Genflow ha annunciato di aver stipulato un accordo di ricerca collaborativa con Organips, un'azienda biotecnologica con sede in Francia, fondata dal Prof. Jean Marc Lemaitre, leader mondiale nella reversibilità dell'invecchiamento cellulare attraverso strategie di riprogrammazione delle cellule staminali pluripotenti indotte. La collaborazione inizialmente studierà il potenziale della variante del gene Sirtuina-6 che si trova nei centenari (persone di età superiore a 100 anni) nell'invertire il processo di invecchiamento nelle cellule dei pazienti con la Sindrome di Werner, una malattia rara caratterizzata da un invecchiamento precoce. Grazie alla collaborazione, Genflow e Organips lavoreranno sulla generazione di iPSC e si concentreranno su studi di ricerca esplorativi preclinici che valutano il potenziale della SIRT6 di riprogrammare gli organoidi epatici (tessuto multicellulare artificiale) e di renderli nuovamente giovani, come prerequisito per future terapie con SIRT6.

Il programma di ricerca intitolato "Evaluation of SIRT6 Activity On iPSC Derived WRN Liver Organoids As A Prerequisite For SIRT6 Therapy" (Valutazione dell'attività della SIRT6 sugli organoidi epatici derivati da iPSC come prerequisito per la terapia con la SIRT6), cercherà di dimostrare la sicurezza e l'efficacia della SIRT6 in modelli affidabili. Organips ha un'esperienza significativa nel prendere cellule vecchie e ringiovanirle. Il Prof. Jean Marc Lemaitre, che ha pubblicato diversi articoli sulla riprogrammazione delle cellule, è un leader in questo campo e ha depositato diversi brevetti.