Comunicato Stampa

Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni

Il Sole 24 ORE S.p.A.: il CdA approva il Resoconto

intermedio di gestione al 31 marzo 2022

Risultati in miglioramento rispetto al primo trimestre 2021 grazie alla

crescita dei ricavi correlata al buon andamento della raccolta pubblicitaria, allo sviluppo dei prodotti dell'area Servizi Professionali e al miglioramento del contesto pandemico che ha consentito la ripresa delle mostre realizzate da 24 ORE Cultura

Principali dati consolidati del Gruppo 24 ORE:

  • Ebitda positivo per 1,8 milioni di euro (negativo per 0,5 milioni al 31 marzo 2021)
  • Ebit negativo per 2,0 milioni di euro (negativo per 4,5 milioni al 31 marzo 2021)
  • Risultato netto negativo per 3,5 milioni di euro (negativo per 5,7 milioni al 31 marzo 2021)

Posizione finanziaria netta negativa per 52,6 milioni di euro, in miglioramento di 11,3 milioni rispetto ai 63,8 milioni di euro negativi al 31 dicembre 2021 principalmente per l'andamento del capitale circolante netto incluso nei flussi di cassa dell'attività operativa

Patrimonio netto consolidato pari a 10,8 milioni di euro rispetto ai 13,9 milioni al 31 dicembre 2021

1

Milano, 12 maggio 2022 - Si è riunito oggi, sotto la presidenza di Edoardo Garrone, il Consiglio di Amministrazione de Il Sole 24 ORE S.p.A., che ha approvato il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2022 del Gruppo 24 ORE.

Principali dati di sintesi del Gruppo 24 ORE

Il Gruppo 24 ORE chiude il primo trimestre 2022 con un ebitda positivo per 1,8 milioni di euro, un ebit negativo per 2,0 milioni di euro e un risultato netto negativo per 3,5 milioni di euro. Il patrimonio netto è pari a 10,8 milioni di euro, in decremento di 3,1 milioni di euro rispetto al patrimonio netto del bilancio consolidato al 31 dicembre 2021, che ammontava a 13,9 milioni di euro.

Di seguito i principali dati economico patrimoniali e finanziari del Gruppo al 31 marzo 2022 derivati dal bilancio consolidato:

PRINCIPALI DATI CONSOLIDATI DEL GRUPPO 24 ORE

milioni di euro

1° trimestre 2022

1° trimestre 2021

Ricavi

47,3

44,1

Margine operativo lordo (EBITDA)

1,8

(0,5)

Risultato operativo (EBIT)

(2,0)

(4,5)

Risultato ante imposte

(3,1)

(5,3)

Risultato netto

(3,5)

(5,7)

31.03.2022

31.12.2021

Attività non correnti

127,8

131,1

Attività correnti

125,6

117,0

Totale attività

253,4

248,1

Patrimonio netto di gruppo

10,8

13,9

Patrimonio netto di terzi

-

-

Totale Patrimonio netto

10,8

13,9

Passività non correnti

118,5

121,3

Passività correnti

124,1

112,9

Totale passività

242,6

234,3

Totale patrimonio netto e passività

253,4

248,1

2

Contesto di mercato

Il mercato è condizionato da una serie di fattori, quali: l'emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus Covid-19 non ancora completamente superata, l'instabilità economica e geopolitica a seguito del conflitto in corso in Ucraina, l'incremento dei costi di materie prime ed energia e la ripresa dell'inflazione. Inoltre, il tasso di crescita atteso del PIL che si ipotizzava nell'ultimo trimestre 2021 si è ridotto.

I dati ADS dei principali quotidiani nazionali indicano per il periodo gennaio - febbraio 2022 un calo della diffusione totale delle copie cartacee sommate a quelle digitali del 6,9% rispetto al pari periodo del 2021, con un calo delle diffusioni della versione cartacea del 10,9%, compensato in parte da un incremento della diffusione digitale del 3,2% (Fonte: elaborazione dati ADS gennaio - febbraio 2022).

I più recenti dati di ascolto del mezzo radiofonico fanno riferimento all'anno 2021 e registrano un totale d 33.850.000 ascoltatori nel giorno medio, in calo del 2,9% rispetto al 2019 (Fonte: RadioTER 2019-2021); i dati relativi all'anno 2020 non sono disponibili per la temporanea interruzione delle rilevazioni da parte degli istituti di ricerca, a causa dell'emergenza sanitaria legata al Covid-19.

Il mercato di riferimento della raccolta pubblicitaria del Gruppo chiude il periodo gennaio - febbraio con una crescita dell'1,9% (netto pubblicità locale dei quotidiani): i quotidiani chiudono a +0,8% (netto locale), i periodici a -10,6%, la radio a +0,4% e internet a +8,4% (Fonte: Nielsen gennaio/ febbraio 2022).

Per il 2022, le previsioni di fine anno precedente (2021) del settore dell'editoria professionale indicavano una ripresa del fatturato complessivo del settore grazie alle riforme attese, alla nuova spinta alla digitalizzazione che coinvolge professionisti ed aziende, agli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per aziende e PA e indirettamente per i professionisti nel ruolo di loro consulenti. In particolare, per l'editoria fiscale era prevista una crescita del 5,3% e per l'editoria giuridica del 3,8%. Tali previsioni non riflettevano le eventuali ripercussioni del conflitto in corso in Ucraina.

A livello di supporti nel 2022 non sembrano mutare le tendenze in atto: nel complesso è prevista una crescita dell'editoria elettronica del 7,6% e una crescita dei software gestionali del 6%, che vedranno l'aumento dell'integrazione di contenuti editoriali digitali (Fonte:"Rapporto Databank Editoria Professionale"- Cerved S.p.A, dicembre 2021).

3

Risultati consolidati al 31 marzo 2022

Principali dati di sintesi del Gruppo 24 ORE al netto di oneri e proventi non ricorrenti

Di seguito i principali dati economici (al netto di oneri e proventi non ricorrenti), patrimoniali e finanziari del Gruppo del primo trimestre 2022:

PRINCIPALI DATI CONSOLIDATI NETTO ONERI E PROVENTI NON RICORRENTI

milioni di euro

1° trimestre 2022

1° trimestre 2021

Ricavi

47,3

44,1

EBITDA netto oneri e proventi non ricorrenti

1,8

(0,5)

EBIT netto oneri e proventi non ricorrenti

(2,0)

(4,2)

Risultato ante imposte netto oneri e proventi non ricorrenti

(3,1)

(5,0)

Risultato netto al netto oneri e proventi non ricorrenti

(3,5)

(5,3)

31.03.2022

31.12.2021

Patrimonio netto

10,8

13,9

Posizione finanziaria netta

(52,6)

(63,8)

Andamento dei ricavi

L'attuale contesto di mercato è caratterizzato dai seguenti elementi: l'emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus Covid-19 non ancora completamente superata, l'instabilità economica e geopolitica a seguito del conflitto in corso in Ucraina, l'incremento dei costi di materie prime ed energia e la ripresa dell'inflazione. In questo scenario il Gruppo 24 ORE registra segnali di crescita grazie sia al miglioramento del contesto pandemico, che ha consentito la ripresa delle mostre realizzate da 24 ORE Cultura S.r.l. (le attività del Mudec erano state completamente chiuse nel primo trimestre 2021), sia all'autorevolezza, all'alta qualità dei contenuti, al buon andamento della raccolta pubblicitaria, allo sviluppo dei prodotti dell'area Servizi Professionali, e ad efficaci politiche commerciali in tutte le aree. Nel primo trimestre 2022 il Gruppo 24 ORE ha registrato ricavi consolidati pari a 47,3 milioni di euro (44,1 milioni di euro nel primo trimestre 2021) in crescita del 7,3% pari a +3,2 milioni di euro rispetto al pari periodo del 2021.

In particolare, nel primo trimestre 2022 i ricavi pubblicitari sono in crescita di 0,9 milioni di euro (+5,2% rispetto al corrispondente periodo dell'esercizio precedente) e sono pari a 17,4 milioni di euro, i ricavi editoriali sono in calo di 0,6 milioni di euro (-2,4% da 25,1 a 24,5 milioni di euro) principalmente per la contrazione dei ricavi generati dalla vendita del quotidiano cartaceo, gli altri ricavi registrano una crescita di 3,0 milioni di euro (da 2,5 a 5,4 milioni di euro), principalmente grazie ai maggiori ricavi dell'area Cultura e dei prodotti più innovativi dell'area Servizi Professionali.

Nel primo trimestre 2022 il portale ilsole24ore.com registra una media giornaliera di 1,4 milioni di browser unici in calo del 15,8% rispetto alla media dello stesso periodo del 2021 (Fonte: Webtrekk). Risultato positivo per la componente video che riscontra un andamento in crescita, dove le media views mese del primo trimestre 2022 sono in crescita del 3,0% rispetto

4

al dato del 2021. Indicatori in crescita sui social, in particolare Linkedin +15% confermando oltre 1 milione di followers, Instagram +16%, Facebook +3% e Twitter +7% rispetto al 31 marzo 2021.

Le principali dinamiche che hanno caratterizzato i ricavi consolidati sono:

  • i ricavi diffusionali del quotidiano (carta + digitale) ammontano a 10,3 milioni di euro, in calo di 0,8 milioni di euro (-7,4%) rispetto al primo trimestre 2021. I ricavi diffusionali del quotidiano cartaceo ammontano a 5,5 milioni di euro, in calo di 0,8 milioni di euro (-12,0%) rispetto al corrispondente periodo del 2021. I ricavi diffusionali del quotidiano digitale ammontano a 4,8 milioni di euro, in calo di 0,1 milioni di euro (-1,2%) rispetto al primo trimestre 2021;
  • i ricavi pubblicitari del Gruppo, pari a 17,4 milioni di euro, sono in crescita del 5,2% rispetto al primo trimestre 2021. La concessionaria mantiene il suo presidio consolidando la quota di mercato grazie allo sviluppo di iniziative speciali, sempre più riconosciute dalle aziende come efficace veicolo valoriale e strumento di fidelizzazione verso la propria audience. I ricavi pubblicitari di Gruppo hanno registrato un risultato migliore rispetto all'andamento del mercato di riferimento in crescita dell'1,9% (Fonte: Nielsen - gennaio/ febbraio 2022) ma ora dovranno affrontare un nuovo contesto incerto legato alle conseguenze del conflitto in corso in Ucraina.
    L'alta qualità dei format digitali, istituiti nel 2020 in risposta alla sospensione degli eventi fisici a causa della pandemia, sin dall'inizio è stata riconosciuta e premiata dall'utenza in termini di grande affluenza di partecipanti, interazione e alti tempi medi di connessione, nonché dal mercato a livello di adesioni dei partner e sponsorizzazioni. I ricavi nel primo trimestre 2022 sono pari a 0,6 milioni di euro (0,8 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2021);
  • i ricavi di editoria elettronica dell'Area Servizi Professionali sono pari a 10,8 milioni di euro e sono in crescita di 0,2 milioni di euro (+2,1%) verso il primo trimestre 2021 in virtù del rinnovamento del portafoglio prodotti e della rete commerciale avviato nel corso dei precedenti esercizi;
  • i ricavi dell'Area Cultura, pari a 3,2 milioni di euro, sono in aumento di 2,9 milioni di euro rispetto al primo trimestre 2021, che era stato penalizzato dall'emergenza Covid- 19, in seguito alla chiusura obbligatoria di tutti i musei e sedi espositive durante il periodo di lockdown.

La diffusione (carta + digitale) del quotidiano Il Sole 24 ORE per il periodo gennaio - febbraio 2022 è complessivamente pari a 138.697 copie medie giorno (-5,3% rispetto al gennaio - febbraio 2021). In particolare, la diffusione media giorno cartacea dichiarata ad ADS per il periodo gennaio - febbraio 2022 è pari a 53.497 copie (-9,2% rispetto allo stesso periodo del 2021). La diffusione digitale dichiarata ad ADS è pari a 85.200 copie medie giorno (-2,7% rispetto al periodo gennaio - febbraio 2021). Le vendite edicola per il periodo gennaio - febbraio 2022 (Fonte: ADS, Vendita individuali cartacee) registrano un calo del 24,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente con un mercato in contrazione nello stesso canale dell'11,8%.

Il Gruppo ha richiesto a una società terza indipendente di esprimere un giudizio sull'effettiva applicazione delle appropriate procedure adottate per il calcolo del Total Paid For Circulation ("TPFC", ossia numero totale delle vendite a pagamento giornaliere de Il Sole 24 ORE in tutti i mercati attraverso i canali cartacei e digitali) al 31 marzo 2022; a conclusione delle proprie

5

Questo è un estratto del contenuto originale. Per continuare a leggere, accedi al documento originale.

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Il Sole 24 Ore S.p.A. published this content on 12 May 2022 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 23 May 2022 03:15:06 UTC.