TitanMet S.p.A.

COMUNICATO STAMPA - INTEGRAZIONE

Il Consiglio di Amministrazione di Titanmet S.p.A. approva le proposte di:

  • provvedimenti ai sensi e per gli effetti dell'art. 2446 c.c.;
  • raggruppamento azioni nel rapporto 1:100;
  • aumento di capitale in natura riservato a Kyklos;
  • variazione della denominazione sociale;
  • attribuzione di deleghe al consiglio di amministrazione per aumenti di capitale sociale ed emissione di warrant;
  • quotazione degli strumenti finanziari della società non quotati e di nuova emissione.

Milano, 19 novembre 2021 - Ad integrazione del comunicato stampa pubblicato in data odierna, si specifica quanto segue:

PRINCIPALI TERMINI DELL'AUMENTO DI CAPITALE IN NATURA

In data 18 novembre 2021, il Consiglio di Amministrazione della Società ha approvato la proposta di aumento di capitale sociale, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell'art. 2441, commi 4, prima parte, e 6 del Codice Civile, per un ammontare complessivo di Euro 19.999.994, da eseguirsi entro e non oltre il 31 gennaio 2022, con emissione di numero (post raggruppamento) 2.857.142 azioni ordinarie (le "Nuove Azioni"), prive dell'indicazione del valore nominale, aventi le medesime caratteristiche di quelle già in circolazione alla data di emissione, da liberarsi mediante conferimento di una partecipazione pari all'85% del capitale sociale di Met.Extra S.p.A. ("Aumento di Capitale in Natura") previa determinazione de: (i) il valore complessivo di tale aumento di capitale in Euro 19.999.994, inclusivo di sovrapprezzo; e (ii) il prezzo unitario di emissione pari ad Euro 7,00, di cui Euro 6,50 a titolo di sovrapprezzo.

Si precisa che, a seguito del perfezionamento dell'Aumento di Capitale in Natura, la partecipazione detenuta da Kyklos sarà pari al 84,06% del capitale sociale come risultante a seguito dell'esecuzione dell'Aumento di Capitale in Natura.

Met.Extra S.p.A. nasce nel 2011 con l'intento di sfruttare il ciclo di vita dell'acciaio. L'acciaio, infatti, può essere prodotto sia dalla materia prima proveniente dalle miniere, sia da materiali di recupero come rottami metallici rivenienti da prima lavorazione. Le sue proprietà fisico-chimiche, infatti, lo rendono un materiale cd. "permanente", che può essere riciclato infinite volte senza danni. In tale contesto, Met.Extra offre ai propri clienti i cd. "blend", ovvero miscele di materiali destinate alla fusione nelle acciaierie.

Met.Extra dispone di due sedi, una a Pregnana Milanese (MI) e l'altra a Novara, quest'ultima situata strategicamente all'interno del Centro Interportuale Merci (CIM) ove ha accesso privato a circa 200 metri di binario.

Il modello di business di Met.Extra è costituito da 2 distinte linee, ovvero:

  • una linea dedicata alla preparazione e valorizzazione di materiali che sono alla base della fusione di acciaio inossidabile ("Linea di Business Blend");
  • una nuova linea dedicata al trattamento di materiali metallici provenienti dalle società municipalizzate con termovalorizzatori e da consorzi di recupero autorizzati ("Linea di Business Industrial").

TitanMet S.p.A. Via Rugabella, 17, 20122 Milano info@titanmet.it www.titanmet.it

Soggetta a direzione e coordinamento ex art. 2497 c.c. da parte di Amiral S.r.l.

Capitale sociale Euro 946.060,67 i.v.

Codice fiscale e numero iscrizione Registro Imprese di Milano 00849720156 Partita IVA 12592030154

TitanMet S.p.A.

Di seguito si riportano i principali dati economico/finanziari relativi al 31 dicembre 2020 ed al 30 giugno 2021 di Met.Extra:

La Società chiude il semestre con un Risultato Netto positivo per euro 1.329 migliaia, rispetto all'utile di 1.125 migliaia al 31 dicembre 2020. Si evidenzia una forte crescita rispetto al periodo comparativo soprattutto a seguito di maggiori ricavi e della sempre maggior sviluppo del know out aziendale.

  • I Ricavi delle Vendite e delle Prestazioni per attività ricorrenti sono pari a euro 34.723 migliaia (euro 43.109 migliaia al 31 dicembre 2020);
  • Il Margine Operativo Lordo è positivo per euro 2.217 migliaia (al 31 dicembre 2020 era positivo per euro 2.144) in forte miglioramento rispetto allo stesso periodo comparativo.
  • La società prevede di chiudere l'esercizio 2021 con un MOL positivo in linea con le previsioni del piano industriale.
  • Il Risultato Operativo è positivo per euro 2.107 migliaia, in incremento rispetto al periodo comparativo, che aveva fatto registrare un EBIT positivo per euro 1.911 migliaia.

CONTO ECONOMICO (importi in migliaia di euro)

30/06/2021

31/12/2020

Diff.

Ricavi delle vendite e delle prestazioni

34.723,0

43.109,3

-8.386,2

Ricavi da attività non ricorrenti

297,8

208,8

89,1

VALORE DELLA PROD. OPERATIVA

35.020,9

43.318,1

-8.297,2

Costi esterni operativi

32.171,7

39.940,5

-7.768,8

VALORE AGGIUNTO

2.849,2

3.377,5

-528,4

Costi del Personale Dipendente

632,1

1.233,1

-601,0

MARGINE OPERATIVO LORDO

2.217,1

2.144,4

72,7

Ammortamenti e accantonamenti

110,3

233,4

-123,2

RISULTATO OPERATIVO

2.106,8

1.911,0

195,8

Risultato dell'area accessoria

-49,4

-110,9

61,5

EBIT NORMALIZZATO

2.057,4

1.800,1

257,3

Risultato dell'area straordinaria

-44,5

0,0

-44,5

EBIT INTEGRALE

2.013,0

1.800,1

212,9

Proventi e Oneri Finanziari

-167,3

-248,6

81,3

RISULTATO LORDO

1.845,7

1.551,5

294,1

Imposte sul reddito

516,9

426,4

90,5

RISULTATO NETTO (attività correnti)

1.328,7

1.125,1

203,6

Utile (perdita) su attività non correnti

0,0

0,0

0,0

RISULTATO NETTO

1.328,7

1.125,1

203,6

TitanMet S.p.A. Via Rugabella, 17, 20122 Milano info@titanmet.it www.titanmet.it

Soggetta a direzione e coordinamento ex art. 2497 c.c. da parte di Amiral S.r.l.

Capitale sociale Euro 946.060,67 i.v.

Codice fiscale e numero iscrizione Registro Imprese di Milano 00849720156 Partita IVA 12592030154

TitanMet S.p.A.

Le immobilizzazioni immateriali presentano un forte incremento dovuto alle immobilizzazioni in corso per gli investimenti relativi al primo Shredder previsto nel piano industriale e presentano un saldo pari a euro 775 migliaia (rispetto ad euro 171 migliaia del 31 dicembre 2020)

IMPIEGHI (importi in migliaia di euro)

30/06/2021

31/12/2020

Diff.

1.

Immobilizzazioni tecniche immateriali al netto delle svalutaz.

775,4

171,0

604,5

2.

Immobilizzazioni tecniche materiali al netto delle svalutaz.

587,6

594,5

-6,9

3.

Immobilizzazioni finanziarie

181,5

182,5

-1,1

di cui Partecipazioni

0,0

1,0

-1,0

di cui Cred. A m/l termine e altre att.tà finanziarie

0,0

1,0

-1,0

4.

Immobilizzazioni patrimoniali nette

0,0

0,0

0,0

Totale attivo fisso (1+2+3+4)

1.544,5

948,0

596,5

5.

Disponibilità immobilizzate

0,0

0,0

0,0

A) Totale attivo immobilizzato (1+2+3+4+5)

1.544,5

948,0

596,5

6.

Disponibilità non liquide immateriali

0,0

0,0

0,0

7.

Magazzino immobiliare

0,0

0,0

0,0

8.

Magazzino commerciale

2.917,9

3.718,7

-800,8

9.

Totale Magazzino (6+7+8)

2.917,9

3.718,7

-800,8

10.

Liquidità differite non operative

0,0

0,0

0,0

11.

Liquidità differite finanziarie

196,7

268,3

-71,6

12.

Liquidità differite commerciali

11.682,1

7.476,8

4.205,3

13.

Totale liquidità differite (10+11+12)

11.878,7

7.745,0

4.133,7

14.

Attività finanziarie

0,0

0,0

0,0

15.

Liquidità immediate

2.421,1

206,3

2.214,8

B). Totale attivo circolante (9+13+16)

17.217,7

11.670,0

5.547,7

TOTALE CAPITALE INVESTITO (A+B)

18.762,2

12.618,0

6.144,2

17.

Altre voci senza riverbero sulla liquidità

0,0

0,0

0,0

TOTALE ATTIVO (A+B+17)

18.762,2

12.618,0

6.144,2

Il Patrimonio Netto presenta un saldo pari ad euro 3.849 migliaia (rispetto ad euro 2.527 al 31 dicembre 2020).

FONTI (importi in migliaia di euro)

30/06/2021

31/12/2020

Diff.

1.

Capitale sociale

2.000,0

750,0

1.250,0

2.

Versamenti azionisti in c/capitale

0,0

0,0

0,0

3.

Riserva sovrapprezzo azioni

0,0

0,0

0,0

4.

Crediti v/soci per versamenti ancora dovuti

0,0

0,0

0,0

5) Totale capitale versato (1+2+3-4)

2.000,0

750,0

1.250,0

6.

Riserve nette

520,3

652,2

-131,8

7.

Risultato del periodo

1.328,7

1.125,1

203,6

A) Patrimonio netto (5+6+7)

3.849,1

2.527,3

1.321,8

7.

Fondi per rischi ed oneri

6,9

0,0

6,9

8.

Fondi del personale

255,1

249,1

6,0

9. Fondi accantonati (7+8)

262,1

249,1

12,9

10.

Debiti finanziari a m/l termine

2.550,4

1.338,2

1.212,3

11.

Debiti commerciali a m/l termine

4,8

-55,5

60,3

12.

Altri debiti a m/l termine

0,0

0,0

0,0

13. Passività a medio-lungo termine (9+10+11+12)

2.817,3

1.531,8

1.285,5

14.

Capitale permanente (A+13)

6.666,4

4.059,1

2.607,3

15.

Debiti finanziari a breve termine (incluso Debiti da Cons. Fisc.)

5.144,3

5.572,3

-428,0

16.

Debiti commerciali a breve termine

5.696,4

2.521,0

3.175,4

17.

Debiti tributari a breve termine

868,0

327,9

540,1

18.

Altri debiti a breve termine (incluso lett. E Cee)

387,0

137,7

249,4

19. Totale passività a breve (15+16+17+18)

12.095,8

8.558,9

3.536,9

TOTALE FONTI DI FINANZIAMENTO (14+19)

18.762,2

12.618,0

6.144,2

20.

Altre voci senza esigibilità alcuna

0,0

0,0

0,0

TOTALE PASSIVO E NETTO (14+19+20)

18.762,2

12.618,0

6.144,2

TitanMet S.p.A. Via Rugabella, 17, 20122 Milano info@titanmet.it www.titanmet.it

Soggetta a direzione e coordinamento ex art. 2497 c.c. da parte di Amiral S.r.l.

Capitale sociale Euro 946.060,67 i.v.

Codice fiscale e numero iscrizione Registro Imprese di Milano 00849720156 Partita IVA 12592030154

TitanMet S.p.A.

La Posizione Finanziaria Netta è negativa per euro 5.274 migliaia (in diminuzione rispetto alla posizione negativa di euro 6.704 al 31 dicembre 2020).

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA DELLA SOCIETA'

30/06/2021

31/12/2020

Diff.

(importi in migliaia di euro)

A.

Disponibilità liquide

1.964,6

94,2

1.870,4

B.

Mezzi equivalenti a disponibilità liquide

0,0

0,0

0,0

C.

Altre attività finanziarie correnti

456,4

112,0

344,4

D.

Liquidità (A) + (B) + ( C)

2.421,1

206,3

2.214,8

E.

Debito finanziario corrente

5.144,3

5.744,3

-600,0

F.

Parte corrente del debito finanziario non corrente

819,4

0,0

819,4

G.

Indebitamento finanziario corrente (E + F)

5.963,7

5.744,3

219,4

H.

Indebitamento finanziario corrente netto (G - D)

3.542,6

5.538,0

-1.995,5

I.

Debito finanziario non corrente

1.731,1

1.166,1

564,9

J.

Strumenti di debito

0,0

0,0

0,0

K.

Debiti commerciali e altri debiti non correnti

0,0

0,0

0,0

L.

Indebitamento finanziario non corrente (I + J + K)

1.731,1

1.166,1

564,9

M.

Totale indebitamento finanziario (H + L)

5.273,7

6.704,2

-1.430,5

ADEMPIMENTI E TEMPISTICA DELLE DELIBERE CHE COMPORTANO UN POSSIBILE AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE

Aumento di Capitale in Natura

Subordinatamente all'approvazione assembleare e compatibilmente con i tempi tecnici necessari, si provvederà a dare esecuzione all'Aumento di Capitale in Natura e alla liberazione dello stesso mediante il conferimento della Partecipazione; secondo quanto allo stato ipotizzato, ciò potrebbe avvenire a stretto giro successivamente alla riunione dell'Assemblea degli azionisti della Società, convocata in sede straordinaria a deliberare in merito all'Aumento di Capitale in Natura.

Ai sensi dell'articolo 2440, quinto comma, del Codice Civile, entro il termine di 30 giorni decorrenti dalla data di esecuzione del conferimento - ovvero, se successiva, dalla data di iscrizione della deliberazione dell'Aumento di Capitale in Natura presso il Registro delle Imprese di Milano -, il Consiglio di Amministrazione della Società dovrà: (i) svolgere le verifiche di cui agli articoli 2343-quater, primo comma, e 2440, quinto comma, del Codice Civile, nonché le ulteriori verifiche utili per il rilascio della dichiarazione di cui all'articolo 2343-quater, terzo comma, del Codice Civile e (ii) procedere al deposito per l'iscrizione presso il Registro delle Imprese di Milano della dichiarazione prevista ai sensi di legge. Nel termine sopra indicato uno o più soci che rappresentino, e che rappresentavano alla data della delibera di aumento del capitale, almeno il ventesimo del capitale sociale, nell'ammontare precedente l'aumento medesimo, possono richiedere che si proceda, su iniziativa degli amministratori, ad una nuova valutazione ai sensi e per gli effetti dell'articolo 2343 del Codice Civile.

Si ricorda comunque che, ai sensi dell'articolo 2343-quater, quarto comma, del Codice Civile, le Nuove Azioni saranno, in ogni caso, inalienabili e dovranno restare "depositate", in forma dematerializzata, fino all'iscrizione presso il Registro delle Imprese di Milano della dichiarazione di cui all'articolo 2343-quater, terzo comma, del Codice Civile.

Il Consiglio di Amministrazione della Società prevede di poter svolgere le verifiche e le attività sopra illustrate nei minori tempi tecnici possibili una volta perfezionato il conferimento, così che ogni adempimento relativo a quest'ultimo possa essere eseguito indicativamente entro la fine dell'esercizio in corso.

Nel contesto dell'Aumento di Capitale in Natura saranno emesse, a fronte del conferimento, le Nuove Azioni, che non saranno ammesse a quotazione su alcun mercato regolamentato o sistema multilaterale di negoziazione, immediatamente a valle della loro emissione. Tuttavia, è intenzione della Società richiedere

TitanMet S.p.A. Via Rugabella, 17, 20122 Milano info@titanmet.it www.titanmet.it

Soggetta a direzione e coordinamento ex art. 2497 c.c. da parte di Amiral S.r.l.

Capitale sociale Euro 946.060,67 i.v.

Codice fiscale e numero iscrizione Registro Imprese di Milano 00849720156 Partita IVA 12592030154

TitanMet S.p.A.

previa approvazione da parte dell'Assemblea della proposta relativa al punto 1 dell'ordine del giorno, parte ordinaria, l'ammissione a quotazione sull'Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., non appena possibile]e comunque entro la fine del 2022, delle Nuove Azioni, nonché delle azioni della Società attualmente non quotate e degli strumenti finanziari della Società da emettersi in attuazione della proposta di delega ai sensi dell'art. 2443 del Codice Civile di cui al quinto punto all'ordine del giorno dell'Assemblea, parte straordinaria, previa pubblicazione di un prospetto informativo di quotazione ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 3, del Regolamento (UE) 2017/1129.

La richiesta di quotazione è condizionata all'esecuzione dell'Aumento di Capitale in Natura.

Delega

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di sottoporre alla convocanda assemblea della Società, in sede straordinaria, la proposta di conferire all'organo amministrativo una delega, ai sensi dell'art. 2443 del Codice Civile, ad aumentare il capitale sociale, in una o più volte, per un ammontare di massimi Euro 10.000.000 inclusivo di sovrapprezzo, fissando la parità contabile di emissione con un minimo di Euro 0,50 per azione, con o senza diritto di opzione ai sensi dell'art. 2441, commi 1 e/o 4, prima parte, e/o 5 e 6 del Codice Civile (la "Delega").

L'esercizio parziale o totale della Delega è condizionato all'esecuzione dell'Aumento di Capitale in Natura.

L'organo amministrativo potrà esercitare la Delega, in una o più volte, entro i cinque anni successivi alla relativa delibera di approvazione; la Società prevede di iniziare ad esercitare detta Delega già nel primo semestre del 2022.

Delega Warrant

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di sottoporre alla convocanda assemblea della Società, in sede straordinaria, la proposta di conferire all'organo amministrativo una delega, ai sensi dell'art. 2443 del Codice Civile, ad emettere massimi n. 2.600.000 warrant e conseguentemente di aumentare il capitale sociale a pagamento a servizio della conversione dei warrant, con o senza diritto di opzione ai sensi dell'art. 2441, commi 1 e/o 5, 6 e/o 8 del Codice Civile ("Delega Warrant").

Il Consiglio di Amministrazione emetterà massime n. 2.600.000 azioni ordinarie TitanMet post raggruppamento, a servizio dei warrant, e tali azioni avranno le medesime caratteristiche di quelle in circolazione e potranno essere sottoscritte dai titolari di warrant, ai termini e alle condizioni previsti dal relativo regolamento, la cui redazione sarà delegata all'organo amministrativo.

L'esercizio parziale o totale della Delega Warrant è condizionato all'esecuzione dell'Aumento di Capitale in Natura.

L'organo amministrativo potrà esercitare la Delega Warrant, in una o più volte, entro i cinque anni successivi alla relativa delibera di approvazione; la Società prevede di iniziare ad esercitare detta Delega Warrant già nel primo semestre del 2022.

QUOTAZIONE

Infine, il consiglio di Amministrazione ha deliberato di sottoporre all'Assemblea la proposta di quotazione sull'Euronext Milan sia delle n. 87.048.380 azioni della Società ad oggi non quotate, sia delle azioni rivenienti dall'Aumento di Capitale in Natura, sia degli strumenti finanziari emessi in esercizio della Delega e della Delega Warrant.

Si specifica che per la quotazione degli strumenti finanziari della Società non quotati e/o di nuova emissione sarà necessaria la predisposizione di un prospetto informativo di quotazione, da doversi redigere in conformità al Regolamento 2017/1129.

TitanMet S.p.A. Via Rugabella, 17, 20122 Milano info@titanmet.it www.titanmet.it

Soggetta a direzione e coordinamento ex art. 2497 c.c. da parte di Amiral S.r.l.

Capitale sociale Euro 946.060,67 i.v.

Codice fiscale e numero iscrizione Registro Imprese di Milano 00849720156 Partita IVA 12592030154

Questo è un estratto del contenuto originale. Per continuare a leggere, accedi al documento originale.

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

TitanMet S.p.A. published this content on 20 November 2021 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 20 November 2021 19:13:00 UTC.