è stato pari a €40,2 milioni, in calo di -€42,7milioni rispetto al primo semestre 2021. Il free cash flow-ricorrenteè stato pari a €98,4 milioni, un calo di -€43,1milioni rispetto al primo semestre 2021 principalmente per effetto di diversi cicli di pagamento legati alle tasse e ai piani di incentivazione.

Il multiplo di debito finanziario netto su EBITDA rettificato al 30 giugno 2022 è pari a 1,7 volte, leggermente aumentato rispetto a 1,6 volte al 31 dicembre 2021 e migliorato rispetto a 2,2 volte al 30 giugno 2021.

ALTRE DELIBERE - ORGANI SOCIETARI

Coerentemente con il suo ruolo di guida delle funzioni di Global IT and Supply Chain negli anni recenti, e come riconoscimento dei suoi 25 anni di permanenza in azienda, Paolo Marchesini è promosso a Chief Operating Officer in aggiunta al suo ruolo di Chief Financial Officer.

ACQUISIZIONE DEL BRAND DEL PROFESSORE

Il 15 luglio 2022 Campari Group ha firmato l'accordo per l'acquisizione del brand Del Professore, un vermouth artigianale super premium. Del Professore è stato fondato a Roma nel 2013 da un gruppo di barman guidati da Leonardo Leuci, conosciuto per aver lanciato il Jerry Thomas Speakeasy a Roma, il primo bar italiano a entrare nella lista dei migliori 50 bar al mondo. Il portafoglio Del Professore include un range di vermouth e uno di gin. La transazione comprende anche un contratto di consulenza con Leonardo Leuci come brand ambassador. Il brand rappresenta un fit perfetto per il portafoglio RARE di

Pagina 4 di 10

Campari Group, generando sinergie con i propri cocktail. Con questa acquisizione Campari rafforza la sua posizione nei segmenti super premium di vermouth e gin.

* * *

DEPOSITO DI DOCUMENTAZIONE

La relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2022 sarà resa disponibile presso il sito della Società(https://www.camparigroup.com/it/page/investors) e tramite tutti gli altri canali ammessi dal regolamento vigente.

Il Consiglio di amministrazione è responsabile della preparazione della relazione semestrale, comprensiva del bilancio consolidato abbreviato e della relazione intermedia sulla gestione al 30 giugno 2022, in conformità con la legge olandese sulla vigilanza finanziaria ('Dutch Financial Supervision Act') e gli standard finanziari internazionali applicabili (IFRS) per l'informativa intermedia, IAS 34-'InterimFinancial Reporting'.

Disclaimer

Il presente comunicato stampa contiene alcune dichiarazioni previsionali relative a Campari Group. Tutte le dichiarazioni incluse nel presente comunicato stampa relative ad attività, eventi o sviluppi attesi, creduti o previsti che si verifichino o che si possano verificare in futuro sono dichiarazioni previsionali. Le dichiarazioni previsionali si basano sulle attuali aspettative e proiezioni su eventi futuri e comportano rischi noti e sconosciuti, incertezze e altri fattori, tra cui, a titolo esemplificativo, i seguenti: volatilità e deterioramento dei mercati dei capitali e finanziari, cambiamenti nelle condizioni economiche generali, crescita economica e altri cambiamenti nelle condizioni di business, cambiamenti nella regolamentazione governativa e altri fattori economici, commerciali e concorrenziali che incidono sulle attività di Campari Group. Questi fattori includono, ma non sono limitati a: (i) variazioni nella normativa, nei regolamenti o nelle politiche dei paesi in cui Campari Group opera; (ii) l'adozione, sia a livello globale sia nei paesi in cui Campari Group opera, di politiche pubbliche restrittive che abbiano un impatto sulla produzione, distribuzione, commercializzazione, etichettatura, importazione, prezzo, vendita o consumo dei prodotti alcolici; (iii) cambiamenti a lungo termine delle preferenze e dei gusti dei consumatori, di tendenze sociali o culturali che si traducano in una riduzione del consumo dei prodotti di Campari Group nonché delle modalità d'acquisto e la capacità di Campari Group di anticipare tali cambiamenti nel mercato; e (iv) aumento dei costi di produzione e volatilità nei prezzi delle materie prime.

Pertanto, Campari e le sue affiliate, nonché i suoi amministratori, consulenti, dipendenti e rappresentanti, declinano espressamente qualsiasi responsabilità per tali dichiarazioni previsionali.

Tali dichiarazioni previsionali si riferiscono solo alla data del presente comunicato stampa e non sussiste alcun impegno di Campari ad aggiornare o rivedere alcuna dichiarazione previsionale, sia a seguito di nuove informazioni, eventi e sviluppi futuri o altro, tranne nei casi previsti dalla legge.

ANALYST CONFERENCE CALL

Alle ore 13,00 (CET) di oggi, 27 luglio 2022, si terrà una conference call durante la quale il management di Campari presenterà i risultati del primo semestre 2022. Per partecipare alla conference call sarà sufficiente comporre uno dei seguenti numeri:

  • dall'Italia: (+39) 02 802 0911
  • dall'estero: (+44) 1212 818 004

Le slide della presentazione potranno essere scaricate prima dell'inizio della conference call dalla homepage Investor del sito web Campari, all'indirizzo: https://www.camparigroup.com/it/page/investors

Una registrazione della conference call sarà disponibile da oggi fino a mercoledì 3 agosto 2022, chiamando il seguente numero:

  • (+39) 02 8020987 (Codice di accesso: 700915#, PIN: 915#)

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Investor Relations

Chiara Garavini

Tel. +39

02 6225330

Email: chiara.garavini@campari.com

Jing He

Tel. +39

02 6225832

Email: jing.he@campari.com

Thomas Fahey

Tel. +44

(0)20 31009618

Email: thomas.fahey@campari.com

Corporate Communications

Pagina 5 di 10

Questo è un estratto del contenuto originale. Per continuare a leggere, accedi al documento originale.

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Davide Campari - Milano NV published this content on 27 July 2022 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 27 July 2022 08:51:00 UTC.